Non ci vuole molto vento perché lo Speedo dell'M34 raggiunga i 15 nodi sotto gennaker. Non vi fa venire voglia di navigare subito, preferibilmente intorno alla Francia? È proprio per questo che la barca è stata progettata e costruita, come classe ufficiale standardizzata per la leggendaria classica del Tour de France à la Voile e come sostituto del Mumm 30 usato in precedenza per questo scopo. Tuttavia, l'M34 potrebbe anche affermarsi a livello internazionale come classe standardizzata. Ne ha i presupposti, in quanto il concetto segue regole di standardizzazione rigorose.
Per i veri appassionati di regate, tuttavia, l'M34 attrae soprattutto per il suo notevole potenziale di prestazioni a vela. Con la sua sezione di prua straordinariamente sottile, la poppa larga e la linea di galleggiamento stretta, la barca richiede un attivo lavoro di squadra. Inoltre, l'M34 è difficile da governare ed è impegnativo e molto sensibile, anche per i velisti più esperti.
Il test dell'M34 di Archambault ora nel nuovo YACHT 3/2012.