ASV KielSostituzione della nave ammiraglia "Peter von Danzig".

Lasse Johannsen

 · 05.08.2025

ASV Kiel: sostituzione della nave ammiraglia "Peter von Danzig".Foto: ASV/A.Orthen
L'imbarcazione d'addestramento oceanico "Peter von Danzig" dell'ASV di Kiel, che ha viaggiato molto.
I membri del Kieler Akademischer Segel-Verein (ASV) pensano al futuro. È previsto l'acquisto di una nuova barca da addestramento per poter continuare a fornire una formazione moderna nella navigazione oceanica.

Una delle attività principali del club è l'addestramento della prossima generazione di velisti ai viaggi in mare. Dal 1992, questa attività si svolge sull'ammiraglia "Peter von Danzig". Lo yacht oceanico di 55 piedi è stato costruito su progetto di Georg Nissen presso la Thyssen Nordseewerke di Emden e da allora è stato impiegato con successo per quasi innumerevoli miglia nautiche attraverso le acque blu.

Tuttavia, le esigenze autoimposte del club stanno spingendo a pensare a una sostituzione moderna. Il presidente dell'ASV, Owe Jessen, vuole lavorare con i suoi soci per garantire che gli studenti possano continuare a essere formati alla vela oceanica presso il suo club. In un'intervista a YACHT online, il cinquantenne rivela quanto siano concreti i suoi piani.

Signor Jessen, "Peter" deve davvero andare già in pensione?

Owe Jessen: No, ma la nave ha ormai più di 30 anni e dovremmo fare un grande refit. Investiremmo molto denaro, tempo e sforzi per mantenere il vecchio scafo. E 10 o 15 anni dopo ci troveremmo nella stessa situazione. Ecco perché abbiamo deciso di affrontare questo grande progetto adesso.

Che cosa significa esattamente?

Ci sono solo tre opzioni: si può acquistare un'imbarcazione di seconda mano, una barca di nuova produzione o far costruire un pezzo unico. Nell'ultimo anno e mezzo, abbiamo osservato attentamente il mercato e abbiamo deciso di far costruire una barca nuova secondo i nostri desideri, proprio come abbiamo fatto con l'attuale "Peter von Danzig".

Articoli più letti

1

2

3

E qual è lo stato del progetto?

Siamo in trattative con designer e cantieri navali e stiamo per decidere con chi realizzare il progetto.

Quali sono le specifiche che hanno avuto un ruolo finora?

L'obiettivo è creare una nave di dimensioni simili, intorno ai 55 piedi, con caratteristiche di navigazione più contemporanee, ma mantenendo il carattere molto accogliente dell'attuale "Peter". Ad esempio, dovrebbe essere ancora possibile sedersi al tavolo del salone con l'equipaggio di dodici persone e ci dovrebbe essere spazio per tutti nel pozzetto. Abbiamo anche sviluppato una scheda tecnica che include requisiti come un'altezza massima di 26 metri e dodici cuccette fisse.

E quali sono le esperienze positive e negative con l'attuale "Pietro di Danzica"?

La navigazione stessa dovrebbe diventare più efficiente e anche un po' più facile. Se possibile, senza le numerose vele di prua di un armo a cutter. Ciò che ha funzionato molto bene è la disposizione interna con le cabine, il già citato salone e le numerose possibilità di stivaggio. Per dodici persone possiamo stivare provviste sufficienti per sei settimane. Tuttavia, vogliamo ancora il vantaggio della velocità che una forma di scafo più moderna ci offre per raggiungere distanze maggiori.

Come può un progetto del genere avere successo in un club come l'ASV, chi può avere voce in capitolo, come funziona un processo del genere - probabilmente è anche una questione emotiva?

Stiamo cercando di coinvolgere tutti i membri. Tutte le alternative sono state presentate e chiunque sia interessato può partecipare a un gruppo di lavoro. Inoltre, i comitati istituiti hanno voce in capitolo e alla fine cerchiamo di ottenere le necessarie risoluzioni formali attraverso l'assemblea generale.

E qual è il suo programma?

Il primo passo, ovviamente, è quello di sviluppare una bozza da sottoporre ai membri per affrontare il problema del finanziamento. L'ASV è in gran parte autofinanziata. Abbiamo delle riserve, ma dobbiamo anche fare affidamento sulle donazioni. Per fare questo, abbiamo bisogno di un concetto convincente per una nuova nave che gli studenti possano utilizzare anche in futuro per fare questi fantastici viaggi in tutto il mondo. Questo è il nostro primo passo. Entro la fine dell'anno, vogliamo avere un progetto così concreto da poter andare in un cantiere navale per ottenere una stima dei costi.

E poi per raccogliere donazioni...

Sì, e se le cose andassero alla perfezione, sarebbe possibile entrare nella fase di costruzione alla fine del 2027. Non mi aspetto la nave finita prima del 2030.

Ci sono norme da rispettare per il nuovo edificio?

