Viko S 35Barca da crociera moderna con opzioni di aggiornamento

Fridtjof Gunkel

 · 26.09.2023

Forme contemporanee, un alto parapetto, un pozzetto distintivo: il progetto di Sergio Lupoli merita di essere visto
Foto: YACHT/J. Kubica
Il Viko S 35 2019 ha suscitato un certo scalpore prima del suo lancio, con un prezzo sbalorditivo: doveva dimostrarsi all'altezza del test. La barca è un bluff o un'alternativa all'establishment?

Più di un anno tra la presentazione iniziale e il test YACHT è un periodo di tempo insolitamente lungo e molto raro; di solito i nostri test drive si svolgono ancora prima delle nostre apparizioni in fiera. In questo caso, un incendio nel cantiere navale polacco e un certo timore da parte della dirigenza di ottenere scarsi risultati. Volevano presentare per prima la nave veramente pronta per la produzione in serie, hanno detto.

Questo era ora disponibile in due versioni: una appena consegnata e non ancora completamente equipaggiata presso il concessionario Yachthandel Hamburg e un'altra edizione pronta a navigare nelle mani dell'armatore e completamente equipaggiata presso l'Ancora Marina di Neustadt, nello Schleswig-Holstein. Un Viko S 35, ancora più grande dei 10,7 metri che significano 35 piedi. La barca è lunga 10,88 metri nello scafo. Ciò significa che tipi come l'Elan 4 (10,60 metri), il Bavaria 37 (10,90 metri), il Sun Odyssey 389 (10,98 metri) e l'Hanse 388 (10,99 metri) sono adatti per un confronto diretto.

Articoli più letti

1

2

3

Il concorso

Cosa li rende speciali

La caratteristica numero uno era già evidente in fiera e ancora di più nelle due date di prova locali: la nuova barca ha un aspetto molto gradevole e linee moderne e filanti. Il designer Sergio Lupoli è riuscito persino a dare un tocco di individualità alla barca: Le profonde chines fino all'albero, la forma concava dello specchio di poppa e il parapetto rialzato come continuazione dei bordi liberi, che già si presentano come un piccolo parapetto, conferiscono alla barca un aspetto unico. Un'altra caratteristica che colpisce è il pozzetto sovradimensionato e piuttosto profondo. I parabordi sono lunghi 1,55 metri e distano tra 1,15 e 1,43 metri. Ciò rende obbligatoria la possibilità di appoggio al centro, che viene fornita da un tavolo pieghevole piuttosto corto.

Costa di più, e qui inizia, il lungo elenco di opzioni non incluse ma tanto utili quanto desiderabili. I parabordi si trovano a 40 centimetri dal pavimento del pozzetto, il che va bene, ma la mastra è alta altri 44 centimetri. Da un lato, l'equipaggio siede molto protetto e quasi al riparo, ma deve superare un dislivello maggiore per uscire dal pozzetto, e i co-sailor più piccoli hanno persino difficoltà a manovrare i winch delle drizze.

Anche il timoniere si trova piuttosto in basso sulle due ruote da 80 centimetri, ora incluse nella dotazione standard. I loro bordi superiori si elevano di poco meno di 1,30 metri dal pavimento della cabina di pilotaggio. Questo è ancora adatto all'uomo medio tedesco e si trova all'incirca all'altezza dello sterno. Per una donna media, invece, la ruota è già piuttosto alta. Tuttavia, se ci si posiziona un po' più in là, dove si possono vedere meglio le linee del vento, si troverà una posizione di lavoro confortevole. Seduti di traverso sulla mastra, una gamba penzola nell'aria; qui sarebbe opportuno montare un supporto pieghevole.

Ciò che colpisce è l'impegno del cantiere e del progettista nel creare un design accattivante, anche per componenti apparentemente semplici come i madieri, le dighe o la sovrastruttura. Gli smussi e gli spigoli spezzano le grandi forme e le superfici, il che ha un bell'aspetto e dà l'impressione di qualità. Tuttavia, le pieghe nella paratia della sovrastruttura su entrambi i lati della passerella impediscono di appoggiarsi comodamente, come spesso accade.

In termini di maneggevolezza, la barca non ha nulla da invidiare alla concorrenza, a parte i winch di drizza alti. I winch da 40 mm, opzionali Lewmar o Harken (con sovrapprezzo), sono tipici della classe, il fermo del perno per la regolazione del baricentro è accettabile e il carrello sul pavimento del pozzetto è gradito. Con un rapporto di 4:1, la scotta della randa sul lato di prua è troppo debole; sulla barca in prova è stata installata una scotta più potente con due ingranaggi (sovrapprezzo).

Come naviga

L'aspetto è gradevole, la manovrabilità è buona: e le caratteristiche di navigazione? Il Viko S 35 è dotato di un albero di serie lungo 13,5 metri, sul quale vengono utilizzati circa 51 metri quadrati di tela. Questo e il peso di 6,1 tonnellate determinano un fattore di carico delle vele di 3,9, che è molto basso. Questa valutazione è confermata in condizioni di vento leggero: 5,5 nodi e un angolo di virata di 90 gradi a 3 o 4 Beaufort sono valori che identificano la barca come uno yacht da crociera pura. Se il vento diventa ancora più debole, la velocità scende a meno di cinque nodi e la barca, che per il resto governa in modo abbastanza neutro, tende a pendere.

Come può essere messa a punto

Molto diverso su percorsi accidentati e con un po' più di brezza. Non appena cala, la barca scatta bene ed è molto divertente da navigare. E ci si può divertire anche con meno vento. Innanzitutto, le vele di serie non sono ottimizzate in termini di superficie, quindi qualsiasi velaio può aggiungere qualche metro quadro in più. Con un sovrapprezzo relativamente basso, il cliente riceve un albero più lungo di 1,5 metri e vele più grandi di circa dodici metri quadrati. Questa misura aumenta la capacità di carico delle vele a 4,3 ed è sicuramente consigliata anche agli equipaggi familiari.

Anche la messa a punto del motore è possibile e consigliabile. L'unità standard ha 15 CV ed eroga una potenza di 13,6 CV. Si tratta di una potenza nominale di soli 2,5 CV per tonnellata, che non sarà sufficiente in caso di onde corte, venti forti o forti correnti. Yanmar offre anche un'unità opzionale da 30 CV. Questo motore consente una velocità di crociera di 7 nodi, ma il livello di rumore nella cabina di poppa e nel pozzetto supera gli 80 decibel (A), un valore considerato elevato. Il motore più grande fa lievitare il prezzo, a cui si aggiunge l'elica pieghevole a tre pale consigliata. In questo contesto, colpisce anche il fatto che il sistema di avvolgimento sia un extra.

Anche la piattaforma da bagno non è inclusa, ma non lo è nemmeno per alcuni produttori di grandi serie. Anche il bompresso è incluso.

Cosa li caratterizza all'interno

Gli interni sono sorprendenti. Il design è piuttosto semplice e aperto, le finestre dello scafo e i quattro piccoli e due grandi portelli di coperta (tutti standard) sono piacevoli. Gli interni sono rifiniti con compensato marino rivestito in finto legno, un mix di materiali considerato molto resistente. Un confronto tra i due Viko S 35 ispezionati ha rivelato notevoli differenze nella finitura del legno, che in alcuni punti appare piuttosto ruvida.

La cuccetta di poppa della versione a due cabine è speciale. Pur essendo ampia, è piuttosto piatta sotto il profondo pavimento del pozzetto e si estende sul lato di dritta, dove la cabina di poppa si apre verso l'alto sotto la mastra in uno spazio inutilizzato. L'armatore svizzero ha fatto installare un portello a tenuta stagna nel gommone e può quindi utilizzare quest'area come un avanscoperta aperto sulla cabina.

I serbatoi sono piuttosto piccoli: 145 litri per l'acqua dolce (in una sacca) e 65 litri per il motore. Lo stesso vale per la capacità di alimentazione: l'unica batteria della versione standard ha una capacità di 60 ampereora.

Nel complesso, la barca è poco equipaggiata. Il prezzo di base comprende gli elementi fondamentali come la bussola, il frigorifero e il serbatoio di stiva. Equipaggiata con il pacchetto comfort definito da YACHT (che comprende elementi come il teak nel pozzetto, la strumentazione, l'autopilota, il collegamento alla terraferma, l'acqua calda e il riscaldamento), i costi di acquisto aumentano ancora. E le cose che di solito la concorrenza include già costano di più: tavolo in pozzetto, scotta randa più robusta, più stoffa, un motore normalmente potente, sistema di avvolgimento e boccaporto per il bagno. Tuttavia, con questa barca si può iniziare con un prezzo basso e poi aggiornare gradualmente le dotazioni.

I valori misurati per il test del Viko S 35

 | Illustrazione: YACHT

Il Viko S 35 in dettaglio

 | Disegno: YACHT/ N. Campe | Disegno: YACHT/ N. Campe

Dati tecnici di Viko S 35

  • Ingegnere progettista:Sergio Lupoli
  • Categoria di progettazione CE:A/B
  • Lunghezza del busto:10,88 m
  • Lunghezza della linea di galleggiamento:10,00 m
  • Larghezza:3,74 m
  • Alla spina/alternativa:1,95/1,60 m
  • Peso:6,1 t
  • Ballast/proporzione:2,0 t/33 %
  • superficie velica:51,45 m2
  • macchina (Yanmar):11 kW/15 CV

Costruzione dello scafo e della coperta

Metodo di laminazione a mano. Scafo in laminato pieno, coperta in sandwich di schiuma. Paratie laminate allo scafo e alla coperta.

Prezzo

  • Prezzo base franco cantiere: 115.990 euro IVA inclusa.
  • Garanzia/contro l'osmosi: 2/2 anni

Prezzi a partire dal 09/2023, come vengono definiti i prezzi indicati, troverete qui !

Cantiere navale

Viko Yachts, Polonia

Distribuzione

Yachthandel Amburgo; www.yachthandel-hamburg.de

Valutazione della barca a vela Viko S 35

Il Viko S 35 sembra più sexy di quanto non sia con l'allestimento standard. Offre un pozzetto molto ampio, ma questo riduce le dimensioni della cabina di poppa. Il prezzo di base è molto vantaggioso, ma l'equipaggiamento è ancora piuttosto limitato.

Design e concetto

  • + Design moderno e accattivante
  • + Ingresso favorevole nella classe
  • + Due misure di attrezzatura
  • -/+ Pozzetto molto profondo, ma di grandi dimensioni

Prestazioni e assetto a vela

  • - Armamento standard stretto per venti leggeri

Qualità abitativa e di finitura

  • + Cuccette grandi
  • + Spazio di archiviazione in abbondanza
  • - Lavorazione del legno piuttosto eterogenea

Attrezzature e tecnologia

  • + Materiale di finitura durevole
  • - Macchina piccola di serie
  • - Serbatoi piccoli di serie

Questo articolo è apparso per la prima volta su YACHT 13/2020 ed è stato rivisto per questa versione online.

Il video del Viko S 35 del 2020, tenendo conto del prezzo entry-level dell'epoca:


Interessante anche questo:


Articoli più letti nella categoria Yachts