Maiorca ha molto da offrire in estate. Il bel tempo abbinato a una costante brezza termica, perfetta per inseguire i giganti della vela sul campo di regata durante la Superyacht Cup Palma (SYC). Tempo nuvoloso, qualche pioggia e molta polvere del Sahara nell'aria sono stati un mix meteorologico estremamente insolito per la metà di giugno e per l'isola delle Baleari preferita dai tedeschi. Mentre solo gli yacht J-Class delle tre classi SYC erano al via oggi, il Real Club Náutico de Palma, che li ospitava, era un alveare di attività. Il partecipanti rimanenti dopo il briefing per i timonieri, sono partiti per un lungo addestramento su barche di lunghezza compresa tra i 24 e i 59 metri. Con superfici veliche fino a 3980 metri quadrati ("Maximus", 59 m, Ketsch, Vitters), le forze nelle scotte e nelle drizze sono così enormi che le manovre devono essere pianificate con precisione e perfettamente coordinate.
Per i tre J sono state programmate due regate up-and-down con vento leggero nella prima giornata. Si trattava delle prime regate secondo le nuove regole ORCj VPP ad handicap, che sono state finalizzate dal Comitato Tecnico Internazionale (ITC) dell'ORC in occasione della riunione dell'aprile 2024. I veterani del SYC "Svea" e "Velsheda" erano al via, mentre "Rainbow" ha partecipato per la prima volta dal 2014. Il progetto Dykstra, varato nel 2012, ha trovato un nuovo armatore in Neville Crichton nel luglio 2022. Il 79enne neozelandese ha conquistato numerosi argenti in regate come Admiral's Cup, Maxi Circus e Sydney Hobart con le sue barche da regata chiamate "Alfa Romeo". "Rainbow" si basa su un progetto di Starling Burgess degli anni '30 e, con una lunghezza di 39,89 metri, è più corto di oltre tre metri rispetto al più grande J "Svea".
Lo stesso Jumbo-J ha vinto la prima regata con grande facilità. "Svea" ha avuto ben sei minuti di vantaggio su "Rainbow", ma questo non ha smorzato l'euforia a bordo dei nuovi arrivati. "È stato fantastico, semplicemente fantastico", ha dichiarato il capitano Matthew Sweetman. "Oggi è stato il culmine di quasi due anni di duro lavoro. La barca si è comportata molto bene e non ha avuto problemi. Tutto quello che abbiamo fatto ha funzionato e ci sono alcune cose che vogliamo migliorare. È davvero un bell'inizio per la carriera di Neville nei J-Class".
I debuttanti sono usciti dalla seconda regata dopo il tempo compensato a solo un minuto da "Svea", che naviga sotto bandiera svedese. Lo skipper di "Rainbow": "La partenza è stata più regolare, ma abbiamo dovuto virare presto e abbiamo perso un po' di tempo. Abbiamo anche dovuto evitare 'Velsheda', il che ci è costato un po' di terreno. Ma abbiamo fatto un ottimo drop di Kiwi alla boa di sottovento, ci siamo posizionati bene sul lato destro, abbiamo approfittato dei turni favorevoli per tutta la regata e alla fine è stata una giornata fantastica!".
La Superyacht Cup Palma inizia per tutti i gruppi di partenza oggi, giovedì 20 giugno, con il Pantaenius Race Day.