Arcona 50La nave da crociera di lusso dell'anno 2024

Michael Good

 · 22.01.2024

Crociera di lusso dell'anno 2024
Foto: EYOTY/Ludovic Fruchaud
Con il nuovo Arcona 50 e il fondatore di X Niels Jeppesen come designer, il rinomato cantiere svedese vuole uscire dalla nicchia scandinava. Un incrociatore dalle prestazioni quasi senza difetti. Come ha riconosciuto anche la giuria di Europe's Yachts of the Year 2024, che l'ha eletta Luxury Cruiser of the Year.

Agli svedesi di Arcona Yachts non piace comunque essere paragonati a X-Yachts. Eppure devono affrontare il confronto proprio ora. Un'importante questione personale ha creato scompiglio: Niels Jeppesen, cofondatore, volto e figura di spicco del marchio X-Yachts e responsabile della progettazione di tutti i nuovi modelli di Haderslev per quasi 50 anni, ha annunciato inaspettatamente il suo passaggio a un nuovo cliente dopo la separazione da X-Yachts nella primavera del 2022. Jeppesen e la sua partner Ariadna Pons avrebbero progettato una nuova ammiraglia di 50 piedi per Arcona Yachts, uno dei principali concorrenti di X-Yachts.

È probabile che questa nuova relazione abbia suscitato un certo scalpore. A quanto pare, però, le parti sono abbastanza in pace tra loro sulla questione, almeno così è stato comunicato. Da qualche tempo Jeppesen e Pons lavorano come duo indipendente dal loro ufficio di progettazione in Inghilterra. E il fatto che il look del nuovo Arcona 50 porti ora la firma tipica del suo designer Niels Jeppesen è probabilmente dovuto più alla natura della situazione che al pensiero competitivo di due marchi che servono la stessa domanda.

Articoli più letti

1

2

3

L'Arcona 50 dovrebbe fare bene nel Mediterraneo

In effetti, la nuova ammiraglia degli svedesi è ben lontana dal suo diretto concorrente danese, la X 4.9sono abbastanza simili sia dal punto di vista visivo che concettuale, almeno a prima vista. Nonostante le presunte molte somiglianze, le differenze risiedono nei dettagli e sono realmente riconoscibili solo dopo uno sguardo più attento. I parallelismi non si trovano solo nel confronto tra l'Arcona e l'X, ma anche in quello con l'intera concorrenza. Soprattutto per quanto riguarda i fast cruiser di fascia alta con scafo di circa 50 piedi, i concorrenti presentano un quadro complessivo straordinariamente omogeneo (vedi panoramica del concorso qui sotto).

Con il suo ultimo modello di punta, Arcona Yachts arricchisce questo segmento di mercato come nuovo concorrente. Finora, i costruttori di yacht con sede a Gustavsberg, vicino a Stoccolma, hanno mantenuto un programma relativamente ristretto di imbarcazioni da crociera veloci e sportive di lunghezza compresa tra i 34 e i 46 piedi, costruite dal progettista Stefan Qviberg, ormai scomparso. Il marchio ha ancora molto successo sui campi di regata del nord e gode di una buona domanda anche in Germania, soprattutto sul Mar Baltico. Tuttavia, le barche Arcona si trovano raramente più a sud, soprattutto nel Mediterraneo.

Urban Lagnéus, CEO del cantiere Arcona Yachts, che ora appartiene allo stesso gruppo di società di Najad, spera che questa situazione cambi con la nuova nave. Come ammiraglia del marchio, il nuovo 50 è costruito molto più vicino alle esigenze del Mediterraneo rispetto alle sue sorelle minori. L'imbarcazione è progettata per essere più versatile, ma anche meno focalizzata sulle regate. Ciò è particolarmente evidente nella disposizione del pozzetto, che è adatto anche a un equipaggio ridotto o a velisti familiari. Il sistema di trasmissione delle drizze, delle scotte e delle cime d'assetto è stato concepito sottocoperta, all'interno del pozzetto, su due verricelli posti di fronte alle colonne di governo. Una soluzione sempre più comune sugli yacht da crociera dedicati.

