La più grande flotta di charter della costa baltica tedesca si trova su entrambe le sponde del Fehmarn Sound: diversi fornitori hanno yacht stazionati a Heiligenhafen, Großenbrode e Burgtiefe. Ciò che rende queste città interessanti come porti di partenza è la loro posizione centrale: a seconda dei vostri desideri o del vento, da qui potete dirigervi a est verso la baia di Lubecca o la baia di Meclemburgo, a ovest verso il fiordo di Kiel o a nord verso le isole della Danimarca. Tutto questo si traduce in un'area di navigazione compatta ma sorprendentemente varia. Le lunghe navigazioni sono parte integrante di questo territorio, così come i brevi tragitti in canali protetti.
Il nostro esempio di crociera di una settimana - quasi un classico - parte da Heiligenhafen e gira in senso orario intorno alla baia di Kiel. Con una distanza totale di circa 150 miglia nautiche distribuite su sei tappe, non c'è bisogno di consumare le miglia. Nemmeno se la distanza percorsa aumenta in alcuni giorni a causa del vento contrario. In questo caso, il piano di crociera può essere facilmente adattato se necessario grazie ai numerosi porti disponibili: un altro vantaggio della zona.
Dopo aver preso in consegna la barca, la mattina del primo giorno siamo salpati con rotta ovest-nord-ovest verso il fiordo di Kiel. Ci sono diverse destinazioni possibili, tra cui Laboe. Il porto è ben protetto, l'ampia spiaggia è proprio accanto e la linea di traghetti del fiordo F1 vi porta comodamente nel centro di Kiel. Il giorno successivo, l'itinerario segue la costa fino allo Schlei. Kappeln potrebbe essere un'opzione. Tuttavia, un pernottamento a Maasholm permette di risparmiare un po' di distanza e, oltre a un maggior numero di ormeggi, offre anche la possibilità di scendere a terra.
Più a nord, il percorso conduce oltre l'uscita del fiordo di Flensburg e attraversa il Piccolo Belt verso il paese vicino. In programma c'è la prima isola del Mare del Sud danese, o per essere più precisi: il mare insulare della Fionia meridionale. Scegliamo la pittoresca Avernakø e il suo porto turistico. Anche la vicina Lyø attira i visitatori con la sua natura pura e la sua tranquillità. Se tutti gli ormeggi nei piccoli porti sono occupati, come spesso accade in alta stagione, si può andare a Faaborg, nel sud della Fionia, o a Søby su Ærø. Alla fine del quarto giorno di crociera, l'atmosfera urbana è di nuovo all'ordine del giorno: lo yacht raggiunge Svendborg attraverso il canale navigabile del Svendborg Sound, tra Fionia e la più piccola Tåsinge. Con poco meno di 30.000 abitanti, è il secondo comune più grande della Fionia. Intorno al Torvet si trova un grazioso centro storico con numerosi ristoranti e caffè.
La destinazione finale del viaggio è l'antica metropoli marinara di Marstal, a est di Ærø. Da Svendborgsund, la tappa si snoda intorno a Tåsinge e attraverso Rudkøbing Løb, che è anche segnalato e illuminato per tutto il tempo. Se vi trovate a Marstal per la prima volta, non potete perdervi il Museo Marittimo prima di tornare dal Mare del Sud danese al fiordo di Kiel l'ultimo giorno del viaggio. Passando per Fehmarn, il viaggio vi riporta alla base charter di Heiligenhafen.