Bavaria 707Piccola imbarcazione da crociera rimorchiabile in un test di imbarcazioni usate

Nils Theurer

 · 11.04.2024

Doppio parapetto, cinque cuccette, tanto spazio sotto il tetto sollevabile, il tutto in soli sette metri. La prima barca a vela dell'ex azienda di costruzione di finestre ha conquistato il mercato
Foto: YACHT/N. Theurer
Il primo Bavaria fu lanciato nel 1978 come accogliente barca a rimorchio. Gli esemplari usati sono ancora oggi molto apprezzati. Il test di un Bavaria 707 usato

La prima cosa che l'armatore Kevin Müller ha notato quando ha varato il suo yacht di seconda mano appena acquistato è stata la sua stabilità. "Il Bavaria è molto meno slanciato del mio vecchio Varianta", afferma Müller ancora oggi soddisfatto. La sua barca precedente, epitome della fiorente costruzione di yacht di serie degli anni '70, venduta quasi quattromila volte, aveva una stabilità iniziale molto scarsa. Andare in crociera con questa barca significava accamparsi sull'acqua in modo disordinato. Il Bavaria 707, invece, era considerato una roulotte stabile.

Il nuovo varo di Giebelstadt è stato probabilmente anche il primo yacht di produzione tedesca con un designer assunto appositamente per gli interni. Dal punto di vista odierno, la cabina è scura, ma contemporanea: i mobili in teak erano la misura di tutte le cose nei salotti di allora. Da questo punto di vista, il Bavaria è accogliente. "E ha molto spazio per riporre i bagagli, mentre sulla Varianta ce n'era molto meno", dice il proprietario.

La Bavaria 707 era l'antitesi della sportiva Dehler.

Il suo Varianta è stato un acquisto sponsorizzato da Corona per poco meno di settemila euro; Müller l'ha comprato nel marzo 2021 senza navigare a terra sotto la neve. Appena salpato per la prima volta, Müller ha notato la rapidità con cui la barca sbandava, cosa che non è piaciuta né a lui né alla moglie né al loro cane Emma. Tuttavia, poiché questo non smorzava la sua passione per la vela, era chiaro che era necessaria un'altra barca.

Articoli più letti

1

2

3

Negli anni '80 Dehler e la Baviera erano agli antipodi della vela interna. In Occidente dominavano gli yacht Dehler di Freienohl, in Westfalia. Si trattava di barche orientate allo sport, come il Varianta. Il progettista interno di Dehler era l'olandese Rico van de Stadt, un appassionato di regate.

Ma il sud e Berlino erano territorio bavarese. Il proprietario del cantiere navale dell'epoca, Winfried Herrmann, non sapeva navigare. Quando fu costruito il primo Bavaria, il 707, aveva già gestito un'azienda di produzione di finestre con duecento dipendenti. Il passaggio alla costruzione di yacht iniziò nel 1978 con il Bavaria 707, dopo che i coniugi Meltl entrarono a far parte dell'azienda, che in precedenza era stata attiva come rivenditore di yacht e broker di charter.

"La disposizione della dinette piaceva alle casalinghe, che dovevano stare sulla barca". Ripensandoci oggi, Dorothea Meltl spiega il concetto di espansione: "Il 707 diventò un grande successo". Ma prima, lei e suo marito Josef investirono tutta la loro fortuna nel cantiere navale del produttore di finestre, che inizialmente rischiava di fallire. Meltl aveva avviato una propria attività di vendita di espositori da banco per collant e da allora si era esercitata nella vendita. Si trattava sempre di "parlare con le persone". E l'attitudine alla concretezza di Meltl lo aiuta anche nell'industria degli yacht.

Il nuovo design del 1978 doveva essere abitabile e accogliente allo stesso tempo, distinguendosi così dagli yacht Dehler o Neptun dell'epoca. Il progetto ebbe un grande successoFoto: YACHT/N. TheurerIl nuovo design del 1978 doveva essere abitabile e accogliente allo stesso tempo, distinguendosi così dagli yacht Dehler o Neptun dell'epoca. Il progetto ebbe un grande successo

Trent'anni dopo questi inizi, Bavaria ha realizzato oltre un miliardo di euro al momento della vendita. Una storia aziendale esemplare. "È stato pazzesco", ha detto Josef Meltl nell'intervista a "Yacht", "quanti banchieri erano seduti di fronte a noi. Non capivo nemmeno la metà di quello che dicevano".

La dinette ha reso il Bavaria 707 un best seller

Kevin Müller ha acquistato il suo Bavaria 707 per circa 9000 euro. È riuscito a trovare informazioni sul tipo di barca in anticipo in un vecchio numero di YACHT. "A nostro parere, la disposizione degli interni non è ottimale", così il tester Georg Nissen valutò all'epoca la dinette, che in seguito si rivelò un bestseller. La lavorazione, la disposizione della coperta e le caratteristiche di navigazione, invece, hanno soddisfatto pienamente i tester.

Il giorno della prova, l'esemplare di Müller della prima barca bavarese viene portato sul Brombachsee. L'imbarcazione è comodamente appoggiata sul timone, ma gira agilmente: il progettista ha rinunciato allo skeg. All'epoca, questo aspetto era enfatizzato e poco gradito.

La barca non corre molto, ma anche le vele sono originali, cioè di primo equipaggiamento. All'epoca, il tester era rimasto colpito dal rivestimento della coperta. Ora si sta sgretolando ed è in cima alla lista dei refit di Kevin Müller. Tra qualche settimana il rimorchio partirà per la Corsica e per allora l'armatore vorrebbe far rivestire la coperta con plastica elastica.

A bordo c'è solo l'essenziale per quanto riguarda gli argani e le attrezzature.

Ma la lista delle cose da fare è ancora più lunga. Un pannello solare da 200 watt sul tetto di sollevamento, che può anche essere appeso alla ringhiera, fornirà energia a un cassetto di raffreddamento. Müller vuole anche installare quattro verricelli self-tailing al posto dei tradizionali modelli Lewmar e montare delle gallocce più grandi. Il collaudatore di YACHT Georg Nissen aveva già criticato queste ultime perché troppo piccole. Lo stesso vale per gli accessori. I bozzelli e i morsetti provengono da produttori affermati come Sprenger di Iserlohn e Nemo in Italia. Il cantiere non ha lesinato su questo punto, ma ha equipaggiato solo lo stretto necessario, dato che le barche erano estremamente convenienti rispetto alla concorrenza della produzione di serie.

I dischi nella base dell'albero sono stati innovati nel 1978 e sono tuttora funzionanti.Foto: YACHT/N. TheurerI dischi nella base dell'albero sono stati innovati nel 1978 e sono tuttora funzionanti.

La barca deve anche essere preparata per l'imminente viaggio sottocoperta. Una sospensione cardanica e una presina per il fornello sono sulla lista dei desideri, ma questo non pone grossi problemi al fabbro.

La tappezzeria è già stata rivestita internamente. Müller ha persino ideato un sistema di fissaggio per il rivestimento dello schienale che consente di accedere rapidamente ai numerosi vani portaoggetti dietro di esso. Grazie a cordicelle a molla, come avviene per gli skipass, il rivestimento ora scatta automaticamente in posizione. Anche la trasmissione elettrica a capsule ha già dimostrato la sua validità. Per il Mediterraneo, tuttavia, a poppa è stato montato un motore fuoribordo supplementare da 10 CV.

Müller prepara anche la barca per il viaggio con rimorchio: "Il precedente proprietario aveva pesato la barca insieme al rimorchio in alluminio, ma purtroppo mancavano solo sei chilogrammi al peso totale consentito. Per questo motivo la catena dell'ancora viene messa in macchina durante il viaggio.

Il Bavaria 707 è stato un colpo di fortuna per Kevin Müller. Motivato dall'idea originale della pandemia, quest'estate ha seguito anche professionalmente la sua nuova passione e ha rilevato un servizio di barche.


Storia del modello e costruzione del Bavaria 707

Tra il 1978 e il 1985 sono stati costruiti circa 520 esemplari del Bavaria 707, tutti laminati alternativamente con mat e roving. All'epoca, il cantiere offriva una garanzia di 5 anni su tutte le parti in vetroresina. Le paratie e i longheroni sono laminati, il ponte in sandwich da 28 mm ha inserti in Conticell.

Situazione del mercato

Secondo il concetto di weekend in barca a vela, molte barche usate hanno ancora vele, manovre e sartiame dell'anno di costruzione. Tuttavia, l'opzione di rimorchio, pubblicizzata all'epoca, di solito non è stata utilizzata e quindi la sostanza delle barche usate offerte è di solito ancora buona.

È necessario prestare attenzione a questo

Ad eccezione dei danni da osmosi, tutte le riparazioni e gli ammodernamenti sono gestibili in termini di costi e impegno. Il rivestimento della coperta si sgretola molto con il passare degli anni e spesso è necessario sostituire blocchi, dischi e tappi. Altrimenti, fate attenzione alle crepe e ai nuclei sandwich difettosi.