Pozzetto ospiti anteriore, pozzetto di lavoro posteriore

Il layout con la netta divisione del pozzetto ospiti a prua e del pozzetto di lavoro a poppa è una disposizione comune anche nella classe Performance Cruiser, e le barche concorrenti di X-Yachts e dei concorrenti italiani hanno una struttura simile. Tuttavia, Arcona si astiene dall'offrire due versioni per la regata e la crociera, come il Cantiere del Pardo per il Grand Soleil 48 Performance. Al contrario, i costruttori hanno progettato il layout in modo specifico, affinché sia il timoniere da solo sia un ambizioso equipaggio da regata possano gestire facilmente le funzioni.

I due tavoli possono essere ripiegati per formare un grande tavolo o abbassati per formare un piano d'appoggio.Foto: YACHT/Olivier BlanchetI due tavoli possono essere ripiegati per formare un grande tavolo o abbassati per formare un piano d'appoggio.

I progettisti hanno lasciato uno spazio sufficiente tra i montanti dello sterzo e i parapetti del pozzetto, in modo che i verricelli possano essere manovrati facilmente dal pozzetto, senza alcuno sforzo. Tuttavia, questo spazio va a scapito delle dighe, che rimangono relativamente corte con una lunghezza di soli 1,74 metri. Tuttavia, i winch sulla mastra del pozzetto posteriore sono molto vicini tra loro e anche piuttosto vicini agli stopper delle drizze. È quindi necessario fare attenzione durante le manovre. E poiché non è possibile manovrare i due winch contemporaneamente, Arcona installa di serie azionamenti elettrici per uno dei due tamburi su ciascun lato.

Timoni corti, ma con molto pescaggio

Jeppesen & Pons hanno configurato l'Arcona 50 con doppie pale del timone relativamente corte. Ciò è particolarmente vantaggioso per le rotte con vento in poppa o su un traverso, che è la disciplina principale per gli yacht di questo tipo. Inoltre, la chiglia a T profonda con albero sottile e bulbo in piombo temprato all'antimonio è di serie. Tuttavia, il pescaggio di 2,95 metri è considerevole e può costituire un ostacolo in alcune zone di navigazione. Per questo motivo, la chiglia è disponibile anche con un pescaggio di 2,50 o 2,20 metri con una zavorra corrispondente. L'armo in alluminio con tre crocette proviene dal produttore danese John Mast con sartie in tondino e tenditori idraulici per il paterazzo.

Come opzione è disponibile un'attrezzatura in fibra di carbonio con la stessa altezza d'albero. Secondo i calcoli di Arcona Yachts, il risparmio di peso è pari a circa il 25%, a tutto vantaggio di un migliore comportamento in mare nelle onde. Il cantiere non offre un albero avvolgibile per l'Arcona 50, ma un boma avvolgibile della Mainfurl in Danimarca è nella lista delle opzioni. Anche la nave di prova ne è dotata.

L'Arcona 50 naviga in modo molto vivace

Per la prova al largo di La Rochelle, in Francia, le condizioni variano notevolmente, da quasi calme a 4 Beaufort (12 nodi) con qualche mareggiata. L'Arcona 50 dà un'impressionante dimostrazione delle sue capacità in tutte le condizioni. Il potente design dello scafo di Jeppesen/Pons con l'ampia poppa offre una stabilità dimensionale notevolmente elevata. L'imbarcazione naviga rigidamente e in posizione verticale, il che è particolarmente piacevole sulle lunghe rotte. Equipaggiato con il genoa sovrapposto opzionale con punti di foratura sul tettuccio, lo Swede naviga molto bene anche di bolina. L'angolo di virata è di 85 gradi o anche leggermente inferiore.

È sorprendente anche la vivacità con cui la nave chic si muove e la rapidità con cui ritorna ai valori impostati dopo le manovre. E questo nonostante il fatto che, con un dislocamento di poco meno di 14 tonnellate, non sia esattamente uno dei pesi leggeri in confronto.

Mentre la voga in condizioni di vento è un piacere con un alto fattore di divertimento, la sensazione di governo è quasi del tutto assente in condizioni di vento leggero, il che non è insolito per i modelli con doppie pale del timone. Ciò può essere dovuto anche al design di alta qualità ma complesso del sistema di governo Jefa, che controlla le pale del timone con due cavi separati e accoppia i quadranti con un'asta di spinta. Sebbene il sistema offra una ridondanza completa in caso di guasto, è piuttosto lento anche con un numero maggiore di resistenze.

La costruzione di alta qualità crea tranquillità e stabilità

Una cosa è particolarmente evidente sottocoperta: la calma in navigazione e durante le manovre. Ciò è dovuto al perfetto isolamento con gusci interni continui, ma anche alla lavorazione di prima classe e alla costruzione di alta qualità dello scafo e del ponte.

L'Arcona 50 è costruito interamente nel nuovo stabilimento di produzione di Arcona a Uddevalla, mentre lo scafo è realizzato interamente come costruzione a sandwich in PRFV utilizzando un processo di infusione sotto vuoto con resina vinilestere e un'anima in schiuma. Inoltre, il cantiere navale ha laminato strisce di fibra di carbonio nelle sartie e nell'area di sospensione della chiglia e ha rinforzato il gruppo del pavimento nell'area della chiglia con un telaio in acciaio.

Layout familiare con poche opzioni

Il design degli interni, con la cabina armatoriale a prua, le due cabine ospiti a poppa e i due bagni, ciascuno con una zona doccia separata, corrisponde allo standard di classe a cui si orientano i concetti di tutte le imbarcazioni concorrenti, con solo piccole deviazioni. Dopo tutto, le offerte feudali si rivolgono esclusivamente ad armatori esigenti che, nel migliore dei casi, invitano anche gli amici a navigare. In questo senso, i layout con molte cabine non rientrano nella lista delle priorità.

Aperto, leggero e molto invitante. La finitura in rovere chiaro è un'opzione. Le librerie sulla paratia principale sono praticheFoto: YACHT/Olivier BlanchetAperto, leggero e molto invitante. La finitura in rovere chiaro è un'opzione. Le librerie sulla paratia principale sono pratiche

La disposizione delle cabine di poppa è poco variata. Invece di una grande cuccetta continua, qui si possono creare due cuccette singole separate, il che rende molto più facile l'imbarco quando è richiesta la doppia occupazione. L'armatore può anche trasformare la cabina di poppa sul lato di dritta in un'ampia zona di prua accessibile internamente o allestirvi un'officina. Le opzioni sono molteplici. In questo caso, il cantiere taglierebbe il guscio interno nell'area dei parabordi del pozzetto, rendendo l'ampio spazio di stivaggio accessibile dal pozzetto.

Nella progettazione della cucina, il cliente può scegliere tra una disposizione a U chiusa e una disposizione aperta con un elemento di cottura indipendente e un collegamento diretto con l'area salotto del salone.

Arredamento interno di alta qualità

Lo standard qualitativo sottocoperta è semplicemente di prima classe. La finitura con rovere chiaro, come nella costruzione numero uno, è un'opzione. Arcona utilizza come standard il mogano Khaya, di colore leggermente più scuro e rossiccio. Il cliente può scegliere anche la pavimentazione. Il look a cinghie come sulla barca in prova è solo una delle tante opzioni. Oltre alla lavorazione impeccabile e di altissima qualità degli elementi interni in tutte le aree, sono i tanti piccoli dettagli a colpire, soprattutto nelle installazioni tecniche di bordo. I componenti sono perfettamente accessibili e sono installati in modo chiaro e sensato. I serbatoi del carburante e dell'acqua dolce sono in acciaio inox e sono montati sotto il pavimento del salone.

Tuttavia, le opzioni di ventilazione a bordo potrebbero essere migliori. I due portelli sul tetto della sovrastruttura della cabina sono belli e grandi, ma purtroppo le finestre laterali non possono essere aperte. La ventilazione trasversale è possibile solo attraverso il companionway aperto, soprattutto nel salone. Le cabine e gli scompartimenti delle teste, invece, possono essere ventilati meglio.

