Longue Route 2024Cinque velisti di nuovo sulle tracce di Moitessier

Fabian Boerger

 · 21.12.2024

Anche la "Joshua", la nave di Bernard Moitessier, era alla partenza della seconda Longue Route a Lorient.
Foto: LONGUE ROUTE/ Bruno Tréca
È la metà della Longue Route 2024: sei solisti stanno circumnavigando il mondo senza sosta da agosto. Stanno facendo il giro del mondo in solitaria, per la seconda volta, nello spirito della leggenda della vela Bernard Moitessier. Ma chi sono i velisti che hanno intrapreso questa avventura? Una panoramica.

È il 18 marzo 1969 e una petroliera giace in rada all'ombra della Table Mountain, poche miglia nautiche a sud di Città del Capo. Il sole splende e l'acqua è calma. Un ketch d'acciaio lungo dodici metri con lo scafo rosso e il nome "Joshua" sul ponte bianco si avvicina alla nave. Clack! L'uomo sulla barca a vela spara qualcosa sul ponte con una fionda. È un messaggio che vola lassù e contiene la richiesta di trasmetterlo al britannico "Sunday Times":

Caro Robert, abbiamo fatto il giro del corno il 5 febbraio. Oggi è il 18 marzo. Continuo il mio viaggio verso le isole dell'Oceano Pacifico senza fare scalo perché sono felice in mare e forse anche per salvare la mia anima".

Il mittente del messaggio e l'uomo sul due-master rosso è il francese Bernard Moitessier. All'epoca aveva già fatto il giro del mondo in barca a vela una volta. Come partecipante alla Sunday Times Golden Globe Race, la prima regata intorno al mondo in solitario senza scalo, aveva tagliato il traguardo giorni prima. Tuttavia, invece di tornare a Plymouth, in Inghilterra, per vincere la regata, continuò il suo viaggio verso la Polinesia, rinunciando a una vittoria certa e facendo la storia della vela.

La vittoria sprecata di Moitessier: un classico della letteratura velica

Moitessier, che preferì la libertà in mare alla vittoria e alla "pressione della civiltà" a terra, divenne un'ispirazione per molti nei decenni successivi. Il suo libro sul viaggio, pubblicato successivamente, è diventato un classico della letteratura velica e la sua "vittoria sprecata" rimane ancora oggi il simbolo di una libertà orientata al ritmo del mare e al proprio intuito.

Per far rivivere questo spirito di libertà e celebrare il 50° anniversario del viaggio, il franco-americano Guy Bernardin ha creato la Longue Route. Non si tratta di una regata nel senso classico del termine, ma di un viaggio d'avventura tra persone che la pensano allo stesso modo. I partecipanti navigano intorno ai tre promontori del mondo sulle orme di Moitessier senza supporto né scali. Non c'è un cronometraggio, non ci sono premi e ci sono solo poche regole. Si tratta invece di realizzare il sogno della libertà in mare.

Articoli più letti

1

2

3

Inizio della seconda Longue Route nell'agosto 2024

E per la seconda volta: dopo la prima del 2018, sei velisti faranno di nuovo il giro del mondo a metà agosto 2024. Anche il "Joshua", il leggendario veliero di Moitessier, era alla partenza a Lorient. Tra i partecipanti c'è anche l'eccezionale velista tedesca Susanne Huber-Curphey. Ha iniziato a luglio con il suo "Nehaj" alle Azzorre ed è in testa alla classifica.


Maggiori informazioni sulla Longue Route:


Bruno Tréca, co-organizzatore della Longue Route, è in contatto regolare con i marinai. Ogni giorno, alle 12.00, inviano la loro posizione e talvolta un messaggio tramite un radiofaro Iridium. "Sembra che si sentano a casa. Sono tutti velisti appassionati. Naturalmente ci sono anche condizioni difficili, soprattutto dopo il Capo di Buona Speranza", dice Tréca.

I primi arrivi sono previsti per aprile 2025

Secondo Tréca, un partecipante, Alfonso Pascual, ha già dovuto fermarsi due volte: una volta a causa di un dissalatore difettoso e un'altra perché un'onda ha distrutto la banderuola e il pannello solare. Un altro velista, Eric Beauvilain, è sceso in Brasile perché aveva dubbi sulla stabilità della sua barca. A parte questo, i cinque partecipanti rimanenti sono in buona forma e felici di essere in mare, dice Tréca, che prevede i primi arrivi a marzo o aprile 2025 a Lorient, in Francia, esattamente nell'anno in cui Bernard Moitessier avrebbe compiuto cento anni.

Il percorso si snoda in senso orario intorno al globo nell'Oceano Meridionale. La posizione dei partecipanti può essere seguita sul sito web degli organizzatori. Da sinistra a destra: Huber-Curphey (blu), Maiffrédy (rosso), Pascual (arancione), Switala (rosso). Huglo non è visibile sulla mappa. Si trova nel salto da destra a sinistra della mappa. Il simbolo bianco è la posizione di Eric Beauvilain. È sceso prima.Fonte: LONGUE ROUTE/ Screenshot (Stand: 10.12.2024)Il percorso si snoda in senso orario intorno al globo nell'Oceano Meridionale. La posizione dei partecipanti può essere seguita sul sito web degli organizzatori. Da sinistra a destra: Huber-Curphey (blu), Maiffrédy (rosso), Pascual (arancione), Switala (rosso). Huglo non è visibile sulla mappa. Si trova nel salto da destra a sinistra della mappa. Il simbolo bianco è la posizione di Eric Beauvilain. È sceso prima.

