Premendo un pulsante, le camere d'aria dell'Inflated Wing Sails, in breve IWS, si riempiono e il rig cresce come per magia a 13 metri di altezza dal "nido" dell'albero alare rotante a 360 gradi.
Una volta riempite tutte e cinque le camere d'aria di questo "aero rig", 42 metri quadrati di profilo simmetrico di vele NACA forniscono la propulsione al prototipo di yacht IWS, un formato della classe internazionale di 5,5 metri. "Se serve meno superficie velica, basta gonfiare tre o quattro camere d'aria", spiega l'imprenditore e velaio svizzero Edouard Kessi, che ha avviato lo sviluppo dell'innovativo sistema insieme al pioniere del parapendio Laurent de Kalbermatten. Il terzarolo non è mai stato così facile! I due inventori sono affiancati dal professionista dell'aerodinamica Stéphane Fauvet, che ha lavorato per molti anni come sviluppatore di vele presso North e Incidence Sails. "Il nostro concetto si basa sul funzionamento dei parapendio, dove le camere d'aria formano un profilo fisso e quindi forniscono portanza. La differenza con l'IWS è che il nostro profilo ha una forma identica su entrambi i lati e viene gonfiato verticalmente", spiega l'ingegner Fauvet. L'IWS viene riempito d'aria premendo un pulsante e tramite ventole posizionate sul bordo d'attacco del profilo. La pressione nella vela deve essere costantemente a 1,5 grammi per centimetro quadrato (0,0015 bar), in modo che la membrana del profilo sia stabile per tutta l'altezza e si possa creare un afflusso che fornisca la propulsione. Il trimmer controlla la torsione della vela attraverso la pressione dell'aria nel profilo; il sistema assorbe in modo impressionante i movimenti di beccheggio. Secondo gli sviluppatori, il design simmetrico del profilo NACA dell'ala ha anche il vantaggio che il punto di pressione della vela si trova direttamente nel centro aerodinamico del professionista, il che significa che l'ala indipendente, che può essere ruotata di 360 gradi, non ha bisogno di essere trimmata attivamente. L'angolo di attacco dell'ala al vento può essere modificato con la randa. Per il resto, l'IWS non richiede verricelli, drizze o attrezzature di coperta complesse. Non c'è laminazione delle vele, non ci sono carichi dinamici. Questo concetto innovativo sembra fatto su misura per l'uso sui superyacht a vela, che hanno sempre privilegiato soluzioni di sartiame il più possibile automatizzate e sicure.