Il Museo marittimo ha dedicato per anni una mostra alla "Feuerland". Lì si possono trovare i resoconti della nave:
Fu varato a Büsum nel 1927: il cutter da spedizione del pioniere dell'aviazione Gunther Plüschow. L'ufficiale di marina era diventato famoso durante la Prima Guerra Mondiale come "Aviatore di Tsingtau". Dopo essersi ritirato dal servizio militare, il popolare aviatore rivolse la sua attenzione al suo luogo del desiderio, il mondo montano scarsamente mappato all'estremità meridionale del Sud America. Plüschow e il suo collega Ernst Dreblow sorvolarono la Terra del Fuoco e la vicina Patagonia con un biplano. Grazie a questo risultato pionieristico, il terreno impervio poté essere mappato per la prima volta grazie alle fotografie aeree ottenute.
Il cutter a vela FEUERLAND, costruito appositamente per questa spedizione, servì come base operativa galleggiante. Mentre Plüschow e Dreblow rimasero uccisi in un incidente aereo nel 1931, il cutter sopravvisse nei mari agitati del Sud America. I vari proprietari adattarono il robusto cutter alle loro esigenze. L'ex nave da spedizione ha avuto una carriera movimentata come nave per il trasporto di pecore e per i rifornimenti, svolgendo persino un ruolo decisivo nella guerra delle Falkland del 1982.
Quindici anni fa, un gruppo di persone interessate riuscì a riportare la nave in Germania. Poco dopo, è stata riconosciuta come "monumento culturale mobile" dall'Ufficio Monumenti. Da maggio 2018 il cutter è ormeggiato presso il cantiere del museo di Flensburg. Qui, la famosa nave sarà ristrutturata per il suo futuro utilizzo come nave tradizionale.
Ma questo è rimasto un sogno. Il "Feuerland" è ora in fase di demolizione.