Canale della ManicaIl primo traghetto a vela fa la spola tra Inghilterra e Francia

Jill Grigoleit

 · 29.08.2025

La società SailLink offre il primo traghetto a vela per passeggeri attraverso la Manica.
Foto: SailLink
Finora, chi desiderava viaggiare dall'Europa continentale alle Isole Britanniche o viceversa poteva scegliere tra l'aereo, l'Eurotunnel o il traghetto. Da quest'anno, però, c'è anche un'alternativa sostenibile al collegamento tradizionale tra Dover e Boulogne-sur-Mer: la società britannica SailLink offre una traversata a vela con il suo catamarano di 17 metri. Il primo traghetto commerciale a vela sulla Manica è destinato a offrire più di un semplice trasferimento.

Il viaggio è la destinazione: seguendo questa filosofia, la giovane start-up britannica ha sviluppato un servizio che trasforma l'attraversamento della Manica in un'esperienza a sé stante. Da aprile, SailLink offre un servizio di navetta a vela tra l'Inghilterra e la Francia. Il catamarano di 17 metri "Echoes" può trasportare fino a dodici passeggeri e impiega dalle tre ore e mezza alle cinque ore e mezza per completare la traversata, a seconda della marea. Costo: 75 sterline o 89 euro a persona (40 sterline/ 47 euro per i bambini e 60 sterline/ 71 euro per i giovani tra i 17 e i 25 anni). Cosa c'è di speciale: I viaggiatori hanno l'opportunità di partecipare attivamente alla navigazione e di fare della traversata della Manica un'esperienza.

Dall'idea alla realizzazione

La strada verso il primo traghetto commerciale a vela che attraversa la Manica è stata lunga. Il progetto è in fase di sperimentazione e fattibilità dal 2019. A questa è seguita una fase pilota del servizio passeggeri alternativo. Una sfida particolare è stata rappresentata dalle procedure di frontiera successive alla Brexit, che dovevano essere formalizzate. Tuttavia, l'azienda ha superato con successo questo ostacolo. Il catamarano è dotato di una cabina di pilotaggio protetta per i passeggeri e di spazio sufficiente per i bagagli e persino per le biciclette. I controlli doganali dovrebbero essere meno rigidi.

Mobilità sostenibile in mare

Mentre il trasporto di merci a vela ha ripreso importanza da qualche tempo, SailLink ha trasferito il concetto al trasporto di passeggeri.


Leggi anche:


Il motivo della rinascita delle navi da carico è che i trasferimenti, praticamente privi di emissioni, non solo sono rispettosi dell'ambiente, ma stanno diventando sempre più interessanti anche dal punto di vista economico. Gli esperti ritengono che l'energia eolica abbia un grande potenziale per il futuro, sia come fonte di energia alternativa sia per supportare i sistemi di propulsione convenzionali delle navi mercantili al fine di conservare le risorse e ridurre le emissioni.

Il traghetto a vela come "nuova" forma di viaggio

SailLink si considera non solo un fornitore di servizi di trasporto, ma anche un pioniere della rinascita di una forma di viaggio. La visione dell'azienda afferma: "Perché viaggiare a vela con le forze naturali del vento e della marea dovrebbe essere considerato insolito? Noi crediamo che dovrebbe essere la norma". Quella che un tempo era la spina dorsale del trasporto marittimo è stata soppiantata dai combustibili fossili, con tutti i progressi, ma anche le sfide ambientali, che ne conseguono. Oggi c'è l'opportunità di combinare il meglio della tecnologia moderna, della navigazione avanzata, dei sistemi di sicurezza e del design delle navi con la semplicità senza tempo della navigazione a vela. In questo modo, SailLink mira a creare un'esperienza di viaggio ecologica che metta in contatto le persone con il mondo e contribuisca a ridefinire il trasporto sostenibile per il futuro.

Ulteriori informazioni sull'azienda e sulle prenotazioni sono disponibili all'indirizzo Saillink.it


Articoli più letti nella categoria Viaggi e noleggi