Guida25 consigli per una navigazione più ecologica

Andreas Fritsch

 · 18.08.2024

Guida: 25 consigli per una navigazione più ecologicaFoto: J. Jepsen
Prima di navigare in un'area di navigazione, è necessario verificare i requisiti legali. Questo vale sia per l'ancoraggio che per lo smaltimento dei rifiuti.
Evitare le emissioni di CO², ridurre i rifiuti di plastica, proteggere l'acqua: tutti possono contribuire a salvare il nostro pianeta. Suggerimenti e idee per gli armatori e gli equipaggi dei charter su cui vale la pena riflettere

Tutti noi dovremmo sforzarci di ridurre drasticamente la nostra impronta ecologica. Questo vale anche per il nostro hobby preferito. Perché è indiscutibile che gli yacht e i loro equipaggi hanno un impatto considerevole sull'ambiente delle aree in cui viaggiano. Le ancore rastrellano le delicate praterie di fanerogame marine che immagazzinano grandi quantità di CO2. I motori diesel, alcuni dei quali utilizzano una tecnologia antica, rilasciano troppe emissioni nell'atmosfera. Anche il viaggio verso la barca è spesso problematico dal punto di vista ecologico.

A ciò si aggiunge la grande quantità di rifiuti che di solito si accumulano durante una crociera. È allarmante che spesso questi vengano semplicemente lasciati in giro da qualche parte, a volte anche in baie remote, da dove finiscono in mare. Se vi immergete in luoghi del Mediterraneo molto frequentati da yacht, troverete quasi sempre lattine, bottiglie e altri oggetti sul fondale.

A volte questi ritrovamenti non sono nemmeno il risultato di un comportamento irresponsabile. Molti equipaggi smaltiscono i propri rifiuti a terra negli appositi cassonetti. Ma a volte questi vengono svuotati raramente e traboccano. Oppure gli animali strappano i sacchi della spazzatura e il vento disperde il resto. Anche se i cassonetti vengono raccolti regolarmente, i rifiuti finiscono spesso in discariche illegali, soprattutto in Paesi come la Grecia, l'Italia e la Croazia, per poi essere bruciati all'aperto.

Articoli più letti

1

2

3

L'inquinamento ambientale dovuto ai rifiuti di plastica è in aumento

Nei Paesi finanziariamente più deboli, i servizi di raccolta dei rifiuti a volte non sono semplicemente progettati per far fronte alle masse di vacanzieri in piena estate. L'inquinamento dell'ambiente con i rifiuti di plastica è diventato un problema acuto negli ultimi anni. I marinai si imbattono in rifiuti di plastica quasi ovunque, in mare, sulle rive delle baie o durante lo snorkeling. Il modo migliore per combattere questo fenomeno è evitarlo costantemente, cioè portare a bordo il minor numero possibile di plastica e imballaggi. E anche evitare sacchetti di plastica, bicchieri di plastica, stoviglie usa e getta, cannucce e simili quando si scende a terra.

La questione più spinosa per la maggior parte delle persone è sicuramente il viaggio per raggiungere la crociera. Non tutti gli armatori possono permettersi una costosa auto elettrica e non tutti i velisti charter possono o vogliono fare a meno di un volo. Le statistiche lo dimostrano chiaramente: ad eccezione degli ultimi anni di coronavirus, il numero di voli è in continuo aumento.

Se non volete rinunciare a volare, potete almeno dare un contributo finanziario ai progetti di protezione del clima che cercano di compensare le miglia aeree. Un'opzione, ad esempio, è l'iniziativa "Atmosfair" sostenuta dal Ministero dell'Ambiente (www.atmosfair.de). Non è nemmeno costoso: un volo da Amburgo a Maiorca costa 17 euro a persona. Questo dovrebbe essere possibile per una vacanza dal costo di 2.000 euro o più. Le strategie alternative potrebbero essere quelle di navigare di più nelle acque del Nord Europa o di scegliere una destinazione di vacanza con un viaggio in auto o in treno. I collegamenti Flixbus dalla Germania meridionale all'Italia e alla Croazia, ad esempio, sono piuttosto buoni da qualche anno a questa parte; sono anche imbattibilmente economici. E grazie alla buona connessione Wi-Fi sull'autobus, anche il viaggio non è troppo noioso.

Il viaggio con la propria imbarcazione o con quella a noleggio e la questione della necessità o meno della propria imbarcazione è un aspetto, mentre un altro è ciò che accade durante il viaggio. Ad esempio, se gli equipaggi non rispettano le regole di conservazione della natura, ciò è certamente tutt'altro che benefico per la flora e la fauna in via di estinzione del luogo. I controlli delle autorità locali dimostrano che migliaia di marinai nelle isole Baleari o nei dintorni della Corsica e della Sardegna, ad esempio, non rispettano il divieto di ancoraggio sulle praterie di fanerogame. Queste praterie stanno scomparendo da decenni a causa della CO2 immagazzinata nell'erba e delle numerose specie animali che vi trovano il loro habitat.

Controllare i requisiti legali prima della crociera

In realtà, esiste un divieto di ancoraggio alle alghe in tutta l'UE, ma molti Paesi non lo hanno ancora applicato in modo coerente. Tuttavia, gli equipaggi dovrebbero attenersi alle normative esistenti. Perché dove le aree sono strettamente sorvegliate, come al largo di Cabrera, al largo della costa di Maiorca, i successi sono impressionanti. Lì l'ancoraggio è vietato da molti anni e il numero di yacht in visita è limitato. Di conseguenza, la vita sottomarina è letteralmente esplosa. I pescatori riferiscono che al largo dell'isola si trovano nuovamente specie ittiche che erano scomparse da tempo.

Pertanto, per i naviganti vale quanto segue: se sulle carte nautiche o nelle guide nautiche si fa riferimento a riserve naturali, è essenziale seguire le regole applicabili. Queste possono includere zone di divieto di accesso, restrizioni all'ancoraggio, distanze minime dalla riva, periodi di chiusura, divieti di accesso alla spiaggia o altre norme. Inoltre, le boe di ormeggio sono di solito una valida alternativa all'ancoraggio.

Dovrebbe essere scontato per i marinai aiutare in prima linea a fare la loro parte per proteggere e preservare gli oceani e il clima. Dopotutto, ci vantiamo di acque cristalline, abbondanza di pesce e spiagge incontaminate. Quindi prendiamo in mano la situazione!


Consigli per i proprietari di barche

  • Prendereste in considerazione un posto barca raggiungibile anche in autobus e in treno?
  • Una comunità di proprietari è un modello adatto? In questo modo si risparmierebbero risorse. E forse si potrebbero anche formare dei pool di auto.
  • I fuoribordo elettrici sono un'alternativa ai motori a combustione per le imbarcazioni più piccole.
  • Con quale frequenza verrà utilizzata l'imbarcazione? Forse il noleggio sarebbe l'alternativa migliore dal punto di vista economico ed ecologico.

Suggerimenti per i velisti che noleggiano

  • Se possibile, evitate di viaggiare in auto o in aereo e spostatevi invece in treno o in autobus a lunga percorrenza. Molte destinazioni charter, ad esempio in Croazia o in Italia, sono facilmente raggiungibili dalla Germania meridionale.
  • Se viaggiate in auto, formate dei car pooling o noleggiate un minibus.
  • Versare fondi di compensazione delle emissioni di carbonio per i voli (ad es. www.atmosfair.de).
  • Invece di noleggiare una settimana due volte l'anno, perché non fare una crociera di 14 giorni una volta sola? In questo modo si risparmia un viaggio da e per il porto.
  • Invece di viaggiare lontano, provate le aree di noleggio vicine.
  • Al momento della prenotazione della crociera, concordare con l'equipaggio gli standard ambientali da rispettare durante la vacanza in barca a vela.

15 consigli: Vacanze in barca a vela con la coscienza pulita

  1. Evitare gli imballaggi di plastica quando si fa la spesa; portare invece le proprie borse.
  2. Separare i rifiuti a bordo nel modo possibile e prescritto dal Paese di destinazione, in modo da poterli smaltire correttamente in seguito.
  3. Non gettate nulla nell'acqua durante il tragitto, compresi gli scarti di frutta e verdura.
  4. Utilizzate i serbatoi degli escrementi a bordo e svuotateli solo in alto mare. Meglio ancora se i serbatoi vengono svuotati in porto, se le strutture sono disponibili in loco.
  5. Utilizzare detersivi e detergenti biodegradabili (Frosch, Ecover, ecc.).
  6. Usare il meno possibile shampoo e gel doccia per non inquinare il mare più del necessario. Acquistate solo prodotti senza microplastiche. Esistono app che permettono di scansionare le etichette e forniscono informazioni sugli ingredienti. In caso di dubbio, chiedete in negozio.
  7. Non ancorare nelle praterie di posidonia. Le piante di posidonia immagazzinano molta CO2 sul fondo e costituiscono un importante biotopo.
  8. Acquistate il minor numero possibile di prodotti in pile. Rilasciano enormi quantità di fibre sintetiche ogni volta che vengono lavati.
  9. Raccogliere i rifiuti di plastica durante una passeggiata sulla spiaggia. E partecipate alle campagne di raccolta dei rifiuti. Le organizzazioni ambientaliste come WWF, BUND, Nabu e Ocean Conservancy pubblicano regolarmente le date di questi eventi. Anche i circoli velici e le associazioni veliche come Soltwaters organizzano campagne di raccolta dei rifiuti.
  10. Meno motore! Molti equipaggi accendono il diesel troppo spesso.
  11. Rispettare le aree naturali protette segnalate sulle carte nautiche e sulle guide nautiche. Questo significa procurarsi i regolamenti, leggerli e rispettare eventuali divieti di navigazione o di ancoraggio. Soprattutto nelle aree mediterranee, questi divieti vengono troppo spesso ignorati.
  12. Evitate di usare bicchieri e cannucce di plastica nei bar e nelle caffetterie sulla spiaggia. Comunicatelo al cameriere al momento dell'ordinazione.
  13. Non ordinate nei ristoranti specie ittiche a rischio, come il tonno o il pesce spada. Gli elenchi aggiornati delle specie ittiche a rischio e di quelle sicure sono disponibili sui siti web di molte organizzazioni ambientaliste.
  14. Quando si viaggia, lavare la coperta e il pozzetto solo con acqua pulita e il più raramente possibile. Non utilizzare detergenti.
  15. I fumatori non dovrebbero gettare in mare i mozziconi di sigaretta: gli uccelli li scambiano per cibo e muoiono in agonia.

Altri argomenti nello speciale sulla sostenibilità:

Articoli più letti nella categoria Viaggi e noleggi