Il cartellino del prezzo appeso all'Arcona 50 provoca una generale disillusione. Si parla di un prezzo base di 1,04 milioni di euro per il pacchetto base franco cantiere, inclusa l'IVA al 19 percento, ma senza le vele, per le quali si dovranno sborsare almeno altri 50.000 euro. Anche se la barca è costruita in modo eccellente e ampiamente equipaggiata, si tratta di un prezzo elevato per una barca di queste dimensioni e orientamento.

L'Arcona 50 ha ottenuto il Nomination per lo yacht europeo dell'anno 2024 ce l'ha fatta. Resta da vedere se la bella svedese riuscirà a vincere l'ambito premio. La decisione della giuria sarà annunciata alla fiera di Düsseldorf, dove l'Arcona 50 sarà esposto in anteprima mondiale.


Valori misurati Arcona 50

Prestazioni a vela

yacht/image_106afc5e49539970e2f8bf53fec93304

(senza deriva/corrente); velocità del vento: da 10 a 12 kn (4 Bft), altezza dell'onda: circa 0,5 m

* con gennaker

Potenziale STZ* = 4,95

yacht/image_86fc3538f77a84f7f15a5fba1f4c8c68

L'Arcona 50 è già sufficientemente armato con il fiocco autovirante standard.

* Numero adimensionale. Calcolo: 2√S/3√V. Più alto è il valore, maggiore è la superficie velica (S) della nave rispetto al dislocamento (V).

Pressione sonora

yacht/image_a7d70abc92d50e3c068b23ac072fb1b5

In dB(A), misurato alla velocità di crociera (80% della velocità massima): 9,2 kn, 2.400 min -1

Dimensioni della cabina di guida

yacht/image_e7103091653beaa64af964163211903b

Recensione YACHT Arcona 50

Con il suo concetto ben studiato, l'alta qualità e il buon livello di equipaggiamento, la nuova ammiraglia di Arcona è in grado di tenere testa a concorrenti forti e con un orientamento simile. Solo il prezzo elevato può smorzare l'entusiasmo

Design e concetto

  • + Costruzione di alta qualità
  • + Allineamento chiaro
  • - Costoso in confronto
  • - Ugelli corti del pozzetto

Prestazioni e assetto a vela

  • + Potenziale di prestazioni elevate
  • + Vele rigide e alte sul vento
  • + Manipolazione perfetta
  • - Poca sensibilità con venti leggeri

Qualità abitativa e di finitura

  • + Elevato standard di allestimento
  • + Sensibili possibilità di espansione
  • + Dimensioni spaziose della cuccetta
  • - Ventilazione limitata

Attrezzature e tecnologia

  • + La migliore attrezzatura di base
  • + Buon albero trimmabile
  • + Sistema di controllo di alta qualità
  • + Serbatoi installati centralmente

Dati tecnici Arcona 50

yacht/image_4c301623d5b49b89e96dda8efb155bf0
  • Categoria di progettazione CE: A
  • Lunghezza del busto: 14,99 m
  • Lunghezza totale: 15,80 m
  • Lunghezza della linea di galleggiamento: 13,98 m
  • Larghezza: 4,60 m
  • Alla spina/alternativa: 2,95/2,50/2,20 m
  • Altezza dell'albero sopra la linea di galleggiamento: 24,08 m
  • Velocità teorica del tronco: 9.1 kn
  • Peso: 13,9 t
  • Ballast/proporzione: 4,6 t/33,1 %
  • Randa: 86,0 m2
  • Fiocco autovirante (standard): 56,0 m²
  • macchina (Yanmar): 58 kW/80 CV
  • Serbatoio del carburante: 385 l
  • Serbatoi dell'acqua dolce (3x): 125 litri ciascuno
  • Serbatoi di contenimento (2x): 52 litri ciascuno
  • Batterie: 2x 225 Ah + 1x 75 Ah

Costruzione dello scafo e della coperta

Sandwich di vetroresina con anima in schiuma e vinilestere (infusione sotto vuoto), telaio in acciaio inox nella zona della chiglia

Attrezzature e prezzi

  • Prezzo base franco cantiere: 1.041.250 €
  • La dotazione di serie comprende: Motore, scotte, parapetto, luci di navigazione, batteria, bussola, vele, cuscini, cambusa/cucina, pompa di sentina, toilette, tela da vela, ancora con catena, parabordi/attrezzatura da ormeggio, estintore, refrigeratore elettrico, serbatoio di stiva con sistema di aspirazione
  • A pagamento: Vela (principale e genoa) € 55.380, antivegetativa € 4.635, consegna della vela libera € 6.275
  • Prezzo pronto per la navigazione*: 1.107.540 €
  • Garanzia/contro l'osmosi: 3/3 anni
  • Incluso nel prezzo: Bomba di piombo temprata all'antimonio, garage per sprayhood nella sovrastruttura della cabina, due tavoli in pozzetto, due winch elettrici, rotaia per l'autovirata, piattaforma da bagno ripiegabile elettricamente

* Come vengono definiti i prezzi indicati si può trovare qui!

Rig e vele

L'albero in alluminio a tre scali proviene da John Mast in Danimarca. Come opzione è disponibile anche un armo in fibra di carbonio di Axxon. Il fiocco autovirante è standard, mentre è possibile aggiungere un genoa. Le vele non sono incluse nel prezzo base.

Motorizzazione

Standard: diesel a quattro cilindri incorporato Yanmar da 80 CV (4JH80) con saildrive ed elica tripala pieghevole (Flex-o-fold). Aggiornamento opzionale a Yanmar 4JH100 con potenza di 100 CV, elica di prua e di poppa Sleipner.

Hardware sul ponte

Accessori di coperta (bozzelli, morsetti, rotaie) e winch (4 x 60,2) di Harken, stopper di drizza di Spinlock. Attrezzatura di base di alta qualità ex cantiere navale

Cantiere navale

Arcona Yachts AB, 134 40 Gustavsberg (Svezia); www.arconayachts.se

Distribuzione

AP Yachting, 24235 Laboe www.arconayachts.se/de


La concorrenza nel segmento premium

Prestazione Grand Soleil 48

yacht/grand-soleil-48-performance-bkolthof-009_58cec532eb6e6a54ac362fde49f5e491Foto: EYOTY/B. Kolthof

Potente fast cruiser del Cantiere del Pardo in Italia. La barca è disponibile con una scelta di due layout di pozzetto per la crociera o la regata. Molto attraente sia visivamente che in termini di prezzo.

  • Lunghezza complessiva 14,90 m
  • Larghezza 4,50 m
  • Peso 12,1 tonnellate
  • da 677.110 euro

Solaris 50

Solaris Yachts 50-2. Ludovic FRUCHAUD fotografo di yachtingFoto: EYOTY/Ludovic Fruchaud

Visivamente emozionante e molto forte sotto vela. Il bellissimo concorrente del costruttore di yacht Solaris presenta anche molti dettagli di successo sia in coperta che sottocoperta.

  • Lunghezza complessiva 15,50 m
  • Larghezza 4,78 m
  • Peso 15,9 tonnellate
  • da 779.450 euro

Cigno 48

yacht/nautors-swan48-segeln-pietasaari-2019-kan-ka20190627-0724_f34883e11109c01de476b8393109db5dFoto: YACHT/K. Andrews

È la nave più piccola del cantiere Nautor in Finlandia. Il progetto di Germán Frers è caratterizzato da linee di scafo belle e moderate e da un layout di coperta elegante. Costosa in confronto.

  • Lunghezza totale 14,78 m
  • Larghezza 4,59 m
  • Peso 15,0 tonnellate
  • da 1.428.000 euro

X 4.9 MK II

Haderslev, Danimarca, 20180313: X4⁹ - prima vela di prova dell'X4⁹ nel cantiere di Haderslev. Foto: MickAnderson.dk.Foto: Werft/Mick Anderson

Con il suo concetto semplice, lo yacht danese progettato da Niels Jeppesen rappresenta un buon compromesso tra crociera veloce e yacht da turismo. La versione MK II è nuova.

  • Lunghezza totale 14,65 m
  • Larghezza 4,49 m
  • Peso 12,9 tonnellate
  • da 828.240 euro

Per saperne di più:

Articoli più letti nella categoria Yachts