Christian Tiedt
· 27.09.2025
I Grandi Laghi, al confine tra Stati Uniti e Canada, sono un'area molto estesa, la più grande via d'acqua interna collegata al mondo. Circa 1000 miglia nautiche si trovano tra l'inizio all'uscita della St Lawrence Seaway a est e la città di Duluth a ovest. Coprono un'area di un quarto di milione di chilometri quadrati, pari all'incirca alle dimensioni del Mar Baltico senza il Golfo di Botnia.
Per quanto i Grandi Laghi siano importanti come vie di trasporto per le merci, sono noti per le forti tempeste che li hanno colpiti, soprattutto nei tempi passati. In passato, migliaia di navi sono affondate e innumerevoli marinai sono annegati. In un'attività caratterizzata da una forte concorrenza, le norme di sicurezza sono rimaste minime per molto tempo. Ciò che contava era il numero di viaggi, il profitto.
Una nave vittima di queste circostanze fu la "F. J. King", una goletta in legno. Costruita nel 1867, navigò per quasi due decenni in viaggi di carico. Ma i rigori del servizio sui Grandi Laghi finirono per avere conseguenze fatali per questa nave lunga 44 metri. Il 15 settembre 1886 fu colta da una forte tempesta da sud-ovest sul lago Michigan con un carico di minerale di ferro. Non raggiunse mai la sua destinazione, Chicago.
Con il mare grosso, lo scafo invecchiato della goletta lavorò così tanto che iniziò a perdere. Ben presto imbarcò così tanta acqua che la "F. J. King" non poté più essere salvata. Fortunatamente erano vicini alla terraferma. L'equipaggio lanciò il gommone e guardò la barca a vela che affondava a prua. Tuttavia, il capitano Griffin e i suoi otto uomini si salvarono.
Esistono almeno due definizioni di nave fantasma. Secondo la prima, una nave scompare senza lasciare traccia; secondo la seconda, riappare a un certo punto - senza equipaggio. Ciò che ha fatto guadagnare alla "F. J. King" questa reputazione è stato il fatto che non è stato possibile trovarla dopo il suo affondamento, anche se è affondata in un luogo relativamente noto e accessibile.
Mentre negli ultimi decenni i Grandi Laghi avevano svelato una serie di segreti a lungo custoditi, con la scoperta di un relitto perduto dopo l'altro, la "F. J. King" rimase dispersa nonostante le numerose ricerche. Il mistero della nave fantasma divenne così grande che un club di subacquei della vicina città di Green Bay offrì una ricompensa di 1000 dollari per il suo ritrovamento.
La scadenza è ormai prossima: Il 14 settembre, l'Associazione Archeologica Subacquea del Wisconsin ha annunciato il successo di una delle sue spedizioni: la "F. J. King" è stata finalmente localizzata con un sonar a scansione laterale.
"Abbiamo dovuto darci un pizzicotto", ha detto l'archeologo subacqueo Brendon Baillod. "Dopo tutti gli sforzi precedenti, non potevamo credere di averlo trovato così rapidamente". Anche se si trovava in un'area che era stata setacciata più volte a partire dagli anni Settanta.
Il relitto del "F. J. King" è ben conservato anche dopo 139 anni sul fondo del lago Michigan. Si trova in posizione verticale in un fondale di 40 metri a ovest della penisola di Door, al largo di Cana Island. Dal suo faro, il guardiano era ancora in grado di vedere le punte degli alberi della goletta affondata il giorno dopo il suo affondamento. Eppure la "F. J. King" era riuscita a eludere tutte le ricerche.