Ovni 430Solido yacht oceanico in alluminio per lo scenario peggiore

Michael Good

 · 05.07.2024

Potenza concentrata in alluminio: l'eleganza non è l'obiettivo principale del design. La sobria funzionalità determina il look
Foto: YACHT/Olivier Blanchet
Chiunque abbia in programma un viaggio impegnativo in alto mare ha bisogno di un'imbarcazione affidabile e resistente. Questo potrebbe essere il nuovo Ovni 430 di Alubat, in Francia, per esempio.

Per la giovane famiglia tedesca di tre persone si tratta del viaggio della vita. Una pausa dalla vita quotidiana per diversi anni, prima ancora che i bambini vadano a scuola. Si sono preparati a lungo e duramente, hanno studiato le possibili rotte e si sono allenati diligentemente per l'avventura in alto mare intorno al mondo. Ora, da poco, le cime di ormeggio della "Nikola" sono state mollate a Les Sables-d'Olonne. I neo-avventurieri vogliono registrare le loro esperienze in un blog su Internet, proprio come fanno molti velisti d'altura.

La loro casa per i prossimi anni è un nuovissimo yacht in alluminio Ovni 430, la costruzione numero due della serie lanciata di recente. Il cantiere Alubat ha attualmente 22 ordini per il nuovo modello. Si tratta di un grande successo per il tradizionale cantiere di Les Sables-d'Olonne e in particolare per Luc Jurien, il nuovo proprietario del marchio e amministratore delegato del cantiere, che può vantare una grande esperienza in mare aperto. L'Ovni 430 è un'ulteriore evoluzione dell'imbarcazione Ovni 400che è stata lanciata sul mercato poco più di quattro anni fa (test YACHT 3/2020). Con la designazione del tipo 430, il cantiere fa pensare a un'imbarcazione più grande, ma non lo è affatto. Con una lunghezza dello scafo di 12,30 metri, la nuova imbarcazione della serie Ovni è solo due centimetri più lunga del modello precedente, ovvero poco più di 40 piedi.

Articoli più letti

1

2

3

Ma non è questo il punto. Piuttosto, Alubat ha rivisto radicalmente il design in collaborazione con gli architetti di Mortain & Mavrikios, coinvolgendo anche i designer del CBA Design Office di Jean-Pierre Brouns, che hanno partecipato allo sviluppo del modello gemello più piccolo. Ovni 370 (Test YACHT 6/2022) sono stati coinvolti in modo significativo. Alubat costruisce tradizionalmente le sue navi come telai multi-buckling composti da lastre di alluminio di diverso spessore, che vengono saldate insieme su un telaio e per tutta la lunghezza della nave.


Esistono molti robusti yacht oceanici in alluminio: una panoramica compatta

Allures 45.9: resistente sentina rotonda in alluminio della Normandia. Tuttavia, la coperta e la sovrastruttura della cabina sono in vetroresina. L'Allures è disponibile con un centro tavola a zavorra integrale o con chiglia basculante. Lunghezza 13,70 m; larghezza 4,43 m; peso 12,6 tonnellate; a partire da 644.100 euro. Test YACHT: Edizione 9/2019
Foto: YACHT/P. Contin

Mentre lo scafo dell'Ovni 400 era ancora composto da cinque pannelli, per il nuovo 430 il cantiere è passato a un design a sette pannelli, come avveniva in precedenza per i modelli precedenti della gamma Ovni. Sebbene questo comporti un maggiore lavoro in fase di produzione, consente anche l'utilizzo di pannelli di alluminio leggermente più sottili, con conseguente risparmio di peso. Soprattutto, però, offre al cantiere una maggiore libertà nel design dello scafo, che nell'Ovni 430 è significativamente più voluminoso e di forma più rotonda rispetto al suo predecessore, in particolare nella zona di prua. Le curve sono generalmente una sfida importante quando si costruiscono yacht in alluminio.

Un'altra novità è che la piastra di base rimane ora completamente piatta e non presenta più una chiglia lunga. In compenso, il gradino della chiglia è generalmente più pronunciato. Come tutti gli Ovnis, anche il nuovo 430 ha una chiglia basculante integrata che può essere completamente ritratta nello scafo. Grazie a questa caratteristica e al fondo piatto, l'Ovni può andare a secco quasi ovunque, anche regolarmente in acque di marea. Nella nuova barca, la tavola centrale di zavorra è ora realizzata in ghisa anziché in alluminio. Inoltre, la pinna è ora modellata con un profilo NACA per ottimizzare il flusso e la galleggiabilità. Inoltre, ora viene movimentata solo tramite il verricello con forti trazioni di talco e non più tramite un sistema idraulico, che ne facilita l'uso fisico, ma è anche vulnerabile, richiede manutenzione ed è costoso.

