Nel più grande confronto della storia degli YACHT, un totale di sette imbarcazioni all'avanguardia di circa dieci metri di lunghezza hanno dovuto dimostrare di che pasta sono fatte sull'IJsselmeer, vicino a Stavoren. Prima parte del mega-test, dal 16 giugno presso il chiosco.
Iniziamo con le barche da crociera sportive, che dovrebbero essere altrettanto convincenti nelle crociere di vacanza come nei campi di regata. In 16 pagine vengono analizzati tutti i vantaggi e gli svantaggi, i punti di forza e le debolezze dei cosiddetti performance cruiser.
Il Dufour 34, che a gennaio è stato nominato Yacht Europeo dell'Anno nella classe dei 12 metri, deve affrontare una dura concorrenza. Infatti, il Dehler 34, prodotto in Germania, è un grande venditore da due anni. E con il nuovo Maxi 1050, prodotto in Svezia, ha un altro concorrente costoso ma di prima classe.
Durante il confronto in Olanda, durato una settimana e svoltosi in collaborazione con la nostra rivista partner "Waterkampioen", il vento soffiava a 4-6 Beaufort e c'era anche un'onda ripida alta fino a un metro. Condizioni ideali per valutare le prestazioni delle barche.
Potete leggere i vincitori e ciò che distingue gli yacht sportivi in YACHT 13-2004 (disponibile in edicola dal 16 giugno).
Il numero 14 (in vendita dal 30 giugno) metterà a confronto le barche da crociera classiche della classe 10 metri. In questo caso, l'impareggiabile Bavaria 32 dovrà misurarsi con i Bénéteau Océanis 323 Clipper, Hanse 341 e Catalina 320.