Per facilitare l'accesso a terra dalla poppa della nostra barca, abbiamo deciso di costruire noi stessi una passerella, poiché le soluzioni offerte dal commercio erano troppo pesanti, troppo costose e troppo ingombranti. E la solita semplice tavola di legno sembrava troppo semplice e non abbastanza solida.
Abbiamo acquistato per circa 50 euro una normale scala in alluminio lunga 2,5 metri con nove pioli e due piccole ruote girevoli in plastica, che abbiamo avvitato sotto i montanti a un'estremità. Avevamo anche quattro tavole di compensato della stessa misura, spesse dieci millimetri, tagliate a 29 x 29 centimetri e, dopo averle trattate abbondantemente con il colorante per legno, le abbiamo fissate tra i montanti, lasciando un piolo libero a ogni estremità. Si reggono da soli; se volete essere sicuri, fissateli con due viti ciascuno. Tra l'estremità della scala e il pozzetto sono state messe in tensione due sottili cime di guida con grilli e moschettoni, in modo da fissare la passerella al lato. In questo modo si ottiene un passaggio stabile e facile da gestire verso la parete della banchina.
Durante la navigazione, stiviamo la passerella lungo la ringhiera e la leghiamo lì. Un doppio vantaggio: Quando tiriamo fuori la barca dall'acqua, abbiamo sempre una scala a portata di mano senza dover togliere le tavole, perché possiamo salire facilmente su ogni altro gradino.
- Achim Weckler, Neu-Isenburg
Avete un consiglio intelligente per risolvere i problemi quotidiani a bordo? Se il vostro suggerimento verrà pubblicato sulla rivista, lo onoreremo con 50 euro. Vi preghiamo di allegare foto o schizzi alla vostra proposta. Abbiamo bisogno anche del vostro indirizzo e delle vostre coordinate bancarie.
Per lettera a: Redazione YACHT, ABC-Straße 21, 20354 Amburgo
Oppure via e-mail a: mail@yacht.de