Isole BaleariFine del noleggio di barche private

Ursula Meer

 · 04.08.2025

Isole Baleari: Fine del noleggio di barche privateFoto: iStock/ Juergen Sack
Trascorrere la notte in un ambiente da sogno può essere allettante per i turisti e far guadagnare qualche euro in più ai proprietari che affittano le loro barche. Nelle Isole Baleari, tuttavia, questo è e rimane vietato.
Una nuova normativa in Spagna lo rende possibile: chiunque possieda un'imbarcazione privata può affittarla per tre mesi all'anno. Molti proprietari di barche a Maiorca, Ibiza o nelle isole vicine possono aver sognato di guadagnare qualche euro in più di tanto in tanto affittando il proprio posto barca. Tuttavia, le autorità e gli imprenditori locali delle isole sono in rivolta: si teme un sovraccarico delle capacità turistiche, già in difficoltà. Ora il governo regionale ha messo un freno all'"Airbnb sull'acqua". Un decreto in tal senso dovrebbe entrare in vigore il 15 agosto.

"Airbnb sull'acqua": Maiorca frena Madrid

Sempre il 15 agosto entra in vigore nel resto della Spagna il nuovo decreto del Ministero dei Trasporti che regola le condizioni per il cosiddetto "uso misto" delle imbarcazioni da diporto. In attesa dell'entrata in vigore, il 22 luglio il governo ha pubblicato un avviso sulla Gazzetta Ufficiale dello Stato (Bollettino Ufficiale dello Stato, BOE) ha pubblicato disposizioni transitorie in base alle quali la locazione privata a fini abitativi è consentita con effetto immediato.

Il regolamento del governo centrale spagnolo noto come "Airbnb sull'acqua" ha provocato un tumulto a Maiorca, poiché il governo di Madrid guidato dal primo ministro Pedro Sánchez ha scavalcato le obiezioni dei governi regionali. In seguito alle massicce proteste di politici, società di charter e ambientalisti delle Isole Baleari, Sánchez ha parzialmente ceduto e ha promesso un'eccezione per l'arcipelago, ma solo a partire dalla prossima stagione. Per il primo ministro delle Baleari Marga Prohens è troppo tardi. La signora sottolinea la congestione esistente nelle zone costiere e la forte carenza di posti barca. A fronte delle oltre 7.000 richieste di posti barca nei porti, non è possibile utilizzare due volte le risorse limitate.

Articoli più letti

1

2

3

Restrizione alle navi commerciali e controlli più severi

Il nuovo regolamento del governo delle Isole Baleari limita il noleggio alle imbarcazioni commerciali. Inoltre, in futuro l'uso commerciale delle imbarcazioni sarà consentito solo nelle aree espressamente autorizzate a tale scopo.

Chi acquista un'imbarcazione a Maiorca deve decidere un tipo di utilizzo specifico al momento della registrazione. Per uso privato, l'imbarcazione deve essere registrata nell'elenco 7a; l'imbarcazione può quindi essere utilizzata solo per viaggi personali e non può essere temporaneamente convertita per uso commerciale, come previsto dalla legge nazionale. L'elenco 6a è disponibile per uso commerciale. Le imbarcazioni di questo elenco devono avere un contratto di noleggio per ogni viaggio. La Guardia Civil effettua controlli costanti, almeno una volta all'anno.

Anche Ports IB, la società di gestione pubblica dei porti autonomi delle Isole Baleari, ha già intrapreso azioni concrete. La società stessa è responsabile di circa 50 posti barca pubblici e gestisce in proprio alcuni porti delle Baleari. Tuttavia, la maggior parte è in mani private: i concessionari gestiscono i porti turistici, gli spazi portuali sono scarsi, costosi e molto ambiti. L'ancoraggio è di conseguenza frequente, anche dove non è consentito. Ports IB ha ora approvato una risoluzione che vieta l'uso commerciale degli ormeggi per i privati. Inoltre, agli operatori portuali è stato chiesto di presentare entro dieci giorni un rapporto dettagliato sull'utilizzo delle loro strutture.

Ostacoli elevati per i proprietari privati in tutta la Spagna

Il noleggio privato di imbarcazioni per scopi turistici è soggetto a forti ostacoli anche in altre parti del Paese. In primo luogo, i proprietari delle imbarcazioni devono soddisfare requisiti che comportano elevati costi di investimento. Tra questi, l'ispezione obbligatoria delle imbarcazioni "Itb", l'assicurazione di responsabilità civile e la copertura assicurativa completa, nonché un'ampia lista di attrezzature di salvataggio come giubbotti di salvataggio standardizzati, segnali acustici e razzi di segnalazione. I proprietari devono inoltre presentare certificati validi e un rapporto positivo di un centro di ispezione certificato. Una volta soddisfatti questi requisiti, le imbarcazioni della lista 7a possono essere noleggiate a fini commerciali solo per tre mesi all'anno. Questo periodo deve essere consecutivo; i proprietari non possono utilizzare l'imbarcazione privatamente durante questo periodo.

Il noleggio stesso non può essere effettuato direttamente dal proprietario, ma deve essere gestito da una società di charter. A tal fine è prevista una commissione. Il reddito deve essere tassato. In assenza di una società di charter, il cliente deve assumere autonomamente uno skipper e un equipaggio professionale. Il proprietario stesso non può fornire alcun servizio a bordo se non è in possesso di un certificato di competenza. Durante l'uso commerciale, le imbarcazioni devono essere chiaramente etichettate con le lettere "CT" su entrambi i lati della prua.

Nessun ulteriore boom di imbarcazioni nelle Isole Baleari

I costi elevati e le normative più severe potrebbero contribuire a non rendere il nuovo modello di noleggio un grande successo in Spagna. Tuttavia, le Isole Baleari hanno visto il pericoloso potenziale di congestione del mare, soprattutto dopo il boom dei noleggi a seguito della pandemia di coronavirus. La preoccupazione principale era che i proprietari di barche provenienti da altre parti della Spagna potessero affittare le loro imbarcazioni senza avere un ormeggio permanente sulle isole, con una conseguente attrazione per gli imitatori. Il governo regionale, invece, vede la sua decisione a favore del divieto come un modello di gestione sostenibile delle aree costiere e di prevenzione di decisioni statali che, secondo il governo insulare, non corrispondono alla realtà sul campo.


Articoli più letti nella categoria Viaggi e noleggi