L'ampio speciale sul Mediterraneo si concentra su tre interessanti aree di navigazione. La rivista è inoltre dedicata agli attuali sviluppi tecnici, come l'influenza dell'intelligenza artificiale sulla navigazione a vela, ed esamina in un ampio test comparativo quale yacht da crociera di undici metri di grande serie offre il miglior rapporto qualità-prezzo.
Non vengono trascurati nemmeno gli argomenti legati alla sicurezza: un reportage sul campo sui segnali GPS disturbati nel Mar Baltico sottolinea quanto siano ancora importanti le abilità di navigazione tradizionali. La rivista è completata da resoconti su eventi speciali come la festa del porto di Mommark e uno sguardo dietro le quinte del Sailing Forum, che da 20 anni è un'importante piattaforma di scambio per la comunità velica.
Lo Speciale Mediterraneo inizia con una presentazione dettagliata degli ancoraggi più belli dello Stretto di Bonifacio, che corre tra la Corsica e la Sardegna. Questa regione è una delle aree di navigazione più popolari del Mediterraneo, ma può essere piuttosto affollata in alta stagione. YACHT vi mostra quando e dove potete ancora godervi fantastiche gite in barca a vela senza essere circondati dalla folla. Le baie e gli ancoraggi presentati non solo offrono protezione dal vento e dalle onde, ma anche paesaggi suggestivi e acque cristalline. L'articolo fornisce preziosi consigli sul periodo migliore per visitarle e sulle specialità locali che i velisti dovrebbero tenere in considerazione quando pianificano il loro viaggio.
Un altro punto forte dello speciale sul Mediterraneo è il servizio sull'isola egea di Santorini. L'isola vulcanica, nota per le sue case bianche con cupole blu, è una delle destinazioni turistiche più popolari del Mediterraneo. Tuttavia, l'articolo mostra come la popolare isola possa essere esplorata anche in modo rilassato durante la navigazione. Lontana dai flussi di turisti che arrivano ogni giorno sulle navi da crociera, Santorini offre anche numerosi luoghi interessanti per i velisti. YACHT fornisce consigli pratici sugli ancoraggi, i porti turistici e i periodi migliori per visitarla, in modo da vivere l'autentica Santorini senza essere circondati dalla folla.
La terza parte dello speciale sul Mediterraneo porta i lettori da Viareggio all'arcipelago toscano e in particolare all'isola d'Elba. Il viaggio combina l'esperienza della navigazione a vela con la visita di luoghi carichi di storia, primi fra tutti, ovviamente, i siti elbani legati a Napoleone Bonaparte. La relazione descrive l'itinerario lungo la costa toscana e fornisce approfondimenti sulle caratteristiche culturali e storiche della regione. Oltre a consigli pratici per la navigazione, l'articolo contiene anche suggerimenti per escursioni a terra e luoghi di interesse che meritano una visita.
Il nuovo YACHT 21/2025 è ora disponibile presso le edicole e i rivenditori, e sarà presto disponibile anche nelle App Delius Klasing pronti per essere scaricati. Oppure potete ordinarli direttamente qui...
all'abbonamento annuale...
per ordinare un singolo numero...
Un altro punto saliente dell'attuale numero di YACHT è l'esauriente rapporto sull'AI. L'articolo esamina quali settori stanno già utilizzando con successo la nuova tecnologia e in quali aree il lavoro manuale è ancora indispensabile. L'intelligenza artificiale si sta facendo sempre più strada nella nautica, dalle previsioni meteorologiche alla pianificazione delle rotte, fino all'ottimizzazione delle forme delle vele e del design delle imbarcazioni. Il rapporto fa luce sugli sviluppi attuali e fornisce una prospettiva sulle potenziali applicazioni future. Emerge chiaramente che, sebbene l'intelligenza artificiale possa semplificare e migliorare molti processi, l'esperienza e l'intuizione umana sono ancora necessarie in alcune aree della vela.
Nella seconda parte del grande test comparativo di imbarcazioni di undici metri, YACHT analizza da vicino il Bavaria C38, l'Hanse 360, l'Oceanis 37.1 e il Sun Odyssey 380. Dopo aver analizzato le caratteristiche di navigazione nella prima parte, l'attuale test si concentra su spazio, comfort abitativo e prezzi. I quattro yacht rappresentano concetti diversi nella popolare classe degli 11 metri e si rivolgono a gruppi target diversi. Il confronto dettagliato aiuta i potenziali acquirenti a prendere una decisione e mostra quale imbarcazione è più adatta alle varie esigenze. I punti di forza e di debolezza dei singoli modelli sono discussi apertamente.
Un articolo particolarmente rilevante per la sicurezza in mare riguarda le interferenze GPS nel Mar Baltico. A causa della guerra in Ucraina, i segnali GPS sono stati interrotti in alcune zone del Mar Baltico, il che può causare notevoli problemi di navigazione. Un lettore di YACHT racconta le sue esperienze con questo fenomeno e dimostra quanto sia importante padroneggiare i metodi di navigazione tradizionali. L'articolo ci ricorda che, anche nell'era della navigazione elettronica, non bisogna dimenticare l'arte del dead reckoning, ovvero la determinazione della posizione in base a rotta, velocità e tempo. Per i naviganti che viaggiano nella regione interessata, il rapporto offre preziosi consigli su come affrontare le perturbazioni.
YACHT 21 offre anche una vasta gamma di altri argomenti interessanti: