Sailart 20La popolare piccola imbarcazione da crociera della Renania viene sottoposta a un test dell'usato

Alexander Worms

 · 10.10.2024

Heeger Meer in Herrlichkeit: le acque della Frisia sono il terreno di gioco ideale per il Sailart 20, anche se ha sufficienti riserve di stabilità per acque più grandi come l'IJsselmeer o il Mar Baltico.
Foto: YACHT/Bertel Kolthof
Il cantiere Sailart di Erftstadt costruisce barche a vela compatte dal 1993. Il 20 segna il centro della gamma. Cosa può fare il cruiser come barca usata?

Un bel vento soffia sull'Heeger Meer da sud-ovest, come fa di solito. Condizioni perfette per un test. E le cose migliorano ulteriormente quando, per puro caso, come ci assicura l'armatore Andreas Delfosse, si unisce a loro una nave gemella. Naturalmente, l'ambizione non tarda a farsi sentire e i due ventenni dimostrano cosa sanno fare. Al timone, il Sailart vuole essere governato con concentrazione; le più piccole deviazioni vengono immediatamente convertite in movimenti della nave. Il piccolo focus auto-orientante è buono, ma crolla immediatamente se viene sovrastimolato al limite del vento. Logico. Quindi: attenzione alle linee, lettura della superficie dell'acqua e immersione nel momento.

Interessante anche questo:

E in men che non si dica, l'avversario rimane a poppa. La vela è un grande divertimento. Semplice, diretta e pura. Tempesta - pressione - velocità. Così meravigliosamente semplice. Una sensazione da piccolo incrociatore, ma con la certezza di avere sufficiente slancio di raddrizzamento se la raffica di vento è più forte di quanto si pensasse. Il Sailart emana poi un sorprendente aplomb. È una navigazione quasi da gommone con un airbag di zavorra che mantiene la nave, lunga solo sei metri, in posizione verticale se necessario. Il meglio dei due mondi.

Articoli più letti

1

2

3


Profilo barca usato Sailart 20

  • Ingegnere progettista: Marc Oliver von Ahlen
  • Dimensioni: 6,30 x 2,50 m
  • Costruito: Dal 2002 a oggi
  • Quantità: 217
  • Nuovo prezzo 2002: 20.000 €
  • Prezzo dell'usato: 25.000-30.000 €
  • Nuovo prezzo oggi: 42.500 €

Stato 2024


Non c'è da stupirsi che lo Zwanziger sia così popolare. La costruzione numero 217 è stata recentemente consegnata dal cantiere di Erftstadt, che offre questa barca dal 2002. I costruttori, sotto la direzione di Frank Störck, costruiscono da anni le imbarcazioni a mano con gelcoat NPG e anime in schiuma Divinycell secondo uno standard molto elevato. Questo rende le barche leggere ma robuste. Ciò comporta una serie di vantaggi. Con il rimorchio, il Sailart pesa 1200 kg. È abbastanza per trainare qualsiasi auto di media cilindrata fino alla destinazione delle vostre vacanze.

L'albero può essere più leggero, in modo da poter essere posizionato rapidamente da una sola persona, e il volume di schiuma necessario per l'inaffondabilità può essere minore, in quanto deve corrispondere solo al peso della nave in termini di galleggiabilità. Come effetto collaterale positivo, la schiuma isola bene. Insieme al design senza tempo, la nave ha un aspetto fresco ancora oggi. La "Momo" dell'armatore Delfosse sembra nuova dopo 14 anni. Naturalmente l'ha mantenuta bene e l'ha fatta controllare regolarmente dal cantiere.

Crociera sicura per la famiglia

Tuttavia, le condizioni parlano anche a favore di una costruzione solida. Ciò è evidente anche negli allestimenti: ovunque di alta qualità e sempre sufficientemente dimensionati. Questo rende la barca davvero divertente. Niente è un problema, tutto è al suo posto. Quindi non c'è bisogno di temere un po' di vento in più. Si alza il terzarolo e si parte. Durante il test, si verificano anche un po' di raffiche. Per mantenere il controllo, la potente randa svasata deve essere parata. A questo scopo sono disponibili solo la randa e un piccolo downhaul.

Non c'è un carrello o un paterazzo. Ma non importa, perché la semplicità è anche divertente. Barra e scotta e, grazie all'autovirante, non è necessario azionare la scotta di prua in modo permanente e il gioco è fatto. Questo è il massimo del divertimento a vela semplice. E le prestazioni sono davvero impressionanti. Con 12-14 nodi di vento, il piccolo cruiser raggiunge circa cinque nodi con un angolo di virata inferiore a 90 gradi. È una cosa solida. Con una grande vela di prua colorata, il Sailart è probabilmente anche molto divertente. Ma non è a bordo. Torniamo quindi alla randa.

Anche le buone possibilità di seduta nel pozzetto sono sorprendenti. Sia sulle dighe che sulla mastra, il Sailart può essere governato ovunque grazie al fiocco a barra. Dietro la sovrastruttura ci si può nascondere dalle intemperie e si può anche montare un paraspruzzi, sotto il quale ci sarebbe anche spazio per la testa nel corridoio. Il cantiere navale definisce giustamente il Sailart 20 un "family cruiser sicuro". Le caratteristiche di navigazione lo confermano.

E la crociera per famiglie? In realtà ci sono posti letto per quattro persone. E sono piuttosto grandi: due persone possono dormire nella cuccetta di prua, lunga due metri e larga 1,83 metri (!). All'estremità di prua, tuttavia, la larghezza è di soli 44 centimetri. A poppa, sul lato di dritta, si trova una cuccetta lunga 2,45 metri e larga 75 centimetri. Sul lato sinistro, la controparte è altrettanto larga, ma più corta di 50 centimetri. Il motivo è il piccolo armadio della cucina. Il "Momo" dispone di utensili da cucina, di un piccolo fornello, di un lavello con mini-serbatoio dell'acqua e persino di un box refrigerante.

Il Sailart 20 viene costruito ancora oggi

Sotto l'imbarcadero ci sarebbe lo spazio per una Porta Potti o simili. Ma non c'è privacy. Sotto le cuccette ci sono vani portaoggetti molto ben rifiniti. I bagagli della famiglia possono essere stivati facilmente. Lo spazio abitativo è ulteriormente aumentato grazie a un supporto per torte. Naturalmente, non ci si deve aspettare il comfort di un grande yacht su un 20 piedi, ma è sufficiente per un lungo weekend. Anche per due. L'armatore Delfosse ha già trascorso diverse settimane sul suo "Momo".

Come in coperta, anche gli interni dimostrano quanto tutto sia ben studiato. Ogni cosa è al suo posto e funziona semplicemente bene. Lo stesso vale per gli spazi di stivaggio nel pozzetto. La poppa aperta, ovviamente, non piace a tutti, ma è sicuramente pratica, in quanto la barca non ha bisogno di una pompa di sentina in pozzetto e il motore fuoribordo è facilmente accessibile. Anche le soste per il bagno sono divertenti grazie alla scaletta e all'ingresso basso.

Chi è interessato a un Sailart 20 può ancora ordinarlo nuovo. Il costo è di 42.500 euro. Le barche usate sono disponibili a un prezzo compreso tra 20.000 e 30.000 euro, a seconda dell'età e dell'equipaggiamento. Tuttavia, il mercato è molto ristretto. Il capo del cantiere Störck riferisce che esiste una lista di interessati e che la maggior parte delle imbarcazioni viene venduta nel giro di un giorno. Poiché molti Sailart trascorrono anche l'inverno in cantiere, è il primo punto di riferimento per chiunque sia interessato a imbarcazioni di seconda mano.

Le navi sono costruite con molta cura, quindi non ci sono quasi mai problemi noti. La drizza per la chiglia girevole, la cui briglia passa nel supporto dell'albero, aveva un filo di ferro. Questo a volte causava la torsione e l'irrigidimento della drizza. Tuttavia, il cantiere aveva una soluzione per questo problema. Un altro punto è il piede d'albero. È rinforzato in legno. Sul "Momo" è stato necessario rifarlo perché era penetrato dell'umidità. Tuttavia, si dice che questo sia un caso isolato.

Le alternative al Sailart sono il First 210 o il successivo First 20, un piccolo backdecker costruito in gran numero. Tuttavia, il Beneteau è più pesante di diverse centinaia di chilogrammi. Anche il Jantar 21 o il Mariner 20 polacco sono paragonabili, almeno in termini di lunghezza e layout. Ciò che il Sailart ha a suo favore, tuttavia, è la sua forma senza tempo; il design delle altre navi è soggetto allo zeitgeist degli anni in cui sono state costruite. Ciò che è raro è la squisita qualità costruttiva abbinata a una costruzione leggera e costante. Questo, le buone caratteristiche di navigazione e la disposizione ben studiata sottocoperta generano un pacchetto complessivo che giustifica gli elevati prezzi dell'usato.

Tra l'altro, se si crede alle informazioni fornite dal cantiere sulle tariffe raggiungibili per le navi di seconda mano, almeno l'armatore Delfosse ha navigato per 14 anni come un vero e proprio investimento. Un altro effetto collaterale molto piacevole per una piccola barca da crociera che fa già molte cose bene.

Storia e design del modello

Il Sailart 20 è stato costruito quasi invariato dal 2002. Esiste una versione con una finestra per lato e una con due finestre nella sovrastruttura, di cui una apribile. Una versione premium ha il pozzetto in teak e gli interni in mogano. La barca è costruita a mano con un'anima in schiuma Divinycell. Questa è leggera, rigida e resistente.

Situazione del mercato

Il Sailart 20 è difficile da trovare di seconda mano. Se ne cercate uno, è meglio contattare il cantiere navale. Molte navi vengono lì per la manutenzione. Se un cliente vuole vendere, il proprietario del cantiere Störck di solito lo sa e può fare da intermediario.

Prestare attenzione a questo

L'umidità può penetrare nella base dell'albero, ad esempio se le viti sono allentate o i tappi sono stati montati male. Un rinforzo è laminato nella coperta, che può diventare molle, come è successo all'armatore Delfosse. La riparazione non è difficile, ma è importante. Se la drizza di chiglia è rigida, ciò è dovuto al cavo all'estremità della briglia nel supporto dell'albero. La riparazione è semplice: basta sostituire il cavetto con del Dyneema.

I valori misurati per il test del Sailart 20

Bild 1

Il Sailart 20 in dettaglio

yacht/riss_7f4a7b4324a8b7230d5cbd7d8544e83fFoto: YACHT/N. Campe

Dati tecnici del Sailart 20

  • Progettista: Marc Oliver von Ahlen
  • Categoria di progettazione CE: C
  • Lunghezza del busto: 6,00 m
  • Lunghezza totale: 6,30 m
  • Lunghezza della linea di galleggiamento: 5,80 m
  • Larghezza: 2,50 m
  • Alla spina/alternativa: 1,30/0,60 m
  • Altezza dell'albero sopra la WL: 9,00 m
  • Velocità del tronco: 5,9 kn
  • Peso: 820 kg
  • Ballast/proporzione: 180 kg/22 %.
  • Randa: 12,2 m2
  • SW-Fock: 5,8 m2
  • Macchina: Motore fuoribordo
  • Serbatoio del carburante: 10 l
  • Serbatoio dell'acqua dolce: 10 l
  • Serbatoio di raccolta: WC chimico

Prezzo e cantiere

  • Prezzo base 2002: 20.000 €
  • Prezzo dell'usato: 25.000-30.000 €
  • Nuovo prezzo 2024: 25.000-42.500 €

Cantiere navale

Sailart, Erftstadt, www.sailart.de

Valutazione della barca Sailart 20

Caratteristiche di navigazione solide e molto comfort per le dimensioni. Un grande pacchetto di piccole imbarcazioni da crociera

Design e concetto

  • + Leggero e di solida costruzione
  • + Inaffondabile

Prestazioni e assetto a vela

  • - Attrezzatura per la regolazione della randa

Qualità abitativa e di finitura

  • + Dimensioni spaziose della cuccetta

Attrezzature e tecnologia

  • + Accessori di altissima qualità

Articoli più letti nella categoria Yachts