TurchiaLe linee terrestri non sono più sugli alberi

Andreas Fritsch

 · 24.09.2008

Turchia: le linee terrestri non sono più sugli alberiFoto: A. Fritsch
D'ora in poi è consentito solo sugli scogli: linee di riva per gli yacht in Turchia
La Turchia vieta il consueto ormeggio nelle baie

Per i velisti che noleggiano in Turchia, una volta era quasi automatico: prima di gettare l'ancora, un membro dell'equipaggio remava a terra con il gommone, legava una gassa intorno alla ganascia più vicina e lo yacht era ormeggiato in sicurezza senza un cerchio ondeggiante, che spesso è la soluzione migliore nella zona lungo la costa turca.

Non è raro trovare profondità d'acqua di 20 o 30 metri nelle bellissime baie, poiché la costa montuosa scende ripidamente direttamente sotto l'acqua. L'ancoraggio libero è spesso quasi impossibile. Perciò l'ancora viene prima gettata vicino alla riva e tirata sul fondo contro la riva che si alza. La linea di riva assicura poi la barca in modo che il ferro non si liberi perché lo yacht oscilla.

Ma ora i marinai sono costretti ad attaccare le lenze agli scogli: da quest'estate il governo turco ha vietato l'ormeggio delle lenze agli alberi sulla costa. Il motivo è un'indagine che ha rivelato che i tronchi soffrivano molto a causa delle cime abrasive e rischiavano quindi di morire. Secondo le prime notizie provenienti dalla zona, il divieto viene controllato a campione, ma finora non sono state comminate sanzioni.

Tuttavia, non sempre è facile trovare una pietra o un affioramento roccioso adatto in tutte le baie, soprattutto perché i bordi rocciosi affilati non sono necessariamente ideali per fissare le lenze. Forse in Turchia si assisterà allo stesso sviluppo che si sta verificando in Scandinavia da mezzo secolo: I marinai locali hanno martellato o addirittura cementificato anelli metallici nelle fessure delle rocce in innumerevoli punti dell'arcipelago, in modo da avere quasi sempre un'alternativa all'ormeggio a un albero.

Articoli più letti nella categoria Viaggi e noleggi