Credo che il mercato sia crollato complessivamente del 30%. Noi ce la siamo cavata con poco, non abbiamo ancora tutti i dati definitivi, ma per noi sembra un calo moderato dell'8-10% al massimo. Il crollo è avvenuto a marzo, quando molti proprietari di flotte si sono fatti prendere dal panico e hanno offerto sconti del 40, 50 o anche più per l'estate. Alcune agenzie online ne hanno approfittato e hanno venduto pacchetti di diverse settimane con sconti sostanziosi, per poi rivenderli all'uomo. A questo si aggiunge il maltempo dell'autunno, che ci ha fatto perdere molte prenotazioni spontanee.
Le ragioni sono molteplici. In primo luogo, la Croazia è andata molto bene negli anni post-corona grazie al viaggio in auto. Grazie a Nautic Alliance, con cui siamo attivi anche in Grecia, Italia e Turchia, sappiamo che anche le tendenze delle destinazioni turistiche si muovono a ondate. Ora c'è un calo. Ma naturalmente ci sono anche ragioni interne. È vero che anche in Croazia i prezzi dei ristoranti, dei porti e delle zone circostanti sono aumentati.
Ma alcuni clienti fanno anche un paragone con la Croazia di otto anni fa. Non è corretto. Certo, si può andare in Grecia, che è più economica, ma bisogna anche essere chiari: le infrastrutture nautiche nei porti sono spesso peggiori. La Croazia è già a un livello molto alto, che molti clienti apprezzano. Le poche strutture comparabili in Grecia sono altrettanto costose. Capiamo però che è più difficile per le famiglie che devono pagare tutto di tasca propria. Inoltre, sono vincolate al costoso periodo di punta delle vacanze.
È vero. Stiamo rispondendo a questa esigenza. Stiamo già offrendo alle famiglie uno sconto aggiuntivo del 5% e pensiamo che altre imprese turistiche in Croazia dovrebbero seguirne l'esempio. Un modello di prezzo vantaggioso per le famiglie in estate è già in arrivo per i porti turistici e i campi boe, insieme a MySea. I bambini sono i clienti di domani e il settore ne ha assolutamente bisogno! E naturalmente, come sempre, offriamo anche sconti per le prenotazioni anticipate: a volte sono possibili sconti del 20 o 25 percento. Questo fa parte dell'accordo.
Bisogna valutarlo con molta attenzione, perché, per dirla tutta, da qualche anno anche qui i costi stanno aumentando in modo significativo. Le barche sono diventate fino al 30% più care, i prezzi degli ormeggi sono in costante aumento e anche i pezzi di ricambio sono diventati più cari a due cifre in alcuni casi. E se si vuole mantenere un buon personale di base, bisogna pagare in modo equo. Ma nella mente di alcuni clienti c'è l'idea: Potrei ottenere uno sconto del 40 o 50 percento prenotando tardi nel 2024, quindi lo farò sempre! Ma i clienti vogliono ancora la qualità dell'1A! Questo non può funzionare. A lungo termine, ciò deve andare a scapito della qualità delle barche. Un'azienda stabile con buone barche non è possibile con questi sconti. Tutto diventa più costoso, ma il mercato del charter diventa più economico? È molto difficile.
Se la situazione sarà simile a quella del 2024, non lo escludo. Si può già notare che alcune compagnie stanno iniziando a risparmiare sul lavoro invernale. Le flotte hanno bisogno di soldi in primavera e se non ci sono abbastanza prenotazioni, l'unica opzione è spesso quella di vendere singole navi. Naturalmente, questo non è sostenibile a lungo termine. Finora, tuttavia, le cose sembrano andare abbastanza bene per noi, ma non si può dire come reagirà il mercato fino a febbraio o marzo. Anche nel 2024 le cose sembravano abbastanza buone fino a marzo.
Questo è ancora da vedere. Naturalmente, gli yacht potrebbero anche essere noleggiati per uno o due anni in più rispetto al passato, vale a dire sette o otto anni. Ciò consentirebbe di assorbire i prezzi settimanali eccessivamente elevati nel lungo periodo. Basta dimostrare ai clienti che anche gli yacht più vecchi sono ben mantenuti. E devono anche essere disposti a prenotarle e non affidarsi solo ai nuovi modelli.
In Croazia, a differenza del passato, bisogna confrontare i prezzi e vedere cosa costa al ristorante, al porto turistico o al campo boe. E valutarlo: Ne vale la pena? Non stringete i denti e pagate. Non fatevi ingannare dalle offerte troppo costose. Altrimenti l'operatore non si accorgerà di aver esagerato!
Tuttavia, devo anche dire che la Croazia è diventata ancora più internazionale in termini di clienti. E alcune nazioni europee, come gli scandinavi, non trovano la regione troppo cara perché la confrontano con il resto dell'Europa meridionale. E non viaggiano in auto come molti tedeschi o austriaci! I costi di viaggio più bassi sono comunque un enorme vantaggio della Croazia.
Ci sono ancora ristoranti in cui una buona insalata di polpo costa 12-14 euro o una vera bistecca superiore 30 euro. Basta dare un'occhiata a quanto costa in Germania! Ma sappiamo anche che i clienti hanno le loro soluzioni: Sulle nostre barche si cucina di più rispetto agli anni passati, come si può vedere dall'uso intensivo della cucina. I clienti stanno semplicemente cambiando le loro abitudini: durante una settimana di crociera, mangiano fuori solo due volte, forse tre. Ce ne siamo accorti e ora stiamo dotando molte più barche di un barbecue di bordo. È un'ottima cosa! Lo shopping è molto buono in Croazia, soprattutto nei mercati, dove i prezzi e la qualità sono spesso eccellenti.
In ogni caso. I 150 posti barca sono un buon investimento per il futuro. Stiamo anche iniziando a fare grandi lavori di refitting, ad esempio stiamo convertendo un Bavaria 44 di 20 anni fa alla propulsione elettrica. Credo che la situazione in Croazia stia migliorando. In generale stiamo attraversando un periodo economico e politico difficile e i clienti sono molto più sensibili di un tempo. Ma le aziende che agiscono in modo sostenibile e intelligente ora sopravviveranno alla crisi e ne trarranno profitto in seguito. I soldati di ventura degli ultimi anni, che pensavano che il charter sarebbe stato un'attività super facile, potrebbero cadere in disgrazia.
In ogni caso, stiamo ordinando 35-40 nuove navi solo per il prossimo anno, abbiamo armatori che semplicemente firmano un contratto di follow-up. E non solo in Croazia, la nostra flotta Sun Charter in Sardegna ha un'età media di 2,5 anni. Quindi la fiducia nel business c'è. In generale, i dati negativi hanno riguardato solo la Croazia. L'Italia e la Grecia stanno andando bene senza fluttuazioni significative!