Top 10 della classifica BOOTE EXCLUSIVGli yacht a motore più grandi del mondo

10 Opera: Il gigante di Lürssen è solo quasi una nave nuova - i 146 metri sono basati sulla "Sassi", che è stata quasi completamente distrutta da un grave incendio nel bacino galleggiante di Brema nel settembre 2018. Il relitto è stato infine riportato ad Amburgo, dove era già stata realizzata la carpenteria metallica originale. Nonostante il disastro, il proprietario è rimasto fedele sia al cantiere che alla misura. Il suo nuovo modello ha ripreso rapidamente forma e si è recato a Brema Berna per l'allestimento, dove un soprano ha cantato l'aria di Puccini "Chi il bel sogno" in occasione del varo nel marzo 2023. Il design completo è stato curato dal designer britannico Terence Disdale. Il suo armatore, presumibilmente di Dubai, viaggerà per gli oceani del mondo a velocità fino a 20 nodi con quasi 50 ospiti a bordo.
Foto: Giovanni Romero / theyachtphoto.com
Che si tratti di una barca a vela o di uno yacht a motore: tutti in acqua sono curiosi e vogliono sapere quali giga si possono vedere da lontano. Ecco i 10 yacht a motore più grandi del mondo e le loro emozionanti storie nella classifica BOOTE EXCLUSIV

Posto 10: Opera

OperaFoto: Klaus JordanOpera
  • Lüa: 146,35 m
  • Cantiere: Lürssen, 2023
  • Progettista (esterno, interno): Terence Disdale
  • Azionamento: diesel-elettrico

9° posto: Principe Abdul Aziz

Principe Abdul AzizFoto: Peter SeyfferthPrincipe Abdul Aziz
  • Lüa: 147,00 m
  • Cantiere: Helsingør Skibsværft, 1984
  • Progettista (esterno, interno): Helsingør Skibsværft, Maierform
  • Azionamento: SEMT playstick diesel, 2 x 5740 kW

8° posto: A+

A+Foto: Peter SeyfferthA+
  • Lüa: 147,00 m
  • Cantiere: Lürssen, 2012
  • Progettista (esterno, interno): Tim Heywood, Terence Disdale
  • Azionamento: SEMT playstick diesel, 2 x 5678 kW

7° posto: Al Said

Al SaidFoto: Claus SchäfeAl Said
  • Lüa: 155,00 m
  • Cantiere: Lürssen, 2008
  • Designer (esterni, interni): Espen Øino, RWD
  • Azionamento: MTU diesel, 2 x 8200 kW

Posto 6: Dilbar

DilbarFoto: Peter SeyfferthDilbar
  • Lüa: 156,00 m
  • Cantiere: Lürssen, 2016
  • Designer (esterno, interno): Espen Øino, Winch Design
  • Azionamento: Wärtsilä, diesel-elettrico, 30.000 kW

Posto 5: Blu

BluFoto: Carl GrollBlu
  • Lüa: 160,60 m
  • Cantiere: Lürssen, 2022
  • Progettista (esterno, interno): Terence Disdale
  • Propulsione: MTU, diesel-elettrica, sconosciuta

4° posto: Dubai

DubaiFoto: Ralf GrabbertDubai
  • Lüa: 162,00 m
  • Cantiere: Platinum Yachts, 2006
  • Designer (esterno, interno):
  • Propulsione: MTU diesel, 4 x 6323 kW

3° posto: Eclissi

EclissiFoto: Peter SeyfferthEclissi
  • Lüa: 163,00 m
  • Cantiere: Blohm+Voss, 2010
  • Progettista (esterno, interno): Terence Disdale
  • Azionamento: MTU diesel, 4 x 7400 kW

2° posto: Fulk al Salamah

Fulk al SalamahFoto: Fraser GowFulk al Salamah
  • Lüa: 164,00 m
  • Cantiere: Mariotti, 2016
  • Progettista (esterno, interno): Dölker + Voges, De Jorio
  • Unità: sconosciuta

1° posto: Azzam

AzzamFoto: Giovanni RomeroAzzam
  • Lüa: 180,00 m
  • Cantiere: Lürssen, 2013
  • Designer (esterno, interno): Nauta Design, Christophe Leoni
  • Propulsione: 2 turbine diesel, 2 turbine a gas, 70.000 kW

Potete trovare i 100 migliori yacht a motore e le loro storie sul sito web della nostra rivista sorella:


Articoli più letti nella categoria Yachts