Un'ulteriore stabilità è fornita dalla zavorra interna sotto forma di blocchi di ghisa, installati nello scafo alla massima profondità. Insieme, i corpi di zavorra pesano circa 2,5 tonnellate e sono fusi in resina in scatole di alluminio installate permanentemente nella sentina. Va da sé che il cantiere navale assicura anche una rigorosa separazione dei diversi metalli per evitare la temuta elettrolisi. Come standard, lo scafo è isolato sopra la linea di galleggiamento con pannelli di schiuma fredda.

Se volete governare in alto con le vele avvolte il più possibile, dovrete rapidamente accettare un calo significativo delle prestazioni.

Con le vele standard (randa e genoa), il fattore di carico velico (rapporto superficie velica/peso) è di 4,0, il che rende l'Ovni 430 una barca da crociera pura con un potenziale di prestazioni modesto. Il concetto di Ovni è piuttosto orientato alle lunghe andature e alla progressione in sicurezza.

La prova con la "Nikola" al largo di Les Sables-d'Olonne si rivela difficile dietro un fronte di tempesta in ritirata. Mentre il vento soffiava solo moderatamente tra i 12 e i 15 nodi (circa 4 Beaufort), è rimasta una notevole mareggiata di due o tre metri.

Il test effettuato con il modello precedente, l'Ovni 400, ha già dimostrato che il progetto di Mortain & Mavrikios si comporta meglio con le scotte leggermente avvolte su una rotta più profonda che con una bolina molto forte. La nuova barca non è diversa. Se si vuole governare in alto con le vele issate il più vicino possibile, si dovrà presto accettare un calo significativo delle prestazioni. Idealmente, la barca segue una rotta di circa 50 gradi rispetto alla direzione del vento reale e raggiunge una velocità di 6,5 nodi.

La francesina, dall'aspetto visivamente piuttosto tranquillo, sorprende anche per le solide caratteristiche di governo e la buona dinamica, sia di bolina che di sottovento con il gennaker spiegato, dove la nave può anche superare i dieci nodi con un po' di supporto dell'onda.

Per gli interni dell'Ovni 430, Alubat ha adottato il layout del modello precedente 400 con solo piccoli aggiustamenti visivi.

Sul predecessore Ovni 400, la staffa del telone sopra il pozzetto era di serie, con il grande vantaggio di una buona ed efficiente trimmabilità della randa. Lo svantaggio: il telaio in alluminio massiccio è pesante e alza il centro di gravità, il che non è affatto auspicabile, soprattutto per le barche d'acqua blu con una tavola centrale integrale e una zavorra interna. Per questo motivo Alubat ha rinunciato alla barra di tara nel design del pozzetto del 430. Al contrario, l'acquirente può ordinare un paraspruzzi che copra un'ampia superficie o far costruire l'imbarcazione con una cuccia fissa per una buona protezione durante i lunghi viaggi, proprio come nell'imbarcazione di prova.

Tuttavia, questo relega la guida della scotta della randa molto in avanti, con punti di attacco sul tettuccio. Poiché ciò significa che il tiro della scotta si innesta ben davanti al centro del boma principale, i carichi aumentano e, anche in presenza di vento medio, è possibile tirare la scotta solo con un grande sforzo. Questo non è l'unico motivo per cui si consigliano i winch con azionamento elettrico disponibili come optional sulla passerella. Al contrario, i winch del genoa, integrati nei massicci piedistalli di governo, sono rilassati, sicuri ed efficaci quando si lavora dal pozzetto. Il timoniere può remare senza limitazioni e regolare contemporaneamente la vela di prua.

Per quanto riguarda gli interni dell'Ovni 430, Alubat ha adottato la disposizione del modello precedente 400 con solo piccoli aggiustamenti visivi. Una novità, tuttavia, è che l'area di seduta del salone può essere sollevata di circa mezzo metro. In questo modo, se lo si desidera, la nave si trasforma in uno yacht con salone a ponte. La striscia di finestre a tutto tondo garantisce una vista quasi illimitata, anche quando si è seduti. I proprietari della nave di prova, invece, hanno optato per l'estensione standard senza elevazione per il loro lungo viaggio in mare aperto. In entrambi i casi, tuttavia, la navigazione è installata a un livello superiore. Qui è possibile vedere attraverso le finestre mentre si è seduti e si può anche governare l'imbarcazione dall'interno utilizzando il telecomando dell'autopilota.

