BundeswehrLa Marina Militare rafforza la presenza nel Mar Baltico: cosa devono sapere i marinai

Fabian Boerger

 · 12.06.2025

Bundeswehr: La Marina Militare rafforza la presenza nel Mar Baltico: cosa devono sapere i marinaiFoto: YACHT/ Fabian Boerger
Anche se le navi della marina militare suscitano la curiosità di molti marinai, è necessario tenere conto della situazione, ad esempio durante le manovre di addestramento nella baia di Neustadt.
I tempi sono cambiati in Europa e la marina militare sta aumentando la sua presenza nel Mar Baltico. Ma cosa significa questo per i marinai? Quando possiamo aspettarci manovre su larga scala e come dobbiamo comportarci quando incontriamo le navi da guerra?

È metà ottobre e la scena nella baia di Neustadt potrebbe essere uscita da un film di Hollywood. Un tender della marina tedesca è ormeggiato dove i marinai si affaccendano d'estate e i traghetti scandinavi fanno la spola giorno dopo giorno. Il colosso grigio, una nave da rifornimento per altre unità navali, sembra un cargo per container troppo corto. Se ne sta tranquillo, come se volesse fondersi con il panorama della costa vicina.

Improvvisamente si sente il rombo di un motore. Si avvicina rapidamente. Pochi secondi dopo, un aereo sportivo si stacca dal cielo grigio. Come un rapace, piomba sulla nave rifornimento, per poi allontanarsi all'ultimo momento. Non appena l'aereo si allontana, la nave da guerra inizia bruscamente a muoversi.

È impressionante la rapidità con cui migliaia di tonnellate di acciaio possono essere messe in movimento. Ancora e ancora, il fornitore cambia rotta. Sembra reagire all'attacco dall'alto come una lepre che fa l'amo. Perché è tornato indietro e sta per fare un'altra picchiata. Ciò che manca per completare il quadro di un film hollywoodiano è il fragore delle armi. Ma oggi sono silenziosi. Il presunto raid aereo è un'esercitazione, non un'emergenza.

Manovra di esercitazione navale nella baia di Neustadt

C'è un motivo per cui manovre come questa si svolgono nella baia di Neustadt: il Centro di addestramento per la prevenzione dei danni della Marina si trova sulla terraferma; una delle tante aree di addestramento si trova al largo della costa. È qui che gli equipaggi delle navi si preparano tutto l'anno per l'impiego in caso di guerra.

Un portavoce della Marina tedesca spiega che il cosiddetto addestramento al combattimento comprende l'addestramento al "combattimento esterno", in cui, ad esempio, aerei o motoscafi simulano l'attacco. Il combattimento interno, invece, prevede la pratica di come reagire a un colpo nemico o a un incendio sottocoperta, per esempio.

Da "punto di svolta" a "la situazione è grave".

Visto da una barca a vela attraverso le lenti di un binocolo, l'esercizio è uno spettacolo. Allo stesso tempo, però, lascia un retrogusto insipido. Simboleggia ciò che politici ed esperti hanno proclamato per mesi. Si parla di "svolta" e "la situazione è grave". Inoltre, solleva la questione di come i marinai dovrebbero comportarsi in un caso del genere. Dopo tutto, si potrebbe pensare che gli incontri con le navi da guerra lungo la costa tedesca del Baltico siano aumentati di recente.

Ma il numero di marine è davvero aumentato? Oppure la visione della flotta grigia è semplicemente cambiata e viene percepita in modo più consapevole? E soprattutto, come devono comportarsi i comandanti che si avvicinano a una nave da guerra o che si trovano inaspettatamente coinvolti in un'esercitazione?

Il Mar Baltico: area di navigazione e area di manovra navale

Il punto di partenza è il febbraio 2022, quando la Russia invase l'Ucraina. Da allora, il Mar Baltico è diventato teatro di un conflitto ibrido. Il mare interno è molto più di un'oasi di svago e di un'area di navigazione popolare. Da un lato, ci sono le rotte di trasporto. Centinaia di navi da carico e petroliere iniziano il loro viaggio nel mondo da qui. Dall'altro lato, ci sono varie infrastrutture sopra, vicino e sotto il mare. I parchi eolici, ad esempio. Oppure migliaia di chilometri di cavi elettrici e internet, oleodotti e gasdotti che corrono sul fondo del Mar Baltico. Diversi incidenti dubbi hanno dimostrato quanto siano vulnerabili queste e altre strutture.

Qui si trovano le aree di addestramento navale lungo la costa baltica tedesca:

Fonte: BSH, grafica: YACHTFonte: BSH, grafica: YACHT

Flotta ombra, navi spia e sabotaggio

Una di queste si è verificata il giorno di Natale del 2024 e ha coinvolto la "Eagle S", una petroliera della cosiddetta flotta ombra. Si tratta di navi che la Russia utilizza per aggirare le sanzioni internazionali. Nel Golfo di Finlandia, la petroliera ha gettato l'ancora a tutta velocità e ha danneggiato il cavo sottomarino "Estlink 2". Questo cavo rifornisce l'Estonia di elettricità dalla Finlandia. Entrambi i Paesi considerano l'incidente un atto di sabotaggio, controllato dalla Russia.

Ci sono anche casi insoliti di navi che vanno alla deriva accanto a oleodotti o linee elettriche per lunghi periodi senza un segnale di localizzazione. Secondo l'Istituto tedesco per gli Affari Internazionali e di Sicurezza, queste navi esplorano le infrastrutture critiche. I servizi di sicurezza europei ritengono che le navi spia russe siano centinaia.

Il problema è che, secondo il diritto marittimo internazionale, gli Stati costieri non possono semplicemente interrompere le attività al di fuori delle loro acque territoriali. L'elenco di questi incidenti insoliti potrebbe continuare a lungo. Questo spiega perché le autorità di sicurezza sottolineano ripetutamente la necessità di essere vigili.

La Marina tedesca è pronta ad affrontare un'emergenza

Le forze navali tedesche hanno recentemente adattato la loro strategia. A metà maggio hanno presentato a Berlino il "Corso navale 2035". Il concetto include misure specifiche derivate dall'esperienza della guerra in Ucraina. La deterrenza è una componente di questa strategia. Inoltre, pone l'accento sulla rapida prontezza operativa e sull'uso di nuove tecnologie, tra le altre cose. Mosca dovrebbe essere in grado di capirlo: La Germania è pronta ad affrontare un'emergenza.

E non è solo Mosca a notarlo. Anche molti marinai hanno notato da tempo che le navi della Marina e dei Paesi alleati sono diventate più presenti nel Paese. Lo scopo è dimostrare la prontezza operativa, dice Martin Schwarz, capitano di fregata ed ex comandante del 3° Squadrone dragamine della Marina. Tuttavia, questa presenza non è finalizzata a un'escalation.

"Reagiamo alle azioni che si verificano e dimostriamo che stiamo monitorando la situazione e possiamo agire se necessario". Capitano di fregata Martin Schwarz

Schwarz spiega che un numero maggiore di navi viaggia regolarmente nel Mar Baltico. Tuttavia, questo non significa che anche il numero di navi militari tedesche sia aumentato. Anzi, negli ultimi anni è diminuito. Secondo Schwarz, la sensazione che più navi viaggino è in parte dovuta a un maggiore interesse da parte del pubblico. "Ho l'impressione che i marinai ora prestino maggiore attenzione a ciò che la marina fa, dove e come".

Il capitano di fregata Martin Schwarz vede aumentare l'attenzione del pubblico sul tema della marina.Foto: PrivatIl capitano di fregata Martin Schwarz vede aumentare l'attenzione del pubblico sul tema della marina.

DSV: grande interesse per la corretta gestione

Anche Rainer Tatenhorst si occupa spesso di questo argomento. È il responsabile del Dipartimento Vela da Crociera dell'Associazione Tedesca della Vela (DSV). "Durante gli appuntamenti in loco presso i circoli velici, i nostri dipendenti vengono quasi sempre interpellati sul tema della marina nel Mar Baltico". Tuttavia, il numero di richieste è limitato. Ma c'è una grande necessità di scoprire il modo giusto di affrontarle. Tatenhorst: "Gli equipaggi devono essere sempre consapevoli di ciò che accade nella loro area di navigazione".

Rainer Tatenhorst è responsabile del dipartimento DSV presso la DSV.Foto: Deutscher Segler Verband (DSV)Rainer Tatenhorst è responsabile del dipartimento DSV presso la DSV.

Tuttavia, non tutte le navi militari che si incontrano sono coinvolte nella difesa da atti di sabotaggio o spionaggio. "Le navi che pattugliano la costa non sono quelle con cui i marinai hanno molto a che fare", dice Schwarz. Nella maggior parte dei casi, sono le unità navali ad addestrarsi per le emergenze.

È il caso della baia di Kiel, di Rügen e soprattutto della baia di Lubecca. Vi si trovano aree di addestramento della Marina. Sono segnalate di conseguenza sulle carte nautiche.

"I marinai devono essere sempre al corrente di ciò che accade nella loro area di navigazione. Pertanto, accendete sempre la radio!". Rainer Tatenhorst, DSV

La modalità di esercizio non è sempre evidente

Tuttavia, le esercitazioni non sono sempre riconoscibili come tali. "Persino io a volte non riesco a capire cosa stiano facendo", dice il capitano di fregata Schwarz. Ad esempio, le navi militari in modalità di esercitazione possono non comportarsi come in condizioni normali. Possono cambiare improvvisamente la direzione di marcia o rallentare o accelerare improvvisamente. Schwarz: "Bisogna aspettarselo quando si viaggia in aree di esercitazione".

RATING_THUMBS_HEADLINE

Si rende conto che a volte è difficile da valutare. Anche lui è un velista e fa base a Eckernförde con la sua barca H. Il suo consiglio di base in questi casi è di tenersi alla larga e di essere attenti e vigili. Soprattutto quando si attraversa il canale. È poi importante mostrare chiaramente ciò che si intende fare. La considerazione reciproca è importante, dice Schwarz.

Come riconoscere le esercitazioni marine

Anche le bandiere dell'alfabeto internazionale, che le navi militari issano durante le esercitazioni, possono fornire informazioni. Segnalano quando è necessario tenersi alla larga o quando è assolutamente necessario. Il capo dipartimento DSV Tatenhorst raccomanda inoltre di monitorare costantemente il canale 16. Se la situazione si fa tesa, gli equipaggi della Marina contattano i marinai via radio. Se le cose si fanno difficili, gli equipaggi della Marina contattano i marinai via radio.

Articoli più letti

1

2

3

La situazione è regolata in modo più rigoroso nelle aree di tiro e nelle aree riservate, ad esempio al largo di Putlos o Schönhagen. Le imbarcazioni da diporto non possono utilizzare queste aree per esercitarsi. Boe di sbarramento gialle e veicoli di sicurezza mantengono l'area libera. Le informazioni sugli orari di tiro sono fornite anche via radio e online.

Tuttavia, a volte i marinai entrano nelle aree illegalmente. Alcuni sono spinti dalla curiosità, altri dall'ignoranza, dice Schwarz. "Se un marinaio entra nell'area, smettiamo di sparare". Quindi nessuno deve temere di essere colpito. Ma può essere costoso, perché si può essere multati.

Dovete essere consapevoli di questi segnali:

Le mine vengono sgomberate da Code Papa Bravo (a sinistra). Le bandiere del Codice Uniforme Yankee (al centro) indicano esercitazioni. Il codice November Echo Four (a destra) indica esercitazioni di tiro.

Queste grandi manovre sono previste per il 2025

Anche lontano dalle aree di addestramento, le navi grigie probabilmente attireranno l'attenzione di uno o due marinai quest'estate. Nel 2025 sono previste grandi manovre al largo delle coste tedesche del Baltico.

  • Una di queste è l'esercitazione annuale della NATO Operazioni nel Baltico (BALT-OPS). Nel porto di Warnemünde sono attese circa 30 navi da guerra internazionali e persino una portaerei statunitense. Oltre alla cooperazione militare, l'attenzione è rivolta alla difesa dai droni. La manovra inizia il 5 giugno a Rostock e termina il 20 giugno con una partecipazione congiunta alla Kieler Woche.
  • Un'altra ampia serie di esercitazioni con partecipazione internazionale si svolge a partire dal Da agosto a settembre con il cosiddetto Quadriga che coinvolgerà soldati della marina, dell'aeronautica e dell'esercito. Sono previste diverse sessioni di addestramento in varie località d'Europa.
  • Uno è il "Esercizio "Roll to Sea (Dal 18 al 29 agosto), in cui viene simulata un'emergenza di massa in mare al largo di Rostock.
  • Un altro sottoesercizio è chiamato Costa settentrionale. Tra le altre cose, si sta provando il dispiegamento rapido di truppe sul fianco della NATO. Dal 29 agosto uno dei luoghi è il porto di Rostock.

Oltre a queste azioni principali, ci saranno diverse esercitazioni minori lungo le coste tedesche. Il Mar Baltico è diventato un teatro centrale degli sviluppi geopolitici. Per noi marinai, tuttavia, gli effetti diretti sono minori e la vigilanza e la considerazione fanno comunque parte di una buona pratica marinaresca. Chiunque sia costretto a cambiare la propria rotta o addirittura i propri piani di navigazione a causa di un'esercitazione militare dovrebbe mostrare comprensione.

Articoli più letti nella categoria Viaggi e noleggi