Attrezzature e prezzi

  • Prezzo standard 1978: 26.480 DM
  • Pronto per le vacanze: DM 42.000
  • Prezzo dell'usato: € 2.500-15.000

I valori misurati del Bavaria 707

Prestazioni a vela

yacht/image_2a4f1c621cfc11b6bc19f8a03ce554dc

senza deriva/corrente; velocità del vento: da 8 a 10 kn (3 Bft.), altezza dell'onda: circa 0,2 m * senza spinnaker

Potenziale STZ = 4,7

yacht/image_b85f6c9cada295e12b908db3a3b139c2

La capacità di carico delle vele è quella tipica delle piccole imbarcazioni con un grande genoa. Le velocità raggiunte sono medie

Numero adimensionale. Calcolo: 2√S/3√V. Più alto è il valore, maggiore è la superficie velica (S) della nave rispetto al dislocamento (V).


Recensione YACHT del Bavaria 707

Il Bavaria 707 è una tipica piccola imbarcazione da crociera degli anni '70 con molto spazio per le sue dimensioni, che è davvero abitabile grazie ai suoi interni ben studiati e convince anche per le sue prestazioni veliche

Design e concetto

  • concetto di ponte posteriore + accogliente
  • + Tetto sollevabile molto funzionale
  • + molto facile da rimorchiare oggi

Prestazioni e assetto a vela

  • + Piuttosto rigida, si gonfia in posizione
  • + impianto semplice e funzionale
  • - Il piano grande non può essere rimosso

Qualità abitativa e di finitura

  • + cuccette grandi fino a 210 cm di lunghezza
  • + numerosi vani portaoggetti
  • - Dinette a pedale con posti a sedere all'aperto

Attrezzature e tecnologia

  • + Accessori di marca ex cantiere navale
  • + produzione dedicata di vetroresina
  • - Spesso i raccordi meritano di essere rinnovati

Il Bavaria 707 in dettaglio

yacht/image_a062411d0881b4a1fb962eae955709c3Foto: YACHT
  • Progettisti: Kurt W. Schröter, Willi Bilharz (interno)
  • Lunghezza totale: 7,07 m
  • Lunghezza della linea di galleggiamento: 5,94 m
  • Larghezza: 2,48 m
  • Alla spina/alternativa: 1,25
  • Velocità dello scafo: 5,9 kn
  • Peso: 1,5 t
  • Ballast/proporzione: 0,3 t/20 %
  • Randa: 11,4 m2
  • Fock/Genua: 12,2/19,5 m²
  • Spinnaker: 35 m²
  • Motore originale: 7,5 kW/5,5 CV
  • Imbarcazione di prova a motore (elettrica): 6 kW

Piccole imbarcazioni da crociera rimorchiabili di dimensioni paragonabili sul mercato delle barche usate

Varianta 65

FOTOCAMERA DIGITALE OLYMPUSFoto: Robert Müller/Varianta KV

Rispetto al vecchio K4, il modello "65" ha un pozzetto autosvuotante, una mastra più alta e una cabina più grande. Esiste un'associazione di classe molto attiva e diverse regate di classe.

  • Lunghezza dello scafo 6,50 m
  • Larghezza 2,10 m
  • Peso 0,76 t
  • da 1.000 euro

Etap 23

Etap 23 utilizzatoFoto: YACHT/H.G. Kiesel

L'essenza del marchio del cantiere, che oggi non esiste più, comprendeva l'inaffondabilità di tutte le unità; la schiumatura andava a vantaggio anche delle piccole imbarcazioni come buon effetto collaterale dell'isolamento.

  • Lunghezza dello scafo 7,36 m
  • Larghezza 2,49 m
  • Peso 1,5 tonnellate
  • a partire da 15.000 euro

Dehlya 22

Dehlya 22 utilizzatoFoto: YACHT/H.G. Kiesel

Progettata come barca autocostruita e, grazie al carrello di scorrimento e al peso ridotto, molto orientata al trasporto su rimorchio. Una zavorra d'acqua assicura la stabilità in navigazione. Grande comunità di armatori.

  • Lunghezza dello scafo 6,60 m
  • Larghezza 2,40 m
  • Peso 0,95 t
  • a partire da 7.000 euro

Prima 20

I primi 20 utilizzatiFoto: YACHT/H.G. Kiesel

Nel corso di 20 anni sono state create diverse serie di modelli: 21, 211, 21.7, 21.7S e il 20, ora con la testa della randa svasata. Fu uno dei primi con doppio timone e chiglia basculante, adatto alle maree.

  • Lunghezza dello scafo 6,40 m
  • Larghezza 2,48 m
  • Peso 1,25 tonnellate
  • da 14.000 euro

Articoli più letti nella categoria Yachts