È inoltre possibile aggiungere due cuccette Pullman supplementari per chi naviga in famiglia.

A causa della scatola centrale per il centro tavola a zavorra retrattile, la cucina sul lato di dritta è costruita come una fila a lato del salone. Non ci sono alternative. Questa disposizione potrebbe non essere ideale per i lunghi viaggi, in quanto non è possibile incunearsi nella cucina per lavorare e si ha poco sostegno. D'altra parte, la funzionalità della cucina ne beneficia grazie all'ampio spazio di stivaggio e ai numerosi vani portaoggetti.

Esistono diverse opzioni di trasformazione per il lato di dritta a poppa. Lo spazio può essere trasformato in un grande castello di prua per i velisti d'altura o in un'officina con un accesso perfetto al canale tecnico di 80 centimetri di larghezza al centro, dove è possibile installare un generatore sufficientemente grande e un dissalatore. È inoltre possibile aggiungere due cuccette Pullman supplementari per la navigazione in famiglia. In questo caso, però, l'accesso è possibile solo attraverso lo spazioso vano teste. La cabina di poppa sul lato sinistro offre un elevato livello di comfort abitativo, ma solo per una persona. Con una larghezza di 1,18 metri alle spalle, la cuccetta è troppo stretta per un'occupazione doppia.

Molti yacht oceanici in alluminio sono molto più grandi dell'Ovni, ma anche molto più costosi.

Lo standard di allestimento della cabina armatoriale a prua prevede un letto a isola rettangolare con una larghezza continua di 1,40 metri. Queste dimensioni soddisfano appena i requisiti minimi per due persone. Gli armatori della nave in prova hanno fatto installare dal cantiere una grande cuccetta triangolare con una larghezza impressionante di 2,30 metri alle spalle. In generale, Alubat è aperta a richieste speciali di questo tipo.

L'Ovni 430 costa non più di 620.000 euro lordi con un equipaggiamento di base completo e di alta qualità, vele comprese. Il prezzo è difficile da classificare, perché non esistono imbarcazioni concorrenti paragonabili in questa classe di lunghezza. Molti yacht oceanici in alluminio sono molto più grandi dell'Ovni, ma anche molto più costosi.

I velisti desiderosi di luoghi lontani troveranno sul mercato numerose offerte di robusti yacht blue water. Tuttavia, se siete alla ricerca di un'imbarcazione dal formato pratico e maneggevole e volete allo stesso tempo andare sul sicuro, allora anche gli yacht della gamma Ovni dovrebbero essere sulla vostra lista.

I valori misurati per il test dell'Ovni 430

Bild 1

Il dettaglio di Ovni 430

Due cabine, ma un solo bagno: l'Ovni 430 è una barca per armatori con una forte attenzione alle esigenze di un lungo tour. Una seconda cabina di poppa sul lato di dritta è possibile, altrimenti lo spazio viene utilizzato come deposito o officina | Disegno: YACHT/N. CampeDue cabine, ma un solo bagno: l'Ovni 430 è una barca per armatori con una forte attenzione alle esigenze di un lungo tour. Una seconda cabina di poppa sul lato di dritta è possibile, altrimenti lo spazio viene utilizzato come deposito o officina | Disegno: YACHT/N. Campe

Dati tecnici di Ovni 430

  • Progettista: Mortain & Mavrikios/CBA
  • Categoria di progettazione CE: A
  • Lunghezza del busto: 12,30 m
  • Lunghezza totale: 12,95 m
  • Lunghezza della linea di galleggiamento: 11,60 m
  • Larghezza: 4,36 m
  • Alla spina/alternativa: 0,98-3,45 m
  • Altezza dell'albero sopra la WL: 18,55 m
  • Velocità del tronco: 8,3 kn
  • Peso: 11,9 t
  • Ballast/proporzione: 4,0 t/33,6 %
  • Randa (std.): 44,0 m2
  • Genoa avvolgibile (Solent): 41,0 m2
  • macchina (Volvo P.): 36,5 kW/50 CV
  • Serbatoio del carburante (PVC): 580 l
  • Serbatoio dell'acqua dolce (PVC): 450 l
  • Serbatoio di raccolta (PVC): 50 l
  • Batterie (servizio): 3x 90 Ah (AGM)

Costruzione dello scafo e della coperta

Costruzione in alluminio saldata su un telaio. Scafo costruito in un telaio multi-buckling con sette piastre (8/10 mm). Ponte e sovrastruttura in alluminio (6 mm), vasca del pozzetto in alluminio (4 mm).