I navigatori della Longue Route in sintesi

Un totale di cinque velisti sta ancora partecipando alla Longue Route 2024. Le loro posizioni attuali e i brevi aggiornamenti da bordo sono disponibili al seguente indirizzo longue-route-2024. fr. I partecipanti hanno motivazioni diverse per prendere parte alla Longue Route. Le presentiamo di seguito:

Un marinaio eccezionale dalla Germania

Susanne Huber-Curphey ha dedicato la sua vita alla navigazione a lungo raggio. Tra il 2007 e il 2011 ha fatto il giro del mondo in solitaria, insieme al marito Tony Curphey, e nel 2017 è diventata la prima donna a navigare in solitaria attraverso il Passaggio a Nord-Ovest. Nel 2018 ha partecipato per la prima volta alla Longue Route ed è diventata la seconda donna tedesca a circumnavigare il mondo senza scalo. Invece di terminare, ha continuato la sua rotta verso est - nello spirito di Moitessier (lo YACHT ha riferito). Nel 2019 si è purtroppo arenata al largo di La Réunion. Ora è di nuovo all'opera.

Su il proprio sito web Huber-Curphey scrive un diario di bordo digitale. Anche la sua posizione attuale può essere visualizzata lì.

Susanne Huber-Curphey sul suo "Nehaj".Foto: LONGUE ROUTE/ Bruno TrécaSusanne Huber-Curphey sul suo "Nehaj".

Secondo tentativo con la stessa nave

Pierre-André Huglo, 64, e il suo classico GfK "Fresh Herring" sono una squadra ben collaudata. Hanno già partecipato alla Longue Route nel 2018. Il nordico francese è particolarmente affascinato dalla navigazione in solitario. Ha già percorso più di 100.000 miglia nautiche da solo. All'età di 14 anni ha navigato da solo per settimane nella Manica. In seguito, con la sua barca, le distanze si sono allungate. Durante una traversata dell'Atlantico è naufragato. Ma questo non gli ha impedito di navigare nell'Oceano Meridionale.

Pierre-André Huglo alla partenza della Longue Route 2024 a Lorient.Foto: LONGUE ROUTE/ Bruno TrécaPierre-André Huglo alla partenza della Longue Route 2024 a Lorient.

La prima volta nell'Oceano Meridionale

Frédéric Switala, 55 anni, non è solo un appassionato di vela, ma si guadagna anche da vivere. Il francese vende barche a vela appositamente attrezzate per le circumnavigazioni. Lui stesso ha già attraversato l'Atlantico diverse volte e ha navigato fino alla Polinesia. Tuttavia, non ha mai raggiunto l'Oceano Meridionale con la propria chiglia, come spiega in un'intervista. La situazione è destinata a cambiare con la sua partecipazione alla Longue Route.

Frédéric Switala nell'abitacolo del suo "Man of War".Foto: LONGUE ROUTE/ Bruno TrécaFrédéric Switala nell'abitacolo del suo "Man of War".

Non stop con scali

Inoltre Alfonso Pascual, 60 anni, è un esperto navigatore di lungo corso. Per tre anni ha viaggiato da solo su un Fantasia. Nel 2017 ha navigato dalla Francia all'Argentina con la sua famiglia. Il francese ha alle spalle circa 60.000 miglia nautiche e ha spesso seguito le rotte dei grandi navigatori. Ad esempio, ha percorso la rotta di Odisseo attraverso il Mediterraneo su un Mini 6.50. Attualmente sta seguendo le rotte di Moitessier.

Alfonso Pascual ha iniziato la Longue Route di quest'anno a Lorient con il suo "Cyrano".Foto: LONGUE ROUTE/ Bruno TrécaAlfonso Pascual ha iniziato la Longue Route di quest'anno a Lorient con il suo "Cyrano".

L'unico duo della Longue Route

Eymeric Maiffredy, 46 anni, è l'unico a non essere partito da solo. È accompagnato dal suo gatto "Maus". Ha anche una vasta esperienza oceanica: Ha partecipato a un totale di sei regate transatlantiche, alcune delle quali in solitaria. In gioventù è stato anche membro dell'équipe tecnica di Yves Parlier, velista francese, più volte partecipante alla Vendée e vincitore della Transat Jacques Vabre.

A 46 anni, Eymeric Maiffrédy è il più giovane partecipante alla Longue Route 2024.Foto: LONGUE ROUTE/ Bruno TrécaA 46 anni, Eymeric Maiffrédy è il più giovane partecipante alla Longue Route 2024.

Articoli più letti nella categoria Viaggi e noleggi