Non abbiamo bisogno di un certificato di sicurezza con relative ispezioni da parte della BG Verkehr, a differenza delle navi a vela tradizionali o delle navi a noleggio con ormeggio. Ma abbiamo standard di sicurezza molto elevati che le nuove costruzioni devono rispettare. Siamo guidati dai Regolamenti Speciali ORC e ci sono molte specifiche nei regolamenti edilizi che devono essere rispettate, come il numero di boccaporti e di serbatoi d'acqua.

E come funziona il controllo durante il funzionamento?

Anche internamente. Alla fine della stagione in corso, il nostro consiglio degli skipper effettua un'ispezione e un'approvazione. Il consiglio impone poi delle condizioni per l'anno successivo. Ad esempio, se una valvola a mare non sembra più in buono stato o se è necessario intervenire sul motore. Un'ispezione di questo tipo richiede diverse ore e può includere anche un cosiddetto viaggio in officina.

Il predecessore dell'attuale "Peter von Danzig" ha impiegato molto tempo per separare l'ASV.

Per alcuni membri, la nave era un'ancora emotiva, un ponte mentale verso il periodo prebellico e la loro città natale, Danzica...

Anche per questa nave ci sono persone che vogliono tenerla per motivi sentimentali?

Naturalmente, c'è anche chi vuole rimanere fedele al modello collaudato. Ma siamo già riusciti a convincere molti di coloro che inizialmente erano molto favorevoli a un refit. Almeno per quanto ne so io - abbiamo un'associazione con 400 membri e non ho parlato con tutti. Ma abbiamo fatto una votazione scritta tra tutti i membri e la maggior parte di loro ha detto che volevamo una nuova nave.

Quindi l'attuale "Peter von Danzig" non è una mucca sacra come lo era il primo per molti ASVer...

Questo "Peter von Danzig" è sicuramente un pezzo di casa per molti membri. Anche per me. Sono sulla nave da mesi e so che quando salgo a bordo, torno a casa. Ma ora l'obiettivo è trovare una nave per noi che diventi una nuova casa. Proprio come abbiamo fatto con questa all'inizio degli anni '90. Le emozioni possono essere una forza.

In che modo?

Perché aiutano a preservare il modo semplice di navigare. Il fatto che si debba ancora andare in avanti con diverse persone per cambiare le vele con venti di sei gradi - e tutti sono bagnati dopo. Inoltre, molti soci ricordano ancora molto bene il passaggio al "Peter" di oggi. Hanno già sperimentato il successo emotivo del passaggio da una vecchia barca a una nuova e credo sia per questo che siamo riusciti a convincere la maggior parte di loro a rifarlo.

La nuova nave dovrà riempire un bel po' di scarpe, quali sono stati i punti salienti dei 33 anni trascorsi con l'attuale "Peter von Danzig"?

Tutto è iniziato con il viaggio inaugurale nel 1992, che li ha portati ai Caraibi. Poi, nel 1995, si sono recati in Groenlandia, un'esperienza certamente speciale. Dal 1996 al 1997, il "Peter" ha partecipato alla Hong Kong Challenge, una regata sulla rotta del giro del mondo a piedi nudi. Nel 2000, l'imbarcazione ha partecipato a una quasi normale regata atlantica intorno al mondo. Seguì un viaggio ai Caraibi tra il 2002 e il 2003, che si concluse con la partecipazione alla Daimler-Crysler North Atlantic Challenge. In seguito, ci sono stati altri viaggi nell'Atlantico, alcuni dei quali con svernamento nei Caraibi, e un viaggio in Canada nel 2017. Ma anche negli anni senza grandi viaggi oceanici, il "Peter" ha sempre trascorso sei-otto settimane in viaggi di addestramento.

La vendita dell'attuale "Peter" è un fattore importante per il finanziamento del nuovo?

I proventi previsti non sono un fattore decisivo, no. Sarebbe bello se qualcuno realizzasse con essa un desiderio sentito, come è successo ora con la "Banca di Brema" o come ha fatto Christoph von Reibnitz in modo particolarmente eccezionale con il primo "Peter von Danzig".

E qual è l'importo che deve essere realizzato entro la fine del 2027 per garantire il finanziamento della nuova nave?

Se guardo a quanto costano le barche di produzione di dimensioni paragonabili, si parla di 2 o 3 milioni di euro. Ma una costruzione unica è più costosa, perché bisogna costruire uno stampo appositamente per noi. Inoltre, vorremmo costruire in Germania, se fosse possibile, e poi una cosa tira l'altra...

Un cantiere navale è già stato selezionato?

Al momento non voglio svelare nulla al riguardo. Solo che dipende dalla buona collaborazione tra il progettista e il cantiere, e dal fatto che entrambi devono affrontare le peculiarità di un club come cliente. Questo restringe davvero la scelta.


Per saperne di più

Articoli più letti nella categoria Yachts