AC72Catamarano di 22 metri di Advanced Yachts

Martin Hager

 · 01.05.2025

Il nuovo maxi-cat AC72 di Advanced Yachts è largo 10 metri e lungo 21,75 metri. | Rendering: Advanced Yachts
Il cantiere italiano Advanced Yachts presenta il suo primo catamarano, l'AC72. L'imbarcazione a doppio scafo, lunga 22 metri, è stata sviluppata dallo studio di progettazione statunitense Reichel/Pugh ed è stata progettata per combinare perfettamente comfort e prestazioni. Vi mostriamo cosa caratterizza il maxi-cat.

Gli italiani avevano un obiettivo chiaro in mente quando hanno commissionato il progetto del loro primo catamarano ai progettisti californiani John Reichel e Jim Pugh. Il catamarano, lungo 72 piedi (quasi 22 metri), doveva essere adatto sia a lunghe crociere che a regate, il che significa molto spazio, scafi veloci e un equipaggiamento potente. Con il suo nome AC72, il catamarano allude alle omonime macchine da regata dell'America's Cup, sottolineando le sue aspirazioni sportive, anche se l'abbreviazione è composta dal nome del marchio e dalla parola inglese per catamarano: Advanced Catamaran.

Concetti di camere spaziose per il massimo comfort

Una caratteristica fondamentale dell'AC72 è il suo spazioso salone, che secondo il cantiere non ha eguali in questa categoria di imbarcazioni. Il design a pianta aperta consente una transizione senza soluzione di continuità verso l'ampio pozzetto e crea una sensazione di spazio unica e ariosa. La cosiddetta "spiaggia di poppa", un'area di poppa che si estende per l'intera larghezza di dieci metri e che funge da spazioso salotto e piattaforma da bagno, è particolarmente enfatizzata. Per i momenti di pace e privacy è previsto anche un pozzetto di prua separato. Il flybridge dell'AC72 offre un ulteriore spazio abitativo all'aria aperta, con la migliore vista possibile. Qui si trova la postazione di guida centrale con due volanti. Anche tutte le drizze e le scotte convergono qui sulla linea centrale e su quattro winch.

Innovazioni tecniche per la sicurezza e le prestazioni

Le tavole centrali sono un elemento chiave del design a doppio scafo ad alte prestazioni. Consentono un basso pescaggio per esplorare acque poco profonde senza compromettere le prestazioni di navigazione e le caratteristiche di bolina. Gli scafi con chines pronunciate sono stati ottimizzati da Reichel/Pugh per ridurre al minimo la resistenza aerodinamica e massimizzare le aree abitabili interne. Secondo gli esperti progettisti dei maxi, la planata della coperta e la forma della prua assicurano una buona manovrabilità e preziose riserve di galleggiamento, oltre a ridurre la resistenza al vento. Secondo Marco Tursini, l'AC72 è il catamarano ideale per velisti di ogni livello di esperienza, con o senza equipaggio. Con il suo primo catamarano da crociera ad alte prestazioni, Advanced Yachts si posiziona come concorrente di produttori affermati quali Cannoniera, HH e McConaghy.

RATING_THUMBS_HEADLINE

Opzioni di personalizzazione individuale

Per soddisfare le diverse esigenze dei potenziali armatori, il cantiere offre l'AC72 in tre diversi layout e varianti di equipaggiamento. Indipendentemente dalla configurazione scelta, il team guidato da Marco Tursini e Antonella di Leo promette un ambiente esclusivo con un tocco italiano e un design chiaro. Gli scafi sono costruiti in sandwich di vetroresina ed epossidica su un'anima di schiuma, mentre la coperta e la sovrastruttura del catamarano di 21,75 metri sono in fibra di carbonio, così come l'albero e il boma.

Il cantiere italiano con sede a Milano è stato fondato nel 2010 da Marco Tursini e dalla moglie Antonella die Leo. La coppia ha lanciato sul mercato tre modelli di barche a vela: A66, A80 e, più recentemente, A60. In totale sono stati consegnati sette yacht.

Articoli più letti nella categoria Yachts