Cari lettori,
Pizzica, la schiena, almeno a volte. Il che porta automaticamente alla domanda annuale: Quali lavori del campo invernale mi faccio? Dopo tutto, la lista dei lavori (mi piace chiamarla RPL, lista dei punti residui, un certo eufemismo) è solitamente lunga e anche molto eterogenea. Si tratta di un mix di lavori regolari e di manutenzione, oltre che di riparazioni e modifiche. La mia lista per il prossimo inverno comprende le solite cose, come la manutenzione del motore, la verniciatura dello scafo subacqueo e delle singole parti con l'antivegetativa, la pulizia, la lucidatura e la ceratura dello scafo e della poppa, nonché della coperta, comprese le sovrastrutture e il pozzetto. Inoltre, si controllano le vele e il sartiame, si puliscono e si impregnano il supporto per le torte, il paraspruzzi, la copertura del genoa e il lazy bag. Inoltre, vengono eseguiti lavori di sartiame, manutenzione del verricello e alcuni miglioramenti.
La domanda sorge spontanea: Cosa faccio io stesso? Esistono diverse basi di valutazione o considerazioni: Cosa è necessario? Dove posso risparmiare? Cosa potrebbe essere divertente, tanto che mi piace farlo da solo? Quello che comunque non mi piace, vedi sopra, il retro: la verniciatura e la lucidatura dello scafo subacqueo. Mi ritrovo a pensare: Perché non dare un anno di pausa? Risparmierei circa 1200 euro. Tutto sarà più costoso, se non proprio da buttare, compresi i lavori di manutenzione e i materiali per il rimessaggio invernale. La barca è spesso in viaggio e negli ultimi anni si sono verificate poche incrostazioni a fine stagione, quindi perché non rischiare sulla base della promessa del produttore che la vernice durerà due anni? Poi: trovo la lucidatura molto noiosa. Ok, il risultato è bello, ma il modo in cui ci si arriva? No, lo metto nell'ordine. Oppure lascio perdere, almeno in coperta. Posso ancora farlo durante la stagione...
Ma che dire delle cose che possono costare denaro in caso di problemi? Manutenzione del motore, cioè cambio dell'olio e della girante, forse cambio dell'acqua di raffreddamento nel circuito interno, rinnovo degli anodi. Metterò anche questo nell'ordine. Dopo tutto, il motore è il pezzo più costoso a bordo e se si rompe diventa davvero brutto.
Questi sono gli standard. Poi vengono le piccole cose: controllare le vele ed eseguire piccole riparazioni, estrarre le drizze dall'armo e lavarle, revisionare i winch, sciacquare i bozzelli, fare lavori di sartiame, tutti bei progetti da fare a casa. Il meglio: pulire tutti i bozzelli, i grilli e le altre piccole parti metalliche con il pulitore a ultrasuoni per renderli brillanti: una vetrina da gioielliere non potrebbe essere più bella. Mi piace farlo, addolcisce i fine settimana invernali.
E anche le modifiche: Vorrei installare una pompa per l'acqua di mare nella cucina, che può essere utilizzata per lavarsi e in parte anche per cucinare in mare. Voglio spostare più a poppa il morsetto della leva per la cima di terzaroli della vela di prua, in modo che sia finalmente raggiungibile dalla ruota (perché il cantiere non ci ha pensato?). In futuro farò passare il palo dello spinnaker sul boma principale, quindi ho bisogno di due anelli più grandi o di anelli rigidi più a poppa sul boma principale e di due occhielli nella parte anteriore per la raccolta. È tutto semplice, ma deve essere fatto a bordo. Combino il tutto con una breve gita allo Schlei.
Il mio consiglio: Come spesso accade, e in particolare nella vela, il miglior compromesso è la combinazione ottimale. L'armatore preferisce fare ciò che gli piace e con cui si trova a suo agio. Le cose importanti e fastidiose per la sicurezza e quelle che richiedono competenze o strumenti e ausili speciali, come l'analisi dell'osmosi, è meglio lasciarle agli esperti. Altri aspetti: Più si fa da soli, meglio si impara a conoscerla e più forte diventa il legame con la barca (se è ancora possibile). D'altra parte, anche i lavori commissionati sono soggetti a garanzia.
Qualunque sia la vostra decisioneL'inverno può essere sfruttato in altri modi: Potete ampliare le vostre competenze e diventare più esperti di tecnologia nautica. Leggere da buona letteratura specializzata può aiutare a Filmati su YouTube Seminari presso il club o organizzati da società specializzate in loco o ancora webinar professionali che possono essere consumati ovunque, indipendentemente dal luogo, sono ancora meglio. In questo contesto, il Serie di webinar YACHT che trattano argomenti come Antivegetativa, Fornitura di energia, Sistemi solari o il Cura della barca o anche Autovelox, Navigazione, Assetto della vela o il Acquisto di una barca usata.
Un'altra riflessione: La sicurezza in mare inizia a terra. Una scarsa manutenzione mette a rischio l'equipaggio e la barca stessa. E i soldi risparmiati vengono rapidamente dimenticati quando la stagione successiva la barca non funziona o le riparazioni costano di nuovo soldi, tempo e problemi. Dopo tutto, la gioia di navigare dovrebbe essere sempre al centro dell'attenzione, non il fastidio di danni evitabili.
Per la maggior parte di noi, una barca è più di un semplice attrezzo sportivo: è un pezzo di libertà, spesso il sogno di una vita. Questo investimento merita la migliore cura possibile, che sia fatta dalle vostre mani o da professionisti. L'importante è che sia fatto con coscienza e saggezza.
Buon inverno!
Fridtjof Gunkel
Vice caporedattore di YACHT
Dopo 85.000 miglia nautiche di crociere in mare aperto, gli YouTubers Brian e Karin Trautman stanno sviluppando la loro nuova barca sulla base della loro esperienza.
Lo Slup "Sky", lungo 81 metri, è costruito in alluminio presso la Royal Huisman nei Paesi Bassi e avrà l'albero più alto del mondo.
Jackery amplia il suo portafoglio con l'Explore 500 V2, una stazione di alimentazione compatta per l'uso mobile sulle imbarcazioni. Con una capacità di 512 wattora, vari collegamenti e un peso di 5,7 kg, offre un pratico alimentatore per gli appassionati di sport acquatici.
Il Silva Eterna Navigator 7x50 si posiziona nel segmento medio di prezzo dei binocoli marini e colpisce per le sue buone prestazioni ottiche. Tuttavia, l'uso pratico rivela anche dei punti deboli.
Nessuna pausa nel reparto sviluppo di Jeanneau. Il nuovo modello della gamma Sun Odyssey touring, il nuovo 455, viene ora presentato con molte novità interessanti.
Il ketch in acciaio/alluminio "Simena" di Ares Yachts ha completato le prime prove in mare e aspetta un armatore! Dovrebbe avere 45,9 milioni di euro da parte.
Isole Canarie-Capo Verde-Caraibi: la 13a ARC+ è iniziata ieri. Le migliori immagini dello spettacolo e tutte le informazioni sull'inizio del sogno di molti velisti d'acqua blu.
L'agenzia di noleggio online slovacca Boataround ha attirato i marinai a prenotare in anticipo con sconti elevati. Alcuni hanno dovuto temere per la loro nave e per i loro soldi.
L'equipaggio de "La Liberté" comprendeva artisti, diplomatici e un vero principe. Oggi, l'incrociatore Skerry è di casa a Wannsee ed è una celebrità a sé stante.
Per sognare, delirare e stupirsi: vi presentiamo le 30 migliori immagini inviate dai nostri lettori per il Concorso fotografico YACHT 2025.
Der Yacht Newsletter fasst die wichtigsten Themen der Woche zusammen, alle Top-Themen kompakt und direkt in deiner Mail-Box. Einfach anmelden: