Progetto di ricercaPer la prima volta verrà registrata in modo completo la diffusione delle fanerogame marine

Hauke Schmidt

 · 06.03.2025

Progetto di ricerca: per la prima volta verrà registrata in modo completo la diffusione delle fanerogame marineFoto: Ben Jones Ocean Image Bank
Alghe tipiche del Mar Baltico
Il governo federale sta investendo circa 12 milioni di euro nel progetto "MV Seagrass for Climate". L'obiettivo è quello di registrare la popolazione di fanerogame marine e aprire la strada a nuove piantagioni.

Sulla costa baltica del Meclemburgo-Pomerania Anteriore sta per partire un ambizioso progetto di ricerca che si concentra sulle praterie di fanerogame lungo l'intero litorale. Il progetto "MV Seagrass for Climate", della durata di otto anni, è finanziato dal governo federale con circa 12 milioni di euro e mira a fornire i primi dati completi sulla presenza e sulle condizioni delle praterie di fanerogame. La Christian-Albrechts-Universität zu Kiel è responsabile della gestione scientifica e sta coordinando le fasi successive del progetto.

Le fanerogame svolgono un ruolo cruciale nell'ecosistema marino del Mar Baltico. Le praterie servono come nursery e habitat per numerose specie di pesci e altre creature marine. Allo stesso tempo, sono considerati efficaci serbatoi naturali di carbonio che possono legare fino a 50 volte più CO2 per ettaro rispetto alle foreste pluviali tropicali. Nonostante la loro importanza, finora mancavano dati precisi sull'estensione e sullo stato di salute delle praterie di fanerogame al largo delle coste del Meclemburgo-Pomerania Anteriore. Il progetto mira ora a colmare questa lacuna di conoscenza.

Articoli più letti

1

2

3

Nella prima fase del progetto è in programma una mappatura completa delle praterie di fanerogame. Verranno utilizzate tecnologie all'avanguardia: i dati satellitari forniranno una panoramica su larga scala, mentre i sommozzatori dell'Università di Rostock analizzeranno in dettaglio alcune aree selezionate. Queste indagini saranno integrate da registrazioni video effettuate da telecamere trainate, che l'Agenzia di Stato per l'Ambiente, la Conservazione della Natura e la Geologia ha già utilizzato in passato in aree più piccole del Mar Baltico.

Il responsabile del progetto Florian Uhl ha sottolineato alla NDR l'unicità del progetto: "Si tratta di una novità assoluta per il Meclemburgo-Pomerania Anteriore. Per la prima volta, stiamo ottenendo un quadro molto preciso dell'intera prateria di fanerogame al largo della costa dello Stato". Questa base di dati è fondamentale per le fasi successive del progetto, che prevedono la reintroduzione mirata delle fanerogame marine.

Ricolonizzazione e ricerca sul microbioma

Dopo la fase di mappatura, gli scienziati intendono piantare nuove praterie di fanerogame in luoghi adatti. Per farlo, si avvarranno dei risultati del progetto parallelo "SeaStore", che da un anno sta studiando le condizioni ambientali ottimali per le fanerogame sulla costa. Un'attenzione particolare è rivolta alla ricerca sui microbiomi - le comunità di batteri, alghe microscopiche e animali che vivono nelle e sulle fanerogame. In entrambi i progetti, l'Università di Greifswald sta studiando l'influenza di questi microrganismi sulla crescita e sulla salute delle fanerogame. Questi risultati potrebbero essere decisivi per il successo delle misure di reintroduzione.

Strategia a lungo termine per la protezione delle praterie marine

L'obiettivo generale del progetto è quello di fornire al governo statale una raccomandazione fondata per la protezione e la riforestazione delle praterie di fanerogame alla fine del suo mandato di otto anni. Tale documento dovrebbe contenere non solo risultati scientifici, ma anche istruzioni pratiche per la reintroduzione e la manutenzione delle praterie di fanerogame.

Una componente importante di questa strategia saranno i dati digitali elaborati dagli esperti di geoinformatica dell'Università di Rostock. Ciò consentirà allo Stato di monitorare lo sviluppo delle praterie di fanerogame a lungo termine e di adottare misure di conservazione mirate.

Il progetto "MV Seagrass for Climate" combina la ricerca di base con la scienza applicata e crea le basi per una gestione sostenibile delle acque costiere. Le conoscenze acquisite potrebbero essere di grande importanza non solo per il Meclemburgo-Pomerania Anteriore, ma per l'intera regione del Mar Baltico.

Articoli più letti nella categoria Viaggi e noleggi