Cari lettori,
L'anno è il 2035 e tutte le antivegetative sono state vietate in tutta l'UE. Eppure gli scafi degli yacht ormeggiati nei porti del Mare del Nord, del Mar Baltico e del Mediterraneo rimangono lisci come il sedere di un bambino anche senza rivestimento protettivo. Anche se la nave non viene spostata per due o tre settimane o più.
Ciò è possibile grazie a innovativi robot di pulizia sommergibili. Simili a robot falciatori nel giardino di casa, sono in giro ogni giorno in tutti i bacini portuali. Con l'aiuto di spazzole rotanti e potenti getti d'acqua, rimuovono alghe e macchie dagli scafi degli yacht ormeggiati.
Anche le aree più difficili, come un sistema di alberi con elica, un saildrive o lo stretto spazio tra lo skeg e la pala del timone, non sono un problema per i robot che puliscono e strofinano instancabilmente. Piccoli bracci estensibili e ugelli spruzzatori eliminano in modo affidabile la sporcizia sullo scafo, anche negli angoli più nascosti. Telecamere e software controllati dall'intelligenza artificiale assicurano che nessuna area infestata dalla vegetazione venga trascurata.
Non sarebbe fantastico?
Il presente ha un aspetto diverso. Purtroppo. All'inizio della stagione, gli armatori di tutto il mondo applicano sugli scafi delle loro imbarcazioni antivegetative più o meno dannose per l'ambiente. È vero che le varianti più tossiche sono state eliminate completamente dal mercato, o almeno per uso privato. E sono già disponibili diversi prodotti senza rame o biocidi. Tuttavia, di solito non sono altrettanto efficaci delle vernici contenenti biocidi. Di conseguenza, molti proprietari di barche continuano a utilizzare i prodotti più dannosi per l'ambiente.
Come se non bastasse, la vecchia antivegetativa deve essere diligentemente carteggiata e completamente rimossa ogni pochi anni prima di applicare una nuova mano. Questo lavoro viene spesso eseguito all'aperto, senza alcuna pianificazione o aspirazione. Le particelle di vernice carteggiata finiscono a terra, vengono trasportate dal vento nel paesaggio o si infiltrano nelle falde acquifere con le piogge successive.
Naturalmente non è detto che sia così, a parte il fatto che è vietato di per sé. Abbiamo ha recentemente descritto cosa si può fare - e si dovrebbe fare per legge - per evitare che la polvere di levigatura venga rilasciata nell'ambiente.
Ma tutta la teoria è grigia. O quando si dipinge un'antivegetativa, a volte nera, rossa o blu.
Per poter lavorare in modo pulito al cento per cento sulla nave, questa avrebbe dovuto essere completamente e senza soluzione di continuità ridipinta e anche il pavimento avrebbe dovuto essere ricoperto senza soluzione di continuità. La macchina levigatrice deve essere collegata a un sistema di aspirazione approvato. E il successivo smaltimento dei teloni contaminati da vernice e particelle di polvere, nonché delle tute protettive e dei filtri della maschera di respirazione, avrebbe dovuto essere effettuato da una società di smaltimento specializzata in rifiuti tossici.
Chi lavora in modo così clinicamente pulito? Anche se il legislatore vorrebbe che fosse così, nella pratica non è possibile.
Tuttavia, questo non deve e non deve essere una licenza. Dalla scelta di un'antivegetativa meno tossica rispetto a quella utilizzata l'anno precedente, a una pianificazione oculata dello scafo e del pavimento, fino all'acquisto di un aspirapolvere da officina collegato alla levigatrice: Ogni piccolo impegno in più nei confronti dell'ambiente è ben accetto.
E sì, i relativi controlli di polizia nei porti di Kiel, di cui abbiamo recentemente riferito, sono fondamentalmente la cosa giusta da fare. Tuttavia, dovrebbero essere eseguiti da agenti con il senso della misura. Chi viene multato solo perché il numero di licenza richiesto per questo tipo di lavoro non è presente sull'aspirapolvere che sta utilizzando ha tutto il diritto di arrabbiarsi. O se c'è una lacuna nella pianificazione altrimenti meticolosa della fusoliera.
