Interboot 2025Il momento clou degli sport acquatici sul Lago di Costanza in autunno

Michael Good

 · 18.09.2025

Interboot 2025: il momento clou degli sport acquatici sul Lago di Costanza in autunnoFoto: Messe Friedrichshafen / Felix Kästle
Interessanti novità e un ricco programma di esperienze: la fiera Interboot fornirà le prime indicazioni sulle tendenze della stagione 2026. La tradizionale fiera degli sport acquatici si terrà la prossima settimana da mercoledì 24 settembre a domenica 28 settembre.

Quest'anno, per la seconda volta, la fiera degli sport acquatici di Friedrichshafen sul Lago di Costanza si svolgerà per soli cinque giorni. Il formato ridotto è già stato molto apprezzato dal pubblico e dagli espositori l'anno scorso. A partire dalla prossima settimana, i visitatori potranno nuovamente contare su numerose ed entusiasmanti innovazioni e su un'ampia scelta di imbarcazioni in esposizione.

Come di consueto, le barche a vela e i fornitori si trovano nei padiglioni A3 e A4. Nel porto Interboot sul lago saranno inoltre esposte molte nuove e interessanti barche a vela, che potranno anche essere provate. In generale, il programma della fiera avrà un focus più ampio. Il padiglione B4 sarà dedicato ai rimorchi e al caravanning. Inoltre, gli aspetti del noleggio di yacht e del turismo saranno maggiormente enfatizzati. Numerose presentazioni e workshop sul palco d'azione del padiglione A3 completano l'ampio programma.

Orari di apertura e prezzi

Interboot è aperto tutti i giorni da mercoledì 24 settembre a domenica 28 settembre, dalle 10.00 alle 18.00. I biglietti giornalieri per gli adulti sono disponibili a 15 euro tramite la biglietteria online. Al botteghino l'ingresso costa 19 euro, mentre il biglietto pomeridiano (solo mercoledì/giovedì/venerdì) è a metà prezzo dalle 15.00.

  • Tutte le informazioni sulla fiera sono disponibili all'indirizzo: www.interboot.de

J/7 in anteprima europea

yacht/j7-cecile-hoynant13_cb771e1fe212e62ca464e365f458206aFoto: J/Boats / C. Hoynant

Articoli più letti

1

2

3

Issare le vele, uscire, divertirsi: questo è il daysailing al suo meglio. Con il nuovissimo J/7, J/Boats ha una nuova ed entusiasmante barca al via. L'ampio pozzetto offre molto spazio per divertirsi e rilassarsi. Con una larghezza di 2,47 metri e un peso di appena una tonnellata, il J/7 può essere facilmente trasportato su un rimorchio. Questo entusiasmante daysailer viene costruito per il mercato europeo da JComposites in Francia e sarà presentato come novità all'Interboot.
Lunghezza scafo 7,04 m, larghezza 2,47 m, a partire da 52.580 euro lordi.

Deltania Mini, lo yacht più piccolo del mondo

yacht/bildschirmfoto-2025-09-17-um-140000_64a46abaeba94b2a20c27b2301ae824dFoto: YACHT / J. Kubica

Non più grande di una Opti, ma una cabina. Il Deltania Mini non rientra in nessuna categoria. La barca più piccola e più accessibile da molto tempo è diventata segretamente un bestseller. Potete leggere il test dettagliato qui.
Lunghezza scafo 2,30 m, larghezza 1,20 m, a partire da 4.999 euro lordi.

Milano 22, Un po' di tutto

Test MILANO 22 (Data: 26.11.2024, Luogo: Amburgo, Editore: Nils Leiterholt)Foto: YACHT / B. Scheurer

Con il nuovo e versatile Milan 22, Neptun-Yachts apre una nuova strada nel segmento delle imbarcazioni sotto i sette metri. L'enorme pozzetto colpisce in modo particolare. Una barca semplice su cui si può viaggiare senza problemi. Il test su YACHT online.
Lunghezza scafo 2,30 m, larghezza 1,20 m, a partire da 4.999 euro lordi.

Saffier Se 24 Lite, l'atleta dalle prestazioni intelligenti

Yacht Magazine L'immagine della Saffier Se 24 Lite di Michael Good è impressionanteFoto: YACHT / Bertel Kolthof

Con una nuova barca di piccole dimensioni, l'azienda olandese Saffier Yachts porta il suo collaudato concetto di daysailer nella fascia bassa di fattibilità. Il Saffier Se 24 Lite si comporta bene sottovento e si rivolge ai velisti attivi con caratteristiche quasi da gommone. Tuttavia, il concetto rimane molto semplice. Inoltre, è possibile trascorrere la notte all'interno con alcune limitazioni. Il rapporto di prova completo.
Lunghezza 7,10 m, larghezza 2,40 m, da 77.350 euro

Sunbeam 29.1, il tuttofare austriaco

Test del Sunbeam 29.1 sull'AtterseeFoto: YACHT / Nico Krauss

Innovativo, polarizzante e superveloce: con il Sunbeam 29.1, progettato individualmente, il cantiere Schöchl reinterpreta il moderno dayailer. Fare clic qui per il test YACHT completo.
Lunghezza 8,50 m, larghezza 2,49 m, da 130.780 euro

Cos'altro c'è da vedere all'Interboot

  • BTM Marine I costruttori di barche di Bitterfeld saranno rappresentati all'Interboot con le derive sportive Ixylon Fun e Ixylon Regatta, oltre al collaudato Gruben 17.
  • Barche Gade Il cantiere navale di Aquisgrana è un ospite fisso di Interboot. Quest'anno, i costruttori di barche esporranno il collaudato Lis 6.0 e il piccolo gommone da crociera Lis Family.
  • HanseYachts Il cantiere navale di Greifswald porta l'Hanse 360 sul Lago di Costanza. Questa imbarcazione ha anche partecipato all'attuale test comparativo YACHT nella classe tourer di 11 metri. Cliccate qui per la parte 1 del test di gruppo.
  • Ultramarino Il centro per gli sport acquatici di Kressbronn, sul Lago di Costanza, presenta tre marchi famosi. Saranno esposti i tipi 24 e 28 del programma Bente. Il Cruiser 34 di Bavaria Yachts sarà esposto. Oltre al Saffier SE 24 Lite (a sinistra), sarà esposta anche la sorella maggiore SE 27 Leisure.
  • Cantiere nautico Landolt Il grazioso daysailer L 620 della Landolt di Bermatingen, sul Lago di Costanza, è interessante per gli appassionati di barche a rimorchio grazie alla sua chiglia sollevabile e alla larghezza di soli 1,85 metri.

Articoli più letti nella categoria Yachts