Vendée GlobeBoris Herrmann sugli avversari: "Preparazione quasi perfetta".

Tatjana Pokorny

 · 31.10.2024

Boris Herrmann al timone del suo "Malizia - Seaexplorer"
Foto: Jimmy Horel/Team Malizia
Boris Herrmann sta per intraprendere il suo secondo viaggio in solitario intorno al mondo. In un'intervista esclusiva a YACHT, il 43enne non solo rivela dettagli entusiasmanti sui suoi preparativi con la sua "Malizia - Seaexplorer", ma dà anche un consiglio per il podio della Vendée Globe.

YACHT: Boris, prima della partenza del tuo primo Vendée Globe, eri molto ottimista sulle tue possibilità. Pensa che questa volta sia giusto considerarsi tra i favoriti?

Boris Herrmann: Naturalmente spero in un grande risultato! Potrebbe essere qualsiasi cosa tra il 1° e il 10° posto, ma qualsiasi cosa peggiore della top ten sarebbe una grande delusione. D'altra parte, dipende dalle condizioni. Se dovessi risentire di un problema significativo durante il percorso, arrivare al traguardo sarebbe una sfida. Può essere difficile con le Vendée Globe può facilmente portare a uno scenario del genere, anche senza alcuna colpa.

Vi sentite ben preparati per il vostro secondo viaggio in solitaria intorno al mondo?

Molto bene! Il Vendée Globe è in realtà una gara in due fasi: La gara per prepararsi al meglio e la regata vera e propria. Se volete farlo con Olympia poi la gara vera e propria è come la gara delle medaglie, anche se ci vuole un po' più di tempo (ride).

Questo significa...?

... che abbiamo già fatto il 90% del lavoro. La nostra preparazione per il Vendée Globe è completa. Quello che abbiamo fatto nella seconda metà dell'estate è stato un allenamento, una sorta di riscaldamento.

Articoli più letti

1

2

3

Nel Vendée Globe entra in gioco la fortuna. Se c'è un oggetto stupido, un tronco d'albero che galleggia in acqua come l'ultima volta con Samantha Davies, che ha avuto una collisione al largo di Città del Capo e si è dovuta ritirare... allora è finita. Sam avrebbe potuto vincere la gara. Questo è il fattore fortuna o sfortuna. Possiamo prepararci atleticamente come gli atleti olimpici: con grande meticolosità, per molto tempo e con molta concentrazione, ma il Vendée Globe non è una serie di regate a colpi di vento. C'è una sola regata, ed è dannatamente lunga. Il rischio è quindi maggiore.

Vi vedete con la vostra barca e il vostro team in prima fila?

In termini di compiti completati, siamo tra i primi. Non possiamo quindi negarci lo status di co-favoriti. Descriverei la nostra preparazione come quasi perfetta.

Fino al Défi Azimut, lei era il primo nella classifica Imoca e ora è secondo, dietro a Charlie Dalin. In Francia, molti osservatori la classificano tra i primi cinque: una bella sensazione?

La classifica Imoca è interessante. Se non sono così avanti, non la guardo spesso. Ma attualmente sono uno dei leader. Mi piace, naturalmente. È una pubblicità per il nostro team. La nostra competizione è molto più complessa di uno sport individuale. Si tratta anche di trovare e mantenere persone valide nella squadra. Quindi conta anche l'immagine che la squadra ha verso il mondo esterno. Una posizione di vertice come questa è positiva per questo. Possiamo dare alla gente la sensazione che siamo sinonimo di prestazioni. Non siamo una squadra che resta indietro.

La vostra "Malizia - Seaexplorer", varata per la prima volta a Lorient il 19 luglio 2022, è considerata una delle novità più solide. Quanto è importante per lei?

Navighiamo quasi con la stessa barca dall'edizione 2023 dell'Ocean Race, senza grandi cambiamenti, a parte i nuovi foil. L'unica altra persona che ha partecipato all'intera Ocean Race è Paul Meilhat con "Biotherm". Benjamin Dutreux con il team "Guyot" ha partecipato solo a parti della regata; ad esempio, ha saltato l'intera tappa dell'Oceano del Sud a causa di crepe nel laminato del fondo dello scafo. Ora sta ricevendo nuove vele, le stesse che avevamo per l'Ocean Race. In pratica sta ricominciando tutto da capo. Seb Simon, che ha preso il comando di "11th Hour Racing", vincitore dell'Ocean Race, non era a bordo di questa barca, così come Justine Mettraux sta navigando su un altro Imoca. Abbiamo un vantaggio immenso in termini di esperienza.

