Fridtjof Gunkel
· 05.02.2022
In qualche modo logico: il secondo uomo più ricco del mondo sta facendo costruire la seconda barca a vela più grande del mondo. L'americano Jeff Bezos, che secondo la classifica di Forbes è il secondo dietro Elon Musk con una fortuna di 188 miliardi di dollari (80 in più, ma presumibilmente non ha ancora una barca), ha ordinato al cantiere olandese Oceanco una nave alta 127 metri. Tuttavia, la struttura in acciaio raggiungerà questa lunghezza solo dopo aver montato il bompresso.
In caso affermativo, la nave si colloca nell'elenco dei più grandi yacht a vela (vedi anche Boote Exklusiv, numero 05/21 ) al secondo posto dietro al polarizzante "A" di proprietà dell'oligarca russo Andrey Melnichenko. C'è molto spazio per il dibattito: "A", costruito nel 2017 dal cantiere tedesco Nobiskrug, è uno yacht a motore con propulsione ausiliaria a vela, il che significa che l'Y721 di Bezos (il nome non è ancora stato reso noto) potrebbe essere in cima alla classifica.
La nuova costruzione ha fatto notizia in tutto il mondo perché la nave è troppo alta per passare il ponte di Koningshaven a Rotterdam, che si trova sulla strada dal cantiere al mare aperto. Sebbene la sezione centrale del ponte possa essere sollevata di 40 metri, ciò non è sufficiente per la nave con gli alberi montati e, secondo il cantiere, non c'è altro posto dove sistemare l'attrezzatura. In base ai piani, la struttura del ponte, che è stata elencata, deve essere smontata e rimontata, a spese di Bezos e Oceanco. La popolazione sta protestando contro questo progetto, il cui esito non è ancora chiaro, ma è ipotizzabile. Il ponte ferroviario, inaugurato nel 1927, è un monumento protetto; è considerato la prima struttura di Rotterdam a essere ricostruita dopo i bombardamenti della Germania durante la Seconda guerra mondiale.
Secondo le stime di varie fonti, l'Y721 costa tra i 250 e i 400 milioni di dollari. Un insider della scena: "Dipende molto dagli interni, se c'è un van Gogh appeso alla parete, per esempio, e questo è incluso, il prezzo sale rapidamente alle stelle". Anche il sartiame è sconosciuto al pubblico. Molte delle attuali navi alte private navigano con il cosiddetto dyna-rig, alberi indipendenti con pennoni curvi. L'idea è stata originariamente sviluppata da Wilhelm Prölss negli anni Sessanta. Il francofortese voleva usarlo per spingere le navi da carico.