Monaco Classic WeekIl patrimonio marittimo del Principato

Martin Hager

 · 04.09.2025

La 17a Settimana Classica di Monaco riunirà circa 100 navi storiche, tra cui 50 velieri, dal 9 al 13 settembre 2025.
Foto: Monaco Classic Week
La 17ª edizione della Monaco Classic Week riunirà circa 100 imbarcazioni storiche a Port Hercule, nello Stato nano, dal 9 al 13 settembre. L'evento rende omaggio agli yacht classici a vela e a motore, ai motoscafi d'epoca e ai talentuosi equipaggi dei classici.

Lo Yacht Club de Monaco vi invita alla 17ª edizione della Monaco Classic Week, che si svolgerà dal 9 al 13 settembre. Organizzato ogni due anni dal 1994, l'evento è dedicato al patrimonio marittimo e allo stile di vita "Art de Vivre la Mer" incarnato dagli yacht classici. L'evento riunisce circa 100 imbarcazioni storiche, tra cui una cinquantina di velieri classici, 15 yacht a motore, più di 60 motoscafi d'epoca e una dozzina di gommoni di classe unica. La partecipazione è solo su invito e offre un vasto programma sia in acqua che a terra.

Tesori storici a Monaco

Tra le barche a vela partecipanti figurano veri e propri testimoni contemporanei dell'arte della costruzione navale. Sono attesi il tre alberi "Créole" (1927) e l'"Invader" (1905), così come la goletta "Zaca" (1929), "Puritan" (1930) e "Elena of London" (2009). Il ketch bermudiano "Manitou" (1937) e i ketch a prua "Viola" (1908) e "Partridge" (1885), che festeggia il suo 140° anniversario, saranno tra gli altri velieri storici rappresentati. Era stata annunciata anche la presenza dello yacht di 15 metri "Tuiga", costruito nel 1909, ma ha dovuto annullare la sua partecipazione a causa dell'abbattimento alla Copa del Rey Repsol de Barcos de Época al largo di Minorca.

Diversità marittima e storia

Tra gli yacht a motore storici spicca il "Kalizma" (1906, 46 m), uno dei più antichi yacht a motore classici ancora in funzione, appartenuto a Richard Burton ed Elizabeth Taylor. È prevista anche l'esposizione del piroscafo americano "SS Delphine" (1921, 79 m). La flotta di motoscafi d'epoca comprende la "Scolopendra" (1903), il "Tritone" (1908) e la "Lady Isabelle" (1930), oltre a diversi modelli Riva, tra cui il Riva Aquarama, lanciato nel 1962. Il campo è completato da una dozzina di classi di unità Dinghy 12', che furono olimpiche nel 1920 e incarnano lo spirito delle piccole ed eleganti imbarcazioni da diporto.

Oltre alle regate e agli eventi nautici nella baia di Roquebrune, un villaggio espositivo aperto al pubblico offre spazio a pittori, scultori, fotografi, costruttori di barche e artigiani marittimi. Al calar della sera, armatori ed equipaggi continuano i festeggiamenti in un'atmosfera elegante e amichevole.

Non solo la vittoria più bella

Uno dei momenti salienti dell'evento è il Premio di Restauro La Belle Classe, la cui giuria, presieduta dal velista britannico Sir Robin Knox-Johnston, valuta la qualità dei lavori di restauro delle navi, alcune delle quali hanno più di cento anni. Il Concorso di Eleganza, presieduto da Allegra Gucci, valuterà l'etichetta, lo stile e l'aderenza allo stile di vita "Art de Vivre la Mer" in mare. I risultati di entrambi i concorsi decreteranno il vincitore dell'ambito Trofeo della Settimana Classica di Monaco, che riconosce il restauro, l'eleganza e un certo "spirito dello yachting".

Articoli più letti nella categoria Yachts