Il cantiere navale di Pietarsaari, in Finlandia, ha raggiunto una pietra miliare: nel pomeriggio del 16 maggio, la nuova ammiraglia ha toccato l'acqua per la prima volta. Con una lunghezza di 38,98 metri, la nave da 136 tonnellate è il più grande yacht della Swan Maxi Line, che ha messo alla prova l'intero cantiere e il team di progettazione per la sua complessità tecnica e le sue dimensioni. Tra poche settimane, lo sloop largo 8,65 metri sarà pronto a navigare e a partire per lunghe crociere con il suo armatore. Anche le regate sono in programma quest'estate. "Be Cool", come l'armatore ha battezzato il suo nuovo yacht, ha il suo home port a Porto Cervo.
"Consideriamo il nuovo Swan 128 come la massima espressione della nostra evoluzione", ha spiegato Giovanni Pomati, CEO di Nautor Swan, durante la presentazione dell'imbarcazione. Lo yacht combina la purezza delle linee di design tipiche di Swan con interni voluminosi e confortevoli e un ampio uso di tecnologie avanzate. "Siamo davvero orgogliosi e consideriamo questo yacht un punto di riferimento nel mondo dei maxi yacht", ha sottolineato Pomati.
Con questo ultimo lancio, il cantiere finlandese riafferma la sua forte presenza nel segmento dei maxi yacht. Il nuovo modello di 38,98 metri corona la gamma Swan Maxi, che ora comprende gli Swan 80 e 88, 108 e 128.
Lo Swan 128 è stato progettato da German Frers, mentre il ponte e la sovrastruttura sono stati disegnati da Micheletti+Partners. Quest'ultimo ha sviluppato ulteriormente le forme già introdotte sulla sorella minore, la Swan 108. Il design degli interni è stato curato da Misa Poggi, coadiuvata dal team di progettazione e sviluppo prodotto del cantiere. Anche in questo caso, il modello è stato la 108.
Per la progettazione dello Swan 128 è stata posta un'attenzione ancora maggiore alle prestazioni, all'estetica e al design degli interni. Particolare attenzione è stata dedicata alla zona armatoriale, che occupa gran parte del ponte di prua. Priva di vincoli strutturali, quest'area è completamente personalizzabile.
Lo Swan 128 incarna perfettamente il concetto Swan di cruiser sportivo: uno yacht progettato per lunghi viaggi, ma ugualmente a suo agio nelle maxi regate internazionali, senza compromettere le sue caratteristiche principali. Il sistema a doppio timone assicura un controllo ottimale anche alle alte velocità e un buon feedback del timone.
L'angolo di sbandamento moderato di circa 20° in condizioni ottimali aumenta ulteriormente il comfort a bordo sotto vela. Ciò consente un facile utilizzo di tutte le aree dello yacht. Il piano velico, con una superficie velica di bolina di 845 metri quadrati, garantisce distanze impressionanti e un'elevata VMG anche con venti più leggeri, ma rimane docile in condizioni impegnative.
Lo Swan 128 ha un salone rialzato e una tuga piatta, che conferisce allo yacht un'atmosfera sportiva e dinamica. Il designer Lucio Micheletti si è concentrato su un perfetto equilibrio di volumi, forme e dettagli. Il risultato è un'elegante miscela di stile tradizionale e forme moderne, esaltata da un interessante gioco di materiali che crea un vibrante effetto chiaroscuro e trasmette un senso di velocità.
Gli interni, dal layout flessibile, sono stati creati in collaborazione con German Frers, il reparto interni del cantiere e Misa Poggi. Il salone rialzato, accessibile attraverso un companionway extra-largo, beneficia di tre livelli di luce naturale e di una vista panoramica. Le due aree principali - salotto e sala da pranzo - sono ben separate nella configurazione standard, anche se il layout consente numerose opzioni di personalizzazione.