Cari lettori,
Da alcuni anni si moltiplicano le segnalazioni di incontri spiacevoli e pericolosi tra orche e yacht lungo la penisola iberica. Ci sono stati anche diversi casi, a volte molto Rapporti di esperienze drammatiche I media sono diventati piuttosto silenziosi sull'argomento, ma non perché gli animali si siano calmati e i marinai abbiano potuto entrare e uscire indisturbati dal Mediterraneo. Tuttavia, ciò non è dovuto al fatto che gli animali si siano calmati e che i marinai abbiano potuto entrare e uscire dal Mediterraneo indisturbati. È vero che il numero di attacchi e interazioni è leggermente diminuito. Tuttavia, ciò è dovuto principalmente al fatto che i marinai hanno unito le forze, raccolto dati e fornito suggerimenti comportamentali - in gruppi sui social media, sui siti web e nelle app. Tuttavia, se uno yacht viene danneggiato, difficilmente viene notato al di fuori della comunità velica. È semplicemente diventata una triste normalità.
Finora, una delle regole di comportamento più importanti per evitare un incontro con un'orca è stata quella di rimanere vicino alla riva in acque poco profonde, oltre i 20 metri di profondità. Un'occhiata alle carte dei movimenti delle navi mostra che la maggior parte dei marinai segue questo consiglio, anche se ciò significa lasciare diverse miglia in più nella scia, evitare le reti da pesca e tenere sempre d'occhio il vento e le onde per assicurarsi di non finire in una situazione di sottovento. Quando non è possibile navigare vicino alla costa, ad esempio quando si attraversa il Golfo di Biscaglia, c'è anche un timore più o meno marcato. Una vacanza o una lunga pausa è un'esperienza diversa.
E ora questo: Alla fine di giugno, uno skipper norvegese ha riferito che le orche avevano attaccato il suo yacht in acque poco profonde. In acque profonde solo 16 metri, le orche hanno attaccato e danneggiato gravemente la pala del timone per circa 30 minuti, finché le barche da pesca non sono accorse in suo aiuto. Questi hanno fatto un giro veloce intorno alla sua barca e hanno allontanato le orche. L'equipaggio ne è uscito illeso, ma i marinai della regione ne hanno preso atto. L'attacco a una profondità così bassa significa che ogni residua sicurezza, già basata su piedi d'argilla, si sta sgretolando. Le discussioni nei forum si stanno infiammando e la questione se e come difendersi in caso di attacco viene rapidamente discussa ancora una volta se diventa più probabile. Una questione che non dovrebbe essere discussa qui.
Ho scritto dell'incidente e nel corso di questa ricerca si è cercato di capire come i naviganti possano ottenere informazioni affidabili sulle famiglie di orche e sulle loro rotte, sui punti caldi e sui possibili comportamenti in caso di emergenza. Ce ne sono alcuni. La British Cruising Association, ad esempio, ha creato un proprio gruppo di progetto che raccoglie ed elabora dati in tutte le forme, dalle tabelle e mappe con le interazioni e gli avvistamenti ai rapporti sul campo. Collabora con il Grupo Trabajo Orca Atlántica, un gruppo di lavoro spagnolo dedicato alla protezione dei mammiferi marini, che fornisce informazioni simili. Infine, un terzo attore entra in gioco con orcas.pt, un sito web privato il cui gestore Rui Alvez si impegna molto nella raccolta e nell'elaborazione dei dati, comunicando quotidianamente con i membri in un gruppo di messaggeria e rispondendo alle domande individuali.
I tre attori sono la più importante fonte di informazioni per i naviganti, che ora devono pianificare le loro rotte in base ai possibili incontri con le orche, oltre che al vento, al meteo e alle maree. Ma rimane un problema: tutti e tre possono essere affidabili solo quanto le informazioni che vengono loro riferite dai marinai e dagli altri naviganti o che si trovano - spesso per caso - sui social media, sui forum o sulla stampa locale. I dati non possono quindi essere né congruenti né completi. I marinai hanno un'idea di quando e dove possono essere a rischio, ma non la certezza. E quando si imbattono in una famiglia di orche, non sanno se sono tra quelle aggressive o tra quelle pacifiche. Per questo sarebbe necessario molto di più.
Forse le orche pericolose potrebbero essere dotate di trasmettitori per seguire in diretta i loro movimenti ed evitare gli incontri, per proteggere gli esseri umani e le orche. Forse un giorno si potrebbe scoprire la ragione del loro comportamento, fare previsioni di sviluppo e adottare ulteriori misure. Ma questo richiede denaro, capacità e competenze. E, prima di tutto, la definizione delle priorità da parte di coloro che prendono le decisioni. Come spesso accade, non sono successe abbastanza cose brutte da rendere prioritario il problema.
I marinai devono quindi continuare a lavorare con quello che possono. C'è ancora il rischio che persone o animali si facciano male. I gestori dei forum, delle app e dei siti web sulle orche fanno molto per evitarlo. Investono un'enorme quantità di tempo e di lavoro volontario, alcuni per aiutare i marinai, altri per proteggere i mammiferi marini. Ma a prescindere dalle loro motivazioni, ciò che fanno merita di essere riconosciuto.
Editore YACHT
Il nuovo Linjett 36 riesce a trovare un equilibrio tra tradizione e modernità. L'imbarcazione è la versione più piccola del 39, un modello di successo. Il prototipo è già in navigazione.
Non tutto era migliore in passato, ma alcune cose lo erano. Quali sono le buone soluzioni che vale la pena riscoprire a bordo, oppure: Dammi il limone!
Con il lancio del Sun Odyssey 415, Jeanneau persegue un ambizioso mantenimento della linea e gira la vite del prezzo verso il basso. Sarà una nuova tendenza?
Sabato thriller in testa a Globe40: Lennart Burke e Melwin Fink tornano in testa. Ci sarà un "rigore" a La Réunion?
Probabilmente la più grande festa privata di Halloween in Turingia si svolge su una gigantesca nave fantasma. Tutti sono invitati a fare festa e l'ingresso è gratuito.
Trasferta Transat Café L'Or: il compagno di Boris Herrmann della Ocean Race Europe festeggia il suo 32° compleanno da leader. Sanni Beucke è infortunato.
Nella Mini-Transat di La Boulangère, Benoît Marie su "Nicomatic - Petit Bateau" ha incrementato il record delle 24 ore. Hendrik Lenz rimane nel gruppo di testa.
Il Ministero federale dei Trasporti intende abolire le licenze ufficiali per la navigazione da diporto. Il DSV avverte ora una perdita di qualità nella formazione.
Questo yacht non ha nulla da nascondere. Il nuovo Oceanis 52 del leader di mercato Benteau convince nel test YACHT, con forti caratteristiche di navigazione e un elevato standard di equipaggiamento. Le prime foto della prova in Spagna.
La robusta costruzione in alluminio è rimasta, così come i dettagli marini. Con il Boreal 56, il cantiere si dedica all'estetica e al benessere.
Der Yacht Newsletter fasst die wichtigsten Themen der Woche zusammen, alle Top-Themen kompakt und direkt in deiner Mail-Box. Einfach anmelden: