Sun Odyssey 415Il cruiser di dodici metri stabilisce nuovi standard, anche in termini di prezzo

Michael Good

 · 25.09.2025

Le chine rigide, le grandi finestre dello scafo e la sovrastruttura allungata della cabina ne caratterizzano l'aspetto.
Foto: Michael Good
Con l'introduzione del Sun Odyssey 415, Jeanneau persegue un ambizioso mantenimento della linea e allo stesso tempo gira la vite del prezzo verso il basso. Sarà una nuova tendenza?

Per anni, i prezzi delle barche a vela nuove sono andati generalmente in una sola direzione: verso l'alto. Soprattutto durante e dopo la pandemia di coronavirus, gli aumenti significativi dei prezzi sono diventati quasi la norma nel settore, a causa delle strozzature dell'offerta, dell'aumento dei costi delle materie prime e della domanda ancora elevata.


Altro dal cantiere navale:


Questo rende ancora più sorprendente il cambio di rotta che Jeanneau sembra aver intrapreso. Con il nuovo Sun Odyssey 415, i costruttori di Les Herbiers, sulla costa occidentale francese, non solo presentano un nuovo modello della loro popolare gamma da turismo, ma abbassano anche il prezzo - in modo significativo. Il 415 non è un'imbarcazione completamente nuova, ma piuttosto una riprogettazione completa del modello precedente 410 del 2018.

Prezzi della Sun Odyssey 415

Con cifre concrete: Il nuovo Sun Odyssey 415 viene ora presentato a un prezzo base di 260.610 euro lordi (tasse incluse al 19 per cento) e sarà presentato in anteprima mondiale allo Yachting Festival di Cannes a settembre. Questo prezzo di lancio è inizialmente valido per gli ordini effettuati fino alla fine di quest'anno.

  • Prezzo base franco cantiere: 260.610 €
  • La dotazione di serie comprende: Motore, vele, scotte, ringhiera, luci di navigazione, batteria, bussola, vele, cuscini, cucina, pompa di sentina, toilette, teli da vela (lazybags), refrigeratore elettrico, serbatoio di stiva con aspirazione.
  • A pagamento: Ancora con catena 1.275 euro, parabordo/ormeggio 665 euro, antivegetativa 4.020 euro, consegna della barca a vela 6.270 euro.
  • Prezzo pronto per la navigazione: 272.840 €
  • Garanzia/contro l'osmosi: 3/3 anni
  • Sovrapprezzo per le attrezzature di comfort: Punti di ancoraggio regolabili in linea incl.; Traveller non disponibile; Salpa ancora elettrico 2.750 €; Kicker per tubi incl.; Tenditore del paterazzo (idr.) 4.485 €; Bitte di salto incl.; Paraspruzzi 2.320 €; Teak in pozzetto incl.; Pacchetto elettronico per radio VHF; Pacchetto elettronico per log ed ecoscandaglio; Pacchetto elettronico per segnavento; Pacchetto elettronico per autopilota; Pacchetto elettronico 10 €.065 €; Caricabatterie 535 €; Collegamento alla terraferma con RCD 520 €; Presa da 230 volt (una) 3.690 €; Presa da 12 volt nel navigatore satellitare incl.; Riscaldamento 6.340 €; Impianto acqua pressurizzata incl.; Boiler acqua calda incl.; Locale WC doccia incl.; Doccia pozzetto incl.
  • Prezzo di favore: 303.545 €
  • Incluso nel prezzo: Tavolo in pozzetto (plastica), piattaforma da bagno con scala da bagno, bompresso, punti di ormeggio 3D

Stato 2025, come vengono definiti i prezzi indicati, leggi qui!

Articoli più letti

1

2

3

Seguirà un prezzo base regolare di 276.675 euro a partire dal 2026. Per fare un confronto: il modello precedente Sun Odyssey 410 è stato offerto l'ultima volta a un prezzo lordo di 289.290 euro. Ciò significa una riduzione del prezzo della nuova imbarcazione di circa 12.615 euro, ovvero poco meno del cinque percento. Più che le cifre, tuttavia, è da notare il fatto che il gigante del settore Jeanneau, tra tutte le aziende, osa cambiare rotta e, dopo molto tempo, torna a frenare i prezzi.

I freni ai prezzi diventeranno una nuova tendenza del settore?

Cosa c'è dietro questa strategia? Solo una mossa di Jeanneau per accaparrarsi quote di mercato o forse l'inizio di un'importante correzione di rotta nell'intero settore? E come reagiranno gli altri produttori a questo segnale? Un'occhiata alla struttura dei prezzi in questa classe estremamente omogenea con uno scafo di dodici metri di lunghezza mostra che il Jeanneau Sun Odyssey 415 è la barca più economica, anche se le differenze di prezzo all'interno della concorrenza delle grandi serie di prodotti rimangono gestibili e comparabili.


Risultati delle misurazioni del Sun Odyssey 415

Bild 1

Jérôme Dufour, Product Manager di Jeanneau, spiega l'ambizioso adeguamento dei prezzi al ribasso: "Abbiamo deliberatamente eliminato dal modello precedente il maggior numero possibile di componenti costosi e superflui. In cambio, abbiamo potuto migliorare la qualità e aggiornare le caratteristiche". Nel caso della riprogettazione dal Sun Odyssey 410 al 415, questa strategia è stata attuata principalmente come parte di una riprogettazione completa della berlina.

Ora più semplice e convenzionale sottocoperta

Il cantiere ha eliminato la disposizione annidata e quindi elaborata del modello precedente, con la grande cucina a U, l'area di seduta troppo piccola sul lato di dritta e, soprattutto, l'insolita chaise longue incorporata al centro del salone. Il nuovo layout del 415 è ora più lineare, meno pretenzioso e, soprattutto, molto più convenzionale. Inoltre, grazie alla coerente omissione di molti elementi integrati obsoleti, l'impressione di spazio è più aperta e sembra anche molto più spaziosa. Nel complesso, Jeanneau ha fatto un ottimo lavoro.

La cucina a L è ora installata nella parte posteriore del salone e si distingue per la sua funzionalità, grazie alle ampie superfici di lavoro e ai numerosi vani portaoggetti ben studiati. L'area di seduta sul lato sinistro è diventata molto più ampia e può ospitare fino a sei persone. Il tavolo può essere facilmente abbassato in modo che l'intera area possa essere utilizzata come cuccetta matrimoniale aggiuntiva. Sul lato di dritta si trova un altro tavolo circondato da due comode poltrone. Quest'area può essere utilizzata anche come tavolo di navigazione: una soluzione valida e pratica.

Le cabine di prua e di poppa, invece, mantengono le stesse dimensioni e la stessa disposizione. Ci sono ancora possibilità di espansione nel ponte di prua, dove è possibile installare un secondo locale umido su richiesta. Anche in questo caso, il cantiere navale può trarre vantaggio dalla razionalizzazione dei processi di produzione in serie e installa due volte lo stesso modulo integrato, con ampio spazio e una zona doccia separabile. Per inciso, un secondo bagno a prua è anche una delle opzioni di allestimento standard sugli yacht della concorrenza, ma nella maggior parte dei casi è più piccolo e senza doccia separabile.

A poppa, la cabina doppia sul lato sinistro può essere utilizzata anche come ampio spazio di stivaggio accessibile dall'interno. In questa versione a due cabine, solo i cuscini della cuccetta sono essenzialmente omessi e i vani portaoggetti sono disposti in modo diverso. Lo spazio è accessibile anche dall'esterno, direttamente dal pozzetto.

Pozzetto walkaround anche a dodici metri

Jeanneau ha apportato poche modifiche allo scafo. Tuttavia, la poppa è stata ridisegnata in collaborazione con i designer di Marc Lombard Yacht Design. I fianchi dello scafo sono ora concavi nella parte posteriore, conferendo un aspetto moderno e sportivo. Ma soprattutto, la larghezza della poppa a livello del ponte è aumentata di 14 centimetri, mentre la linea di galleggiamento è rimasta invariata. L'obiettivo di Jeanneau è quello di garantire che il paterazzo a doppia guida possa essere fissato più all'esterno e che ci sia un po' più di spazio per il timoniere.

Ciò è dovuto al fatto che il timoniere siede scomodamente nell'area molto piccola dietro il volante e non sa dove mettere le gambe. La posizione migliore sul timone è quindi quella in piedi, anche se a lungo andare risulta faticosa. Si tratta di un compromesso dovuto all'innovativa cabina di pilotaggio walkaround, che Jeanneau ha introdotto otto anni fa come novità rivoluzionaria con il modello Odissea Sole 440 e da allora l'ha implementata in modo coerente su tutte le imbarcazioni della serie.

I ponti di corsa incassati sono vantaggiosi non solo per i passaggi sicuri e privi di barriere intorno alle postazioni di guida, ma anche per una perfetta maneggevolezza. Il timoniere può lavorare sui winch sia di bolina che di sottovento senza crampi e in piedi, mantenendo allo stesso tempo il controllo del timone. Inoltre, le scotte della randa e del genoa sono rinviate su entrambi i lati direttamente davanti alle postazioni di guida. Questo facilita le manovre dei piccoli equipaggi e soprattutto dei velisti monoguida, nonostante il genoa sovrapposto, che fa parte dell'equipaggiamento standard. Il fiocco autovirante, solitamente definito come standard sulle barche della concorrenza, è solo opzionale su Jeanneau.

Leggero, vivace ed equilibrato sotto vela

Il test nel sud della Francia si svolge con una leggera brezza di soli otto nodi. Questo è sufficiente per accelerare il Sun Odyssey 415, costruito in modo relativamente leggero, fino a raggiungere una buona velocità di 5,5 nodi quando si naviga vicino al vento. L'angolo di virata è di 90 gradi, che rientra nell'intervallo previsto. Le caratteristiche di navigazione diventano più dinamiche con il Code Zero, con il quale la francese si avvicina alla velocità reale del vento. Tuttavia, gli ottimi valori delle prestazioni sono indubbiamente dovuti in parte al pacchetto di prestazioni di cui è dotata la barca in prova. Il potente pacchetto comprende un albero più alto, una maggiore superficie velica, vele laminate di alta qualità e migliori opzioni di trimmaggio. È notevole la vivacità con cui la barca reagisce ai comandi del timone con le sue due pale ampiamente distanziate. Le virate sono facili e vivaci e possono essere condotte con precisione anche sottovento, grazie al timone ben bilanciato. La leggera pressione rende facile il lavoro del timoniere.

Con il nuovo modello Sun Odyssey 415, Jeanneau dimostra che non è sempre necessario un nuovo sviluppo radicale per dare nuova vita a una serie di modelli. Apportando miglioramenti mirati ai dettagli, il cantiere può ottimizzare i costi di produzione e mantenere il prezzo interessante, senza compromettere la qualità e le dotazioni. Questo soddisfa i clienti, mentre la concorrenza deve pensarci due volte.

Recensione dello YACHT Sun Odyssey 415

Con la revisione completa del suo dodici metri da crociera e un prezzo ambizioso, Jeanneau stabilisce nuovi standard per una nuova generazione di Sun Odyssey. Il concetto è onesto e diretto, e la barca ha anche un potenziale di navigazione.

Design e concetto

Torso sottile a confronto

Ampia gamma di accessori per interni

Struttura robusta ma leggera

Prezzi interessanti

Prestazioni e assetto a vela

Idoneità all'uso con una sola mano

Buone strutture per il trimming

Genova in standard

Poco spazio per il timoniere

Qualità abitativa e di finitura

Ristrutturazione completa del salone

Due celle umide con docce

Spazi di stoccaggio facilmente utilizzabili

Ampia dispensa con spazio a sufficienza

Attrezzature e tecnologia

Attrezzatura di coperta di alta qualità

Molte aperture per la ventilazione

Cablaggio non pulito

Sportello di balneazione alto sopra l'acqua

Odissea nel sole 415 in dettaglio

Un'alternativa sofisticata senza perdere troppo spazio: come opzione, il cantiere installa un secondo bagno con doccia separata a prua. In questo caso, la cuccetta doppia rettangolare viene integrata nel lato della stanza. Tuttavia, le dimensioni della cuccetta rimangono invariate. Serbatoi: A acqua dolce; B gasolio; C feci.Foto: YACHTUn'alternativa sofisticata senza perdere troppo spazio: come opzione, il cantiere installa un secondo bagno con doccia separata a prua. In questo caso, la cuccetta doppia rettangolare viene integrata nel lato della stanza. Tuttavia, le dimensioni della cuccetta rimangono invariate. Serbatoi: A acqua dolce; B gasolio; C feci.

Dati tecnici del Sun Odyssey 415

  • Ingegnere progettista: Marc Lombard Yacht Design
  • Categoria di progettazione CE: A
  • Lunghezza del busto: 11,99 m
  • Lunghezza totale: 12,95 m
  • Lunghezza della linea di galleggiamento: 11,47 m
  • Larghezza: 3,99 m
  • Alla spina/alternativa: 2,25/1,60 m
  • Pescaggio Chiglia girevole: 1,37-2,97 m
  • Altezza dell'albero sopra la WL: 17,70 m
  • Velocità del tronco: 8,2 kn
  • Peso: 7,7 t
  • Ballast/proporzione: 2,0 t/26 %
  • Randa: 43,6 m²
  • Genoa avvolgibile (110 %): 36,8 m²
  • macchina (Yanmar): 33 kW/45 CV
  • Serbatoio carburante in PVC: 200 l
  • Serbatoi acqua dolce in PVC: 200 + 330 l
  • Serbatoio di raccolta in PVC: 2 x 80 litri

Costruzione dello scafo e della coperta

  • Scafo: Laminato integrale in vetroresina con resina poliestere.
  • Ponte: Laminato a sandwich costruito con iniezione sotto vuoto.

Vela

Un singolo set di vele in Dacron è incluso nel prezzo base.

Motorizzazione

Diesel a quattro cilindri incorporato Yanmar (4JH45) con potenza di 45 CV. Trasmissione ad albero con elica fissa a tre pale. È in preparazione una trasmissione elettrica opzionale.

Fornitura di energia a bordo

Di serie: 2 batterie di servizio da 95 AH (AGM), 1 batteria di avviamento da 95 AH (AGM). Batterie AGM aggiuntive o batterie al litio opzionali.

Cantiere navale

Chantiers Jeanneau; 85500 Les Herbiers (Francia); www.jeanneau.de

Distribuzione

Rete di concessionari

La concorrenza del Sun Odyssey 415

La popolare classe di incrociatori di circa dodici metri di lunghezza è piuttosto omogenea.

Baviera C42

Lunghezza 11,99 m; larghezza 4,29 m; peso 10,0 tonnellate; a partire da 282.750 euro.Foto: YACHT/Nico KraussLunghezza 11,99 m; larghezza 4,29 m; peso 10,0 tonnellate; a partire da 282.750 euro.

Tourer moderno e molto voluminoso proveniente dalla Germania con una moltitudine di dettagli fantasiosi. Il design è di Maurizio Cossutti. Disponibile con due o tre cabine. Potete leggere il test qui.


Beneteau Oceanis 40.1

Lunghezza 11,99 m; larghezza 4,18 m; peso 7,9 tonnellate; a partire da 287.500 euro.Foto: YACHT/Gilles Martin-RagetLunghezza 11,99 m; larghezza 4,18 m; peso 7,9 tonnellate; a partire da 287.500 euro.

Con le sue linee di carena radicali e indipendenti di Marc Lombard Yacht Design, la francese si distingue nel confronto tra le classi. Nel test, l'Oceanis si è distinto per le sue buone ed equilibrate caratteristiche di navigazione. Leggete il test qui.


Dufour 41

Lunghezza 11,99 m; larghezza 4,30 m; peso 9,7 tonnellate; a partire da 288.920 euro.Foto: Jean-Marie LIOT ImagesLunghezza 11,99 m; larghezza 4,30 m; peso 9,7 tonnellate; a partire da 288.920 euro.

Ha il baglio più ampio della sua classe. Dufour sfrutta il volume per una grande varietà di configurazione, con un massimo di quattro cabine per il noleggio. La cucina è integrata nel lato del salone come una lunga fila. Leggete il test qui.


Hanse 410

Lunghezza 11,99 m; larghezza 4,29 m; peso 9,7 tonnellate; a partire da 308.090 euro.Foto: YACHT/Ben ScheurerLunghezza 11,99 m; larghezza 4,29 m; peso 9,7 tonnellate; a partire da 308.090 euro.

Concetto di barca onesto e diretto da Greifwald. La gestione del fiocco autovirante è semplice e adatta alla navigazione con una sola mano. Tutte le scotte e le drizze sono ricondotte alle postazioni di guida senza eccezioni. Leggete il test qui.


PUBBLICITÀ

Foto: yachting24.deFoto: yachting24.de

Assicurate il vostro Sun Odyssey 415 a partire da 1.395,77 euro all'anno o 116,31 euro al mese* - responsabilità civile e copertura globale. Sono disponibili numerose opzioni: proteggete anche l'attrezzatura da pesca o subacquea estesa. Basta fare il calcolo online e stipulare la copertura: yachting24.de

* Offerta di Yachting24 valida per una somma assicurata di 261.000 euro (con copertura del valore attuale), franchigia di 1500 euro, copertura di responsabilità civile di 8 milioni di euro.

Articoli più letti nella categoria Yachts