MaiorcaIl progetto della Marina per la sostenibilità colpisce a Palma

Jill Grigoleit

 · 31.12.2024

Maiorca: il progetto della Marina per la sostenibilità colpisce a PalmaFoto: Lonja Marina Charter
Vis à vis la famosa cattedrale di Palma: La Lonja Marina di Maiorca si affida a tecnologie all'avanguardia.
L'iniziativa Lonja Marina Charter si è aggiudicata l'appalto per la gestione di 104 posti barca alla Marina La Lonja di Palma in una gara pubblica indetta dall'Autorità Portuale delle Isole Baleari. Il concetto convincente dell'iniziativa:

Il progetto della società di charter si basa su una gestione ambientale innovativa e sull'efficienza energetica. "Abbiamo progettato un porto moderno per il prossimo decennio e ci siamo adeguati ai requisiti in termini di gestione efficiente dell'energia", afferma John Rossbach, uno dei soci della Lonja Marina Charter. Con la premessa di non sprecare le risorse, ma di usarle in modo intelligente, l'iniziativa ha richiesto la concessione per La Lonja Marina. Con successo.


Altri articoli sul tema dei porti turistici sostenibili:


Gli yacht forniscono energia al porto

È previsto un sistema di gestione energetica sostenibile che rivoluzionerà l'uso dell'energia nel porto. I moderni yacht, spesso dotati di potenti sistemi di batterie e di fonti di energia rinnovabile come l'energia solare ed eolica, diventeranno fornitori attivi di energia per le operazioni portuali. Quando le batterie sono completamente cariche, le fonti di energia non vengono più utilizzate. L'idea è che in futuro l'energia in eccesso degli yacht non vada semplicemente sprecata, ma venga immessa nella rete portuale per alimentare infrastrutture come l'illuminazione, i sistemi di pompaggio, gli edifici amministrativi o le stazioni di ricarica per i veicoli elettrici. L'attenzione è rivolta soprattutto agli yacht charter di Lonja Marina Charter, che hanno qui il loro ormeggio permanente. Tuttavia, anche gli yacht ospiti avranno la possibilità di immettere l'elettricità in eccesso e di farsela pagare. Il sistema si basa non da ultimo sulla cooperazione tra gli operatori portuali e i proprietari di yacht. La conversione con le relative infrastrutture dovrebbe iniziare nell'autunno del 2025, in modo da non interrompere le operazioni in corso durante la stagione con i lavori di costruzione.

Sostenibilità nei porti turistici: modello del futuro?

Il nuovo sistema di gestione dell'energia è destinato a ridurre significativamente l'impronta di carbonio del porto e a fungere da modello per lo sviluppo sostenibile dei porti turistici di tutto il mondo. Insieme all'Acquario di Palma, all'Università delle Isole Baleari e a molte altre istituzioni, la Lonja Marina Charter dichiara che nei prossimi anni lavorerà a progetti per studiare la flora e la fauna e la qualità dell'acqua dei porti delle Isole Baleari. L'obiettivo è quello di avvicinare le persone, compresi i bambini delle scuole, alla sostenibilità, utilizzando l'esempio delle risorse a bordo di uno yacht.

Lonja Marina Charter è stata fondata nel 2009 da sei società di charter concorrenti: Alboran, Cruesa, Latitud Cero, Viva Charter, ECC Charter e Yates Mallorca. Secondo John Rossbach, il modello consente a queste società di superare la dipendenza da altri porti turistici e di ottimizzare le proprie risorse, a vantaggio sia delle società che dei loro clienti.

Articoli più letti nella categoria Porti