Quali altri skipper sono i vostri preferiti?

Potrebbero esserci da sei a dieci persone in lizza per la vittoria e per il podio. Tra questi Charlie Dalin, Thomas Ruyant, Yoann Richomme, Jérémie Beyou, Sam Davies, Justine Mettraux, forse anche Maxime Sorel, Louis Burton, Benjamin Dutreux e Nico Lunven...

...il tuo vecchio navigatore della Ocean Race...

... sì, ho un'ottima sensazione su Nico. Porta molto alla tavola. Ha un buon team e conosce già molto bene la barca. Lo metterei sicuramente in lista. Anche se parte con un po' meno fiducia in se stesso o sicurezza perché non ha ancora navigato da solo nell'Oceano del Sud.

Come giudica Charlie Dalin?

Charlie è naturalmente il favorito perché ha la barca più veloce sull'acqua piatta. Il suo dominio nella regata Defi Azimut di 48 ore è stato mozzafiato. Naviga come se fosse in un altro campionato, davvero pulito e impressionante, chapeau! Se ci sono condizioni come quelle del Vendée Globe nell'Atlantico fino a Città del Capo, cioè vento e mare piatto, cosa che può accadere, allora può prendere rapidamente un vantaggio drammatico. Se invece le condizioni sono difficili, allora è tutta un'altra storia.

Meglio per voi e per "Malizia - Seaexplorer"?

Thomas Ruyant e io abbiamo le barche più veloci in caso di mareggiate e venti forti e rafficati: in altre parole, buone barche per il Vendée Globe. Resta da vedere fino a che punto Charlie Dalin ci strapperà completamente nell'Atlantico con il suo progetto Verdier, molto squadrato e piatto, per poi arrivare nell'Oceano del Sud con un sistema meteo in anticipo e farci fare il giro delle orecchie. Questo potrebbe essere uno scenario. Un'altra potrebbe essere quella di trovarsi semplicemente alle prese con una barca difficile da navigare, che getta molta acqua in coperta e che va molto sottocosta. Questo è il grande problema di questo Vendée Globe.

Progetti molto diversi tra loro sono in competizione tra loro.

Il Vendée Globe è sempre anche un concorso di architettura. E ci sono semplicemente questi due concetti, i due estremi: da una parte Charlie Dalin con "Macif Santé Prévoyance", dall'altra noi. Anche "Vulnerable" di Thomas Ruyant è più dalla nostra parte, così come "Paprec Arkéa" di Yoann Richomme. Sono navi gemelle. È davvero difficile sovrapporre i concetti in modo tale che il meglio di entrambi i mondi si fondano insieme. La nave ideale sarebbe quella che è superveloce sull'acqua piatta e che riesce a superare bene le onde. Ma questo è diametralmente opposto. Ciò che si guadagna in un settore, si perde nell'altro. Ecco perché sono così entusiasta dei risultati di questa gara.

E ci sono altri disegni...

Le navi di Sam Manuard sono interessanti: "Charal" di Jérémie Beyou e "Initiatives Cœur" di Sam Davies. E c'è anche il progetto Manuard di Louis Burton, che ha una forma di scafo molto simile (l'ex "l'Occitane"). Non so nemmeno dove li collocherei nello spettro: forse al centro.

Centro significa che non siete i migliori della classe in qualsiasi condizione?

Esattamente. Non sono così "facili da gestire" sottovento e sulle onde come noi. Ma possono rastrellare bene in acqua liscia. Charal' è un altro caso speciale, con timoni a V che generano portanza e si autoregolano. Questo fa sì che Jérémie sia il più veloce con il vento. Quindi, se si verifica una costellazione meteorologica particolare, per esempio con una bassa sulle Azzorre, in modo da navigare sottovento da Les Sables alle Canarie - potrebbe essere così, perché ogni tre o quattro settimane si verifica una situazione meteorologica di questo tipo, a mio avviso anche più spesso di prima - allora potrebbe essere in vantaggio.

Jérémie Beyou è un tipo interessante: esperto, ambizioso, ma sempre privo di un po' di fortuna.

Molti francesi non sono sicuri che possa portare a termine il Vendée Globe. Si dice che abbia una sorta di mentalità da "ce la fa o ce la fa", perché ritengono che spinga troppo il suo materiale e non lo pesi abbastanza. Ha la reputazione di essere il nuovo Alex Thomson. Nella Transat CIC, ha anche martellato sottovento a tutto gas finché non gli è esploso tutto in faccia. Quindi forse non è una grande sorpresa.

Il detentore del titolo Vendée Globe e skipper di "Maître-Coq" Yannick Bestaven non si è distinto molto dopo la vittoria della Vendée Globe 2021...

Questa è stata la grande sorpresa di questa preparazione, che lo ha visto sottoperformare per tutto il tempo. Ma ci sono molti altri partecipanti interessanti nella lista: Il cinese Jingkun Xu porta con sé centinaia di migliaia di seguaci. Ha un solo braccio. Non so come faccia. Trovo sempre entusiasmante Conrad Colman come lottatore e corridore di resistenza.

Cosa pensa dello skipper della sua vecchia "Malizia", Romain Attanasio, che ha dovuto finanziare un nuovo rig tramite crowd-funding dopo aver rotto il suo albero con "Fortinet - Best Western"?

Mi è dispiaciuto molto per lui e incrocio le dita perché ce la faccia. Romain è piuttosto riservato, tranquillo, discreto, non è un esibizionista. Un lavoratore molto solido, anche lui membro del Pôle Finistère. È molto sottovalutato perché, come Alan Roberts, fa parte dell'ambiente dello spettacolo. Anche Benjamin Dutreux potrebbe esibirsi questa volta. Forse gli affiderei il nuovo ruolo di Bestaven.

Che ne è del britannico Pip Hare, che ha combattuto con tanto coraggio nella precedente Vendée e che ha riferito in modo così favorevole da bordo?

Pip potrebbe anche sorprenderci ancora una volta. Ha fatto un grande passo avanti e ha rimesso in piedi il suo progetto. E Damien Seguin sarà di nuovo forte. Proprio come Louis Burton. È un tipo tosto che non si arrende mai. Poi c'è Sébastien Simon, che vuole sapere. Per lui è una sorta di rivincita. Ha fatto una grande campagna con Arkéa Paprec nel 2020. Non è andata bene, non è stato un flop così ben gestito.

Darebbe tre consigli per il podio?

Sono lieto di escludermi dalla corsa per un'iniziativa del genere. Yoann Richomme è un candidato molto forte. È un ragazzo eccezionale, completamente maturo e con un'ottima preparazione. Non solo sa il fatto suo, ma sa anche progettare navi. Lo ha fatto nella Class40 e ha vinto la Route du Rhum. E quella era solo una tappa intermedia, mentre il suo Imoca veniva costruito. Quindi, sa fare qualcosa, aveva già raccolto molti meriti nella Solitaire du Figaro. E suo padre, in qualità di responsabile di Incidence, sa anche come rendere veloce una barca a vela. Se dovessi azzardare, metterei lui e Thomas sul podio. E forse anche Sam Davies.

Lei stesso ha la reputazione di essere uno skipper solido come una roccia, non è uno che rischia e non ha a che fare con guasti molto spesso...

Questo era il concetto fin dall'inizio: costruire una barca molto stabile e solida, svilupparla nell'Ocean Race, testarla e ottimizzarla a lungo termine e poi sperare di non avere problemi in Vendée. Naturalmente, i problemi non mancheranno. Ci vuole un tempo sorprendentemente lungo per portare una barca come questa alla super-affidabilità.

Malizia - Seaexplorer" è pronta?

Probabilmente lo sapremo con certezza solo dopo il Vendée Globe alla Ocean Race Europe del prossimo anno. Ci sono ancora condizioni e costellazioni che non abbiamo sperimentato.

Davvero?

Sì, si naviga in tutto il mondo ma non si sono mai avuti certi angoli di vento. Naturalmente, più a lungo si naviga su una barca, più si esclude la possibilità di farlo. Ma ci possono volere fino a sei anni prima che una barca come questa sia davvero completamente sviluppata.

Il prossimo proprietario avrà anche qualcosa di questo...

Questo è il lato positivo degli Imoca! Queste barche non sono meraviglie di un giorno. Hanno il diritto di partecipare ad almeno due Vendée Globe. E poi un terzo e forse un quarto per un giovane o un avventuriero. La mia vecchia barca ha funzionato molto bene nella regata 2020/21 solo tre anni dopo che l'ho presa in consegna. I precedenti proprietari l'avevano sviluppata per quattro anni. Quindi ci sono voluti sette anni per raggiungere la piena maturità.


Articoli più letti nella categoria Regata