D'altra parte, ci sono casi in cui i proprietari di barche non hanno chiaramente a cuore l'ambiente. Che si tratti di carteggiare all'aperto senza teloni e ventose. O che puliscono lo scafo durante le manovre di entrata e uscita o persino durante il rimessaggio all'aperto. Dopo tutto, oltre alle alghe e al vaiolo, si staccano sempre particelle di vernice antivegetativa. La sabbiatura è consentita solo se le acque di scarico vengono raccolte e adeguatamente pulite o smaltite.
In troppi porti si presta ancora troppa poca attenzione a queste attività. Finché non cambia nulla, nessuno dovrebbe lamentarsi dei controlli. Abbiamo tutto nelle nostre mani.
Una nota a margine: trovo allarmanti alcuni commenti su Facebook, ad esempio, in questo contesto. Ci sono sproloqui sfrenati sulla presunta ossessione dello Stato per la regolamentazione e il controllo o addirittura fantasie di emigrazione. Non c'è traccia di senso di responsabilità per la natura, che dovrebbe stare a cuore a noi marinai. E certamente non c'è una riflessione autocritica sulle nostre azioni, che troppo spesso sono dannose per l'ambiente.
E la cosa ancora più spaventosa è che la maggior parte di questi commenti non viene contestata. Vorrei credere che questo non debba essere interpretato come l'approvazione di una maggioranza silenziosa. Tuttavia, sarebbe meglio se tutti ci opponessimo a gran voce a queste sciocchezze oltraggiose.
YACHT copywriter
Lo Yachting Festival di Cannes è diventato il più grande salone nautico d'Europa. Vi presentiamo le novità che saranno presentate al salone. Nella terza e ultima parte: gli yacht di lusso.
D'ora in poi potrete andare in vacanza sulla "Perla Nera", lunga 107 metri. Se siete fortunati, potrete sperimentare 24,5 nodi. Se non avete fretta, aprite le eliche, generate elettricità e riducete i costi accessori. Prezzo di noleggio settimanale: 1,2 milioni di euro
Con il lancio del Sun Odyssey 415, Jeanneau persegue un ambizioso mantenimento della linea e gira la vite del prezzo verso il basso. Sarà una nuova tendenza?
La Ocean Race Europe si è tolta i guanti: La Giuria Internazionale ha ascoltato quattro proteste durante la tappa di Genova. Tra cui una del Team Malizia.
Il concorso fotografico YACHT entra nel vivo. Partecipate e immortalate i vostri momenti di navigazione preferiti di questa stagione: ne vale la pena!
Finale da sogno per l'Italia nella quarta tappa dell'Ocean Race Europe: il Team Allagrande Mapei Racing festeggia l'auspicata vittoria in casa. Il Team Malizia è ancora in lotta.
Alla 42a Peter Gast Regatta, gli yacht classici hanno sorprendentemente prevalso sulle moderne navi da regata. Le 102 imbarcazioni partecipanti hanno beneficiato di condizioni di navigazione perfette sul percorso di 30 miglia nautiche da Schleimünde a Ærøskøbing.
Dopo un duro periodo di crisi, l'industria nautica sta riprendendo quota. Lo dimostra l'elezione dello Yacht Europeo dell'Anno, che vede in lizza 23 candidati.
Rosalin Kuiper racconta l'Ocean Race Europe nel Blog della regata. Dopo il recente ed emozionante duello al vertice con "Biotherm", dice: "Non è ancora finita".
Cosa fare se improvvisamente dovete manovrare in solitario sul vostro solito ormeggio e il vento soffia forte? Mantenete la calma: con questi trucchi potrete padroneggiare qualsiasi manovra!
Der Yacht Newsletter fasst die wichtigsten Themen der Woche zusammen, alle Top-Themen kompakt und direkt in deiner Mail-Box. Einfach anmelden: