Esistono ancora, le cose buone, ma le parti, le attrezzature e i componenti utili e pratici vengono utilizzati sempre meno, razionalizzati o semplicemente dimenticati.
Il corpo di vetro racchiuso in metallo prezioso spala luce sottocoperta senza elettricità, senza aperture. Proprio come il limone, esteticamente gradevole. Entrambi si trovano ancora nel catalogo dell'azienda di accessori tradizionali Toplicht di Amburgo, oltre che a bordo di molti yacht classici. Ma perché non sui ponti degli yacht moderni?
Realizzata in alluminio, è stata la barra dei piedi di migliaia di imbarcazioni, parte del collegamento coperta-scafo e supporto multiplo per il fissaggio dei bozzelli per la scotta del genoa, per le scotte di poppa o per il barber, oltre ad essere adatta a legare i parabordi bassi o a sostenere le gallocce di salto. Un vero e proprio "jack of all-trades", per così dire.
Prima sostituite da stecche (certamente più armoniose dal punto di vista visivo) realizzate con un profilo chiuso in alluminio, poi completamente rivoluzionate da un bordo libero più alto. Ciò significa che chiunque voglia armare oggi una scotta esterna (sempre più necessaria a causa della crescente popolarità dei fiocchi autoviranti) deve innanzitutto montare le picche. Per reindirizzare i barber hauler per i code zero o i gennaker, si può ricorrere a una bugna a molla, una soluzione di fortuna antiestetica che fallisce anche in assenza di bugne a molla (che a loro volta sono diventate di solito un extra nell'elenco degli optional).
Lo spazio sottocoperta nelle cabine di poppa, che di solito non è necessario per le coperte del pozzetto, spesso alte, profonde e talvolta lunghe, veniva utilizzato per i cosiddetti nidi di rondine. Oggi sono stati in gran parte eliminati. I vani contengono il materiale delle scotte in eccesso, ma anche manovelle e altre parti, compresi gli oggetti personali che altrimenti andrebbero riposti altrove o volerebbero in giro per il pozzetto. I nidi di rondine ben costruiti sono dotati di sistemi di drenaggio e possibilmente anche di rotaie. Le piccole cassette di stivaggio si trovano ancora sulle barche dei cantieri di lusso, così come i gavoni per le drizze, e possono essere installate anche in un secondo momento con una certa facilità. L'aftermarket offre diverse cassette in vetroresina che vengono incollate in apposite aperture nei rivestimenti del pozzetto.
La cuccetta del pilota esiste oggi quasi esclusivamente come termine marittimo per indicare un alloggio turistico costiero. Un tempo destinate al pilota di accompagnamento, che doveva essere rapidamente sul posto, le cuccette erano collocate nella zona di navigazione o nel salone, sopra la zona dei posti a sedere. Dotate di vele di prua e situate al centro della nave, erano ormeggi ideali per il mare. A causa dei vincoli di spazio, possono essere ragionevolmente realizzati solo sugli yacht più grandi e anche in questo caso occupano spazio. Inoltre si vedono sempre meno: Divani del salone adatti come cuccette a tutti gli effetti. Anche se sono abbastanza lunghi, mancano di una larghezza confortevole. Questo problema è stato risolto con schienali ribaltabili, dietro i quali è possibile riporre la biancheria da letto durante il giorno.
Le pompe in cucina che possono essere utilizzate per prelevare l'acqua di mare erano un tempo comuni, ma oggi si vedono raramente, almeno sulle barche di grande produzione. Di solito sono manuali, ma possono anche essere elettrificate. L'acqua di mare può essere utilizzata per lavare i piatti, pre-sciacquare le verdure e sostituire parzialmente l'acqua di cottura di pasta e patate. Ciò consente di risparmiare molta acqua dolce dal serbatoio ed è quindi particolarmente gradito nei lunghi viaggi, dove l'acqua è di qualità migliore lontano dalla costa. Un sistema di questo tipo può essere installato in un secondo momento con poco sforzo. Se si utilizza come punto di aspirazione anche uno scarico esistente situato sotto la linea di galleggiamento, l'installazione si completa rapidamente e si limita a pochi componenti, come connettori, tubo flessibile, pompa a pedale o manuale e un rubinetto.
Impediscono alle stoviglie e ad altri materiali di scivolare dal tavolo, ma sono fastidiosi quando non servono, quando si pulisce la superficie del tavolo o quando si sostengono i braccioli. Per questo motivo sono stati introdotti dei cursori rimovibili. Un'alternativa sono i tavoli che possono essere ripiegati dalla modalità porto a quella mare (foto). Quando è aperto, il tavolo da porto è grande e non ha sporgenze. Quando è ripiegato, vengono utilizzate le modanature sul lato inferiore.
Alcuni cantieri navali sostengono che le sanguisughe sono superflue perché non si naviga quasi più durante la notte, quindi fanno a meno dell'attrezzatura. Questo è ancora da vedere. I teli assicurano il dormiente nella cuccetta in caso di onda e separano le cuccette larghe (foto), cosa molto gradita in mare, anche di giorno. Le vele Leech sono facili da montare, così come il fissaggio al soffitto.
Il gavone degli attrezzi, situato dietro il gavone dell'ancora, contiene cime, attrezzature e soprattutto vele. Risale a un'epoca in cui a bordo c'erano diverse vele di prua, che venivano cambiate a seconda dell'intensità del vento e dell'angolo di incidenza, e poteva occupare l'intero ponte di prua. Oggi, una camera più piccola è sufficiente per un code zero e un gennaker, che possono essere comodamente regolati direttamente dal carico delle vele. Non è possibile installarla in un secondo momento, ma se si ha la possibilità di scegliere al momento dell'acquisto o della costruzione, questa è una buona opzione.
Non sono certo uno standard, ma stanno diventando sempre più importanti in coperta e sottocoperta, vista la crescente larghezza delle imbarcazioni, così come i poggiapiedi e le opzioni di sostegno sulle colonne di guida. Tutto può essere installato in un secondo momento.
Una flangia con un incavo viene fresata sotto un'aletta del pianale, in cui si trova un piccolo vassoio di plastica. La polvere e le briciole vengono spazzate in questa vaschetta. Questo sistema è stato utilizzato per un po' di tempo sugli yacht standard e poi è scomparso di nuovo, proprio come le piccole cantine per il vino nella sentina. Ma perché?
Le aste in acciaio inox sporgono molto in avanti rispetto al gambo, in modo da poter salire facilmente sul ponte quando si sale in barca. Si vede sempre meno. I pulpiti moderni sono completamente divisi in due e arretrati, il che fa risparmiare materiale e ha un aspetto molto bello. Tuttavia, in combinazione con le poppe verticali e le conseguenti forche dell'ancora che sporgono molto in avanti, sorge un problema: come salire a bordo facilmente, dove aggrapparsi? La soluzione è un bompresso calpestabile o una piattaforma di prua con una scala e la drizza dello spi attaccata ad essa per aggrapparsi. Soluzioni elaborate che solo a volte vengono proposte dal cantiere. L'ormeggio con la poppa al molo sta diventando sempre più di moda nel Nord Europa. Ma volete essere costretti?
Il desiderio di interni di grande volume e la volontà dei cantieri di seguirne l'esempio portano a scafi larghi e alti, e le sovrastrutture crescono con essi, a scapito dei ponti di corsa, che perdono una larghezza confortevole. Inoltre, le sartie superiori e inferiori montate esternamente sono solitamente d'intralcio. Entrambi rendono i ponti di corsa più difficili da percorrere: un classico compromesso che non può essere risolto sulla nave esistente. Valutazione: accettabile.
Se non un carico di vele dedicato (vedi sopra), allora un grande portello di prua molto a prua e anche come supplemento al secondo portello di prua più a poppa. Una misura che non si trova quasi mai. I vantaggi: Vista sul cielo stellato da entrambe le posizioni di riposo con la testa a prua o a poppa, più aria in barca e, soprattutto, l'ampio boccaporto di prua facilita l'issamento delle vele in coperta o la loro regolazione diretta. Un secondo boccaporto di prua può naturalmente essere installato in un secondo momento, a seconda della situazione di appannamento in coperta, dove, ad esempio, uno strallo di prua potrebbe essere d'intralcio.
Una o due imbarcazioni entry-level di cantieri ad alto volume, come l'Hanses 315 o l'Oceanis 30.1 di Beneteau, nonché imbarcazioni più grandi come il Faurby 370 sono ancora offerte con la barra, che è ancora più economica, ma il mercato chiede le ruote. La maggior parte dei clienti le trova più maneggevoli, anche se il timone è più vulnerabile, indiretto e richiede più manutenzione. La barra può essere utilizzata anche su barche più grandi senza problemi.
Certo, al salone nautico non si nota subito, ma dopo la prima onda o un vero e proprio acquazzone: se siete seduti sul ponte a strapiombo, siete seduti con il sedere bagnato, anche in una pozzanghera. I grigliati, strisce o griglie di legno che creano una certa distanza dalla nave, sono una buona idea. Sono utili sulle ammaccature, ma anche a poppa, dove siede il timoniere, sia nel pozzetto che in cima alla mastra, dove l'acqua dovrebbe defluire il più liberamente possibile. Una griglia sul fondo del pozzetto mantiene il pavimento visivamente pulito, anche se lo sporco si accumula sotto di esso. Tutto può essere installato in un secondo momento, anche da soli.
Il corrimano mancante o troppo corto, il manubrio inesistente sul piantone dello sterzo, le rotaie del gavone omesse e le plancette razionalizzate possono non essere notate dai visitatori dei saloni nautici o dello showroom, ma avranno un aspetto diverso con il vento e le onde, e a volte possono anche far male.
L'armatore dovrebbe quindi prestare attenzione a questi elementi al momento dell'acquisto o, se necessario, modificarli. La cosa positiva è che la maggior parte delle cose buone che sono state dimenticate o deliberatamente omesse possono essere riportate a bordo con uno sforzo ragionevole, ad esempio dal prisma di coperta alla pompa dell'acqua di mare nella cucina.
L'argomento può essere visto comunque sotto una luce positiva: Perché le barche moderne hanno di per sé grandi vantaggi, anche senza le reminiscenze di cui sopra. Dalle poppe larghe per un ampio volume interno alle piattaforme da bagno e al potenziale di alta velocità. Da armo facili da usare senza paterazzo con piccole vele di prua a tele profilate con profili efficaci. Dalla moderna elettronica di navigazione all'AIS e al radar.
Queste conquiste dei tempi odierni possono essere perfettamente riadattate con il meglio delle epoche passate in base alle preferenze individuali in un'imbarcazione attuale.