Sono 229 gli equipaggi iscritti alla 151 Miglia - Trofeo Cetilar. Il nome dice tutto: 151 miglia nautiche da conquistare. La regata è stata lanciata da Roberto Lacorte, presidente dello Yacht Club Repubblica Marinara di Pisa e armatore del foiler di 19 metri "FlyingNikka". La middle distance di inizio estate è organizzata con il supporto dello Yacht Club Livorno (porto di partenza) e dello Yacht Club Punta Ala (porto di arrivo). Lacorte aveva in mente una regata tecnicamente impegnativa per i regatanti, ma che potesse interessare anche gli equipaggi meno esperti. Alla prima edizione, il 20 maggio 2010, 53 barche hanno navigato intorno e attraverso l'arcipelago toscano.
Quest'anno, gli organizzatori della gara hanno proposto un nuovo percorso. Invece di girare intorno allo scoglio della Giraglia, al largo della Corsica settentrionale, il percorso si è stretto intorno all'Arcipelago Toscano. Questo cambiamento è stato ben accolto dagli armatori dei maxi, anche se il vento è mancato del tutto sabato pomeriggio e ha portato a un distacco di sei ore tra l'arrivo dell'ottavo classificato "Tapioca" e il Mylius 66RS "Schorch" di Alois Neukirchen.
Mentre la maggior parte della flotta ha dovuto fare i conti con condizioni di vento difficili, i maxi hanno lottato per la vittoria in linea. Il 100 piedi "Arca SGR" di Furio Benussi è stato il primo yacht a tagliare il traguardo alle 06:08 di sabato mattina. Con un tempo totale di 15 ore, 31 minuti e 57 secondi, "Arca SGR" ha battuto il record di percorso di "Rambler 88" di quasi due ore. "La gara è stata molto bella", ha commentato Benussi. "C'era una transizione difficile tra l'Elba e Formiche, ma l'abbiamo affrontata nel modo giusto e l'abbiamo superata molto velocemente. Il vento è sceso a 2-3 nodi solo per qualche minuto, ma non ci siamo mai fermati del tutto".
Le condizioni di luce hanno rappresentato una sfida anche per il foiler "FlyingNikka" di Roberto Lacorte. Secondo il project manager e velaio Alessio Razeto, la barca ha trascorso solo l'otto per cento del tempo in volo. "È stato molto divertente, ma è andato su e giù con le condizioni del vento. Tuttavia, stiamo migliorando continuamente la nostra modalità di dislocamento e ci sono stati momenti in cui abbiamo raggiunto l'ARCA SGR", ha spiegato Razeto.
Nella classe Maxi (IRC oltre 60 piedi), composta da dodici imbarcazioni, "Cippa Lippa X" di Guido Paolo Gamucci ha finalmente conquistato la sua prima vittoria importante dopo una stagione ricca di secondi posti. Il Mylius 60 con chiglia canting ha tagliato il traguardo della 151 Miglia-Trofeo Cetilar alle 10:12 di sabato mattina. Per Gamucci, il cui club di appartenenza è lo Yacht Club Punta Ala, organizzatore della regata, si è trattato di un trionfo particolarmente emozionante davanti al pubblico di casa. La strada verso la vittoria è stata tutt'altro che facile per "Cippa Lippa X". Dopo la partenza della classe Maxi al largo di Livorno alle 14:05 di venerdì, ha inizialmente combattuto una gara serrata con "FlyingNikka" di Roberto Lacorte, l'RP78 "Nice" di Marco Malgara e il campione in carica "Atalanta II" di Carlo A. Puri Negri. Quando i concorrenti si sono parcheggiati al largo della costa nord-occidentale dell'Elba, nella serata di venerdì, "FlyingNikka" è riuscito inizialmente a prendere il largo.
La fase decisiva della regata si è svolta nelle prime ore del sabato mattina. Tra le 01:00 e le 03:00, le barche in testa hanno doppiato la nuova boa di bolina a sud-ovest di Pianosa. Qui la regata è stata ripresa quando la flotta è entrata in una zona di transizione. Quando il vento è aumentato di nuovo, "FlyingNikka" è riuscita ad allontanarsi di nuovo, mentre "Nice" e "Cippa Lippa X" hanno combattuto un emozionante duello fino al traguardo. "È stata una regata abbastanza facile, con una pressione dominante", ha spiegato Michele Regolo, tattico di "Cippa Lippa X" ed ex partecipante olimpico nel Laser. "Abbiamo avuto una partenza fantastica e una buona prima fase. Poi abbiamo deciso di strambare al largo dell'Elba, che normalmente sarebbe stata la fine, ma in realtà abbiamo trovato una brezza locale". Questa coraggiosa decisione tattica ha pagato alla fine.
La 151 Miglia-Trofeo Cetilar è stato il quarto evento dell'IMA Mediterranean Maxi Offshore Challenge 2024-25 e la serie proseguirà l'11 giugno con la regata d'altura Loro Piana Giraglia.