Secondo l'agenzia di stampa italiana Ansa, il 39enne professionista delle immersioni è morto durante una missione sul relitto del ketch Perini Navi a 50 metri di profondità. Le indagini sono in corso, ma si sospetta che il decesso sia dovuto a un difetto della bombola di ossigeno o a un attacco di debolezza.
Nel tragico incidente di otto mesi fa hanno perso la vita sette persone, tra le quali il Il miliardario britannico del software Mike Lynch e la figlia diciottenne Hannah.
La "Bayesian" affondò il 19 agosto 2024 a circa 0,8 miglia nautiche dalla costa di Porticello durante una forte tempesta. A quanto pare si era formata una tromba d'acqua. Delle 22 persone a bordo, 15 sono state evacuate in sicurezza. Una successiva missione di ricerca e salvataggio ha recuperato i corpi di sette persone. Il rapido affondamento dello yacht in alluminio nel giro di pochi minuti solleva molti interrogativi. Una teoria ipotizza che i boccaporti dello scafo fossero aperti, ma anche in questo caso le paratie stagne avrebbero dovuto impedire un affondamento così rapido.
Gli esperti stanno discutendo su diverse possibili cause dell'affondamento. Una teoria è che l'albero lungo 75 metri offrisse una notevole superficie d'attacco al vento anche senza le vele spiegate. Questo potrebbe aver portato a un forte sbandamento, che avrebbe sollevato lo scafo largo 11,52 metri sul lato sopravvento e fornito all'uragano un'area di attacco aggiuntiva. Inoltre, una chiglia sollevata avrebbe potuto ridurre ulteriormente il momento raddrizzante. Con la chiglia completamente estesa, il "Bayesian" aveva un pescaggio di 9,38 metri; quando era retratta, era di soli 4,05 metri.
Il recupero dello yacht, che ha un peso di quasi 500 tonnellate, da una profondità di 50 metri dovrebbe durare fino a giugno e rappresenta un'enorme sfida tecnica. Un consorzio di assicuratori guidato da British Marine ha lanciato ufficialmente i piani di recupero nel dicembre 2024. Questi prevedono prima di tutto di girare la nave sulla chiglia e poi di sollevarla con gru o sacchi di recupero gonfiabili. L'area intorno al relitto sarà delimitata per le operazioni di recupero e la navigazione nelle vicinanze sarà deviata. L'area intorno al luogo dell'incidente, vicino a Porticello, è delimitata da un'ampia zona. Nel raggio di 650 metri sono vietate la balneazione, la pesca, le immersioni e le riprese subacquee.
La gru galleggiante "Hebo Lift 10", che ha viaggiato fino a Rotterdam, viene utilizzata per l'operazione di salvataggio. Anche il pontone multiuso "Hebo Lift 2" è coinvolto nell'operazione, alla quale stanno lavorando un totale di 80 esperti provenienti da diversi Paesi europei. I lavori si svolgono a circa 900 metri dalla costa. La barca a vela affondata ha uno scafo in alluminio e uno degli alberi più alti del mondo. Per motivi di sicurezza, l'albero di 75 metri verrà tagliato prima del sollevamento vero e proprio e rimarrà permanentemente in acqua. Una volta completata la manovra di recupero, la "Bayesian" sarà portata nel porto di Termini Imerese, vicino a Palermo, dove gli investigatori esamineranno il relitto nei dettagli. In questo porto ha sede anche la Procura della Repubblica competente. Secondo i media, il costo dell'operazione di recupero è stimato in circa 30 milioni di euro.
Gli investigatori sperano che il ritrovamento fornisca informazioni importanti sull'esatta causa dell'incidente. In Italia è in corso un'indagine per omicidio e lesioni colpose. Contro il capitano neozelandese e altri due membri dell'equipaggio sono sotto inchiesta. Sono accusati di aver ignorato gli avvisi di maltempo e di essersi portati in salvo da soli. Si sta indagando anche sulla possibile complicità del cantiere navale italiano Perini Navi.