Superyacht Cup PalmaVincitori netti con una brezza leggera

Martin Hager

 · 24.06.2024

L'equipaggio del Wally 80 "Rose" festeggia la difesa del titolo e si rallegra del trofeo "Big Bent Cleat". | Foto: Sailing Energy / The Superyacht Cup
Con undici yacht partecipanti di lunghezza compresa tra i 24 e i 59 metri, la Superyacht Cup Palma ha regalato ancora una volta emozionanti regate in formato XL. Con venti prevalentemente leggeri, il 24 metri Wally "Rose" di un armatore tedesco si è assicurato per la seconda volta la vittoria assoluta e con essa l'ambito trofeo "Big Bent Cleat". Il favorito ha vinto anche tra gli yacht della Classe J. In Classe A, il gigante "Maximus", consegnato solo l'anno scorso, si è aggiudicato la vittoria

La brezza marina al largo di Palma di Maiorca è affidabile, soprattutto nei mesi estivi, almeno per la maggior parte del tempo. "In estate abbiamo sempre venti perfetti per la navigazione", afferma entusiasta Javier Jaudenes, yacht designer di Palma, a proposito del suo territorio. Lo spagnolo ha lavorato a questa Superyacht Cup (SYC) come tattico a bordo della sua creazione, il 24 metri "Calabash" dei cantieri YYachts di Greifswald. Il fatto che la brezza marina in rinforzo termico abbia deluso i supersailor nel secondo giorno della Jaquet Droz Race è stata un'esperienza nuova anche per gli organizzatori della Superyacht Cup. Dopo quattro ore di attesa del vento nella baia di Palma e nella calura estiva, gli organizzatori dell'evento hanno annullato una regata - per la prima volta nella storia del SYC. Ciononostante, c'è stata abbastanza azione velica al largo di Palma di Maiorca in due dei tre giorni. I tre J-Class partecipanti, "Velsheda", "Rainbow" e "Svea", hanno disputato addirittura quattro prove.

La brezza marina delude i velisti della Superyacht Cup per la prima volta

L'ultimo giorno di gara - il St. Regis Race Day - è stato caratterizzato da un sole splendente e da una brezza costante di dieci nodi, che ha richiesto la massima concentrazione da parte degli equipaggi degli undici yacht partecipanti per mantenere sempre alta la velocità delle barche. Anche una buona tattica ha giocato un ruolo importante in questa giornata di vento leggero sul lato est della baia di Palma.

Nella Classe B, il vincitore assoluto dello scorso anno, lo yacht di 24 metri "Rose", si è aggiudicato nuovamente il Trofeo Superyacht Cup con la sua seconda vittoria in regata, la prima difesa del titolo dopo "Kokomo" nel 2002.

Articoli più letti

1

2

3

"L'intera giornata è stata fantastica e non avremmo potuto chiedere condizioni migliori", ha dichiarato lo skipper di Rose Ben Potter, "e la partenza sottovento è stata qualcosa di diverso e davvero emozionante". E ha aggiunto: "Poiché la barca è basata qui a Palma, partecipiamo a tutte le regate. Sono sicuro che saremo di nuovo alla Superyacht Cup di Palma l'anno prossimo: ci piace la grande atmosfera e l'organizzazione".

La vittoria in classe A è decisa da un secondo di tempo corretto

La classe A è stata particolarmente combattuta. Il ketch di 59 metri "Maximus" ha vinto la regata finale - e la classifica di classe - con un solo secondo di vantaggio sul 39 metri "Cervo". Con un primo e un secondo posto, entrambi inclusi nella classifica, il ketch gigante con un equipaggio di 50 persone e 3980 metri quadrati di superficie velica ha conquistato il primo posto.

Il suo skipper Lars Loftus: "Siamo tutti al settimo cielo, è stato fantastico. Volevamo navigare la barca in modo sportivo e pulito e ci siamo attenuti al nostro piano. Non c'è stata una sola regata in cui non abbiamo spinto. Abbiamo lottato fino alla fine!".

Nel frattempo, "Svea" si è assicurata la vittoria nel J-Class con la sua terza vittoria della serie di regate davanti a "Velsheda" e "Rainbow", che hanno concluso a pari punti, con l'esperto equipaggio di "Velsheda" al secondo posto nella classifica calcolata.

"La partenza sottovento dell'ultima regata è stata un po' diversa, visto che siamo abituati a partire sottovento, ma abbiamo fatto bene", ha detto il tattico di "Svea" Bouwe Bekking. "L'equipaggio ha lavorato bene insieme e l'armatore ha timonato molto bene e con calma".

"Rainbow" ha concluso a pari punti con "Velsheda", ma ha conquistato il terzo posto dopo i calcoli ed è stato insignito del premio "Spirit of the Event" alla cerimonia di premiazione sulla terrazza del Real Club Náutico de Palma.

Articoli più letti nella categoria Yachts