Attrezzature e prezzi

  • Prezzo base franco cantiere: 618.800 €
  • La dotazione di serie comprende: motore, vele, scotte, parapetto, luci di navigazione, batteria, bussola, cuscini, cambusa/cucina, pompa di sentina, toilette, telo da vela, estintore, refrigeratore elettrico, serbatoio di stiva con aspirazione, vernice antivegetativa
  • A pagamento: Ancora con catena (ancora di prua e di poppa) € 4.250, parabordo/linea d'ormeggio € 1.525, consegna della vela libera € 10.185
  • Prezzo pronto per la navigazione: 634.760 €
  • Garanzia generale: 2 anni

Come vengono definiti i prezzi indicati si può trovare qui!

Sovrapprezzo per le attrezzature di comfort

  • Punti di foratura: incl.
  • Viaggiatore: non disponibile
  • Salpa ancora elettrico: incl.
  • Il calcio del tubo: incl.
  • Tenditore del paterazzo: non disponibile
  • Tacchetti da salto: incl.
  • Sprayhood: 6.585 €
  • Teak nel pozzetto: incl.
  • Radio VHF: Pacchetto elettronico
  • Log ed ecoscandaglio: Pacchetto elettronico
  • Sistema di misurazione del vento: Pacchetto elettronico
  • Pilota automatico: Pacchetto elettronico
  • Pacchetto elettrico: 27.735 €
  • Caricabatterie: incl.
  • Collegamento a terra con RCD: incl.
  • Presa da 230 volt (una): incl.
  • Presa a 12 volt nel navigatore satellitare: incl.
  • Riscaldamento: 12.080 €
  • Sistema idrico pressurizzato: incl.
  • Caldaia ad acqua calda: incl.
  • Bagno con doccia: incl.
  • Doccia in pozzetto: incl.
  • Prezzo comfort : 681.160 €

Incluso nel prezzo:

Tavolo in pozzetto, porta-attrezzature a poppa, sistema di avvolgimento della vela di prua, paratia stagna della via di navigazione, spazio per le vele a prua, chiglia integrale orientabile

Rig

Lo standard è un robusto armo in alluminio con due coppie di crocette del produttore Z Spars. Per motivi di stabilità, Alubat non offre un albero avvolgibile pesante.

Vela

L'equipaggiamento di base comprende un set di vele pesanti in Dacron di Incidence Sails (randa e genoa avvolgibile). Per le lunghe andature in mare aperto è consigliato anche un fiocco di strallo. Per i velisti più sportivi, viene offerta una randa significativamente più grande con cima quadra, mentre il code zero e il gennaker sono disponibili come opzioni.

Motorizzazione

Per quanto riguarda il cantiere, è previsto un diesel integrato di Volvo Penta (D2-50), con trasmissione ad albero ed elica fissa a tre pale. In alternativa, come sull'imbarcazione di prova, è previsto un motore elettrico Oceanvolt (24 kW) con trasmissione ad albero. L'alimentazione è fornita da un generatore. I prezzi del sistema non sono ancora stati quantificati.

Cantiere e distribuzione

Alubat Chantier Naval, 85180 Les Sables-d'Olonne; www.alubat.com

Recensione YACHT dell'Ovni 430

La scelta giusta per le lunghe e impegnative traversate in alto mare, ma non solo. Grazie alla sua concezione estremamente versatile e al formato relativamente compatto, l'Ovni 430 può essere utilizzato anche per un'ampia gamma di applicazioni.

Design e concetto

  • + Struttura in alluminio massiccio
  • + Idoneità alle acque blu
  • + Facile da asciugare
  • - Relativamente costoso

Prestazioni e assetto a vela

  • + Proprietà dinamiche
  • + Idoneità all'uso con una sola mano
  • - Poca altezza sul vento
  • - Scia di randa difficile da azionare

Qualità abitativa e di finitura

  • + Robusti arredi interni
  • + Molti spazi di archiviazione
  • - La cuccetta di poppa è troppo stretta
  • - Un solo ambiente umido

Attrezzature e tecnologia

  • + Ampio equipaggiamento
  • + Controllo sicuro
  • + Isolamento dello scafo di serie
  • - Non è possibile l'installazione di un albero rotante

Articoli più letti nella categoria Yachts