Cari lettori,
mentre Boris Herrmannpartecipazione all'ultimo Vendée Globe o Germania VelaGP-Il team guidato da Erik Heil, vale la pena di dare un'occhiata dietro le quinte all'inizio della stagione: Cosa succede esattamente nel programma di sviluppo giovanile della vela tedesca? Cosa porta al successo e, soprattutto, come riusciamo a prevalere su console, PC e smartphone per far appassionare i bambini alla vela a lungo termine? La maggior parte delle persone inizia con l'Opti, noto anche come "la barca a tre più piccola del mondo".
Questi e altri cinici modi di dire sono fin troppo noti nella scena delle regate. Mentre lo sport della vela ama sottolineare con orgoglio il suo potenziale di promozione dell'indipendenza e della responsabilità in giovane età, molti dei 403 velisti Opti A attualmente in classifica per la qualificazione al Campionato tedesco viaggiano per mezza Germania con un solido equipaggio a terra composto dai genitori (più nonni, zii e zie se lo desiderano). Naturalmente, a causa del limite di età di 15 anni, i timonieri della classe entry-level dipendono logisticamente dai genitori e dalle strutture di club e associazioni. Tuttavia, le attività dei famigerati genitori Opti vanno ben oltre la semplice guida: nel frenetico trambusto tra il parco barche e la sede della regata, i genitori fungono talvolta da rigger, costruttori di barche, cuochi, meteorologi e molto altro ancora.
È stato dimostrato che il sostegno gentile di questi "genitori elicottero", spesso definiti "padri e madri opzionali", ha spesso un effetto negativo sullo sviluppo dei bambini. Diversi studi dimostrano che un'influenza eccessiva può inibire l'indipendenza dei giovani atleti a lungo termine e persino ridurre il loro benessere e le loro prestazioni; in alcuni casi, c'è persino il rischio di sviluppare stress psicologico o ansia.
Tuttavia, è anche chiaro che i genitori svolgono un ruolo fondamentale nella carriera dei giovani velisti e, come già detto, i figli dipendono anche dal loro sostegno. Oltre ai "genitori elicottero", spicca un'altra specie strettamente correlata. Questo tipo di genitori Opti è caratterizzato dall'aspetto esteriore di una razza olimpica. Ricordo ancora molto bene un episodio dei miei giorni da Opti. Poco prima di passare all'Opti-A, durante una regata del fine settimana sullo Schluchsee, fui aspramente criticato da un genitore locale perché ero chiaramente troppo grande per l'Opti-B. Lui stesso aveva insegnato ai suoi figli a nuotare all'età di due anni e, se possibile, li aveva fatti salire su un Opti lo stesso giorno della prova di cavalluccio marino. Voleva che navigassero e vincessero le loro prime regate all'età di quattro anni, per poi passare all'Opti A al più tardi all'età di otto anni. Dopo numerosi successi, all'età di 13 anni, è passato di nuovo a una delle classi di barche giovanili pre-olimpiche. E dopo di ciò, la strada era chiaramente spianata: titoli, titoli, titoli e a 18 anni a Olympia!
Tina Lutz è l'unica campionessa mondiale Opti tedesca ad oggi (2005) che ha poi partecipato ai Giochi Olimpici. L'allora quattordicenne divenne da un giorno all'altro una star della vela in Germania. Negli anni successivi, Lutz ha visto il suo trionfo alternativamente come un "macigno" e come un onore con un valore aggiunto. La giovane velista di Chiemsee veniva etichettata come il "talento del secolo" e spesso si misurava con le sue prestazioni eccezionali. "Ho dovuto lavorare molto per non mettermi sempre sotto pressione", ha detto la medaglia d'argento olimpica guardandosi indietro. Non è l'unica tra i talenti di tutti gli sport ad avere esperienze di questo tipo.
È stato dimostrato che un livello di specializzazione così elevato, con un carico di lavoro così alto in età così giovane, porta a un alto tasso di abbandono. Nella vela, si dice che questi tassi siano compresi tra il 50 e il 75% quando si passa dall'Optimist. Posso confermarlo per esperienza personale. È particolarmente spiacevole che in molti casi non sia possibile mantenere gli atleti interessati almeno nella vela ricreativa. Al contrario, molti abbandonano completamente la vela.
Questo mi porta a un'evoluzione della società un po' più recente, ma non meno preoccupante, che sembra riflettersi anche nella vela: la mancanza di impegno!
Dopotutto, gli abbandoni non sono rari dopo pochi mesi, anche per i principianti assoluti. Non mi sorprende quando sento i calendari del tempo libero di alcuni bambini: lezioni di pianoforte il lunedì, allenamento di hockey il martedì, vela il mercoledì pomeriggio subito dopo l'allenamento di pallamano, equitazione per hobby il giovedì dopo la scuola, e così via. Quando c'è abbastanza tempo per dedicarsi alla vela?
Alcuni lettori potrebbero accusarmi di essere in contraddizione con me stesso, visto che in passato mi sono espresso contro l'eccessiva specializzazione e ora contro l'eccessiva diversificazione. Vorrei sottolineare che esiste una certa via di mezzo tra sette hobby per sette giorni alla settimana e un unico hobby con un'enorme pressione per le prestazioni.
Dopo tutto, l'enorme frammentazione del tempo libero dei bambini e dei giovani danneggia in ultima analisi tutti i tipi di sport. Sorpresa: anche su questo problema esiste già la scienza. Gli studi dimostrano, tra l'altro, che oltre alla motivazione intrinseca, un adeguato sostegno da parte di genitori e allenatori e un forte spirito di squadra portano a un'identificazione a lungo termine con lo sport. Ciò richiede una frequenza regolare alle sessioni di allenamento per un periodo di tempo più lungo. L'eccessiva offerta di programmi alternativi e le cancellazioni all'ultimo minuto via WhatsApp, che stanno diventando sempre più la norma, non favoriscono questo obiettivo e potrebbero portare a soci meno impegnati e inaffidabili in tutti i club.
Per quanto riguarda la vela in particolare, dovremmo quindi rafforzare i nostri club e il nostro volontariato per fornire una formazione di alta qualità che non solo trasmetta sicurezza e divertimento in acqua, ma offra anche un'incredibile quantità per il resto della vita. Quasi nessun altro hobby può offrire a un bambino tanta indipendenza (manutenzione autonoma dell'attrezzatura), fiducia in se stesso (essere esposto agli elementi e gestire da solo situazioni difficili), responsabilità (governare una barca o una nave da solo) e gestione del rischio (valutare le proprie capacità e l'attrezzatura in relazione alle condizioni prevalenti). Soprattutto in un momento in cui la vela sta diventando sempre più popolare (ad esempio grazie a Boris Herrmann, SailGP e altri), questi valori dovrebbero essere la cifra e il fulcro dello sport, invece del puro orientamento alle prestazioni o dei viaggi di autorealizzazione di alcuni genitori.
Non ho partecipato alle Olimpiadi, ma la vela mi ha dato una sensazione di libertà e di casa sull'acqua, molta gioia e amici, oltre a molto a livello personale. La vela è ancora parte integrante della mia vita e non riesco a immaginarla senza. Faccio del mio meglio per trasmettere questa passione e sono convinto che questo approccio porterà il massimo successo sociale e sportivo a lungo termine!
Editore YACHT
Per sognare, delirare e stupirsi: vi presentiamo le 30 migliori immagini inviate dai nostri lettori per