Nel 2009, il leader del mercato mondiale Beneteau fece scalpore con l'annuncio di una nuova ammiraglia per la sua linea da turismo Oceanis. A sorprendere non furono tanto le dimensioni, quanto piuttosto il concetto di pozzetto indipendente con l'allora rarissima barra targa sopra il pozzetto e, soprattutto, la terrazza di poppa ribassata, destinata a fungere sia da piattaforma per il bagno sia da spazio aperto per il gommone. Beneteau voleva distinguersi dai concetti di nave dei suoi concorrenti nel segmento del lusso.
Ora l'azienda francese, in collaborazione con i progettisti di Berret Racoupeau Yacht Design, ha rivisto i piani del 58 e li ha profondamente rivisti. Il prototipo del nuovo Oceanis 60 è già in costruzione e sarà esposto per la prima volta al salone nautico di Cannes il prossimo settembre.
Il cambiamento più importante ed evidente rispetto al modello precedente è la zona posteriore completamente rinnovata. L'estensione aperta a poppa del modello precedente è ormai storia passata ed è ora sostituita da un ampio garage in cui è possibile stivare trasversalmente un gommone. La piattaforma da bagno pieghevole chiuderà lo spazio di stivaggio. Il ponte di poppa, al di sopra del garage di poppa, si estende verso la parte posteriore al livello del pavimento del pozzetto e può quindi essere utilizzato come solarium riparato a tutto tondo.
La disposizione delle funzioni in coperta, così come il sartiame e le opzioni disponibili rimangono invariati, a parte gli aggiustamenti visivi e alcuni miglioramenti funzionali. L'Oceanis più grande continuerà a essere equipaggiato di serie con il supporto per la targa sopra il pozzetto. Questa staffa consente di eliminare la scotta della randa dal pozzetto e funge anche da solido supporto per il paraspruzzi o per il supporto per la torta, disponibile come optional. L'attrezzatura standard è costituita da un albero in alluminio con tre crocette, una randa convenzionale e un genoa relativamente grande con una sovrapposizione del 120%. In alternativa, sono disponibili un albero avvolgibile o un fiocco autovirante.
Per gli interni Beneteau ha adottato i layout del modello precedente. Sono disponibili layout per gli armatori con tre cabine e tre bagni o per il settore charter con quattro cabine e quattro bagni. È inoltre possibile prevedere una cabina per lo skipper a prua. Tuttavia, i designer di Nauta-Design hanno dato agli interni uno stile completamente nuovo. I contrasti di colore della nuova nave sono ancora più intensi rispetto al modello precedente. Anche per gli interni della nuova ammiraglia Beneteau ha scelto le impiallacciature in legno di mogano, tipiche del cantiere ma anche relativamente scure. Per il momento non è prevista un'alternativa.
La versione standard dell'Oceanis 60 con motore incorporato da 140 CV di Volkswagen Marine sarà annunciata al prezzo di 538.800 euro (IVA inclusa al 19 per cento) al momento del lancio sul mercato.
Sense 55: l'ammiraglia della linea gemella di YACHT-TV
Questo contenuto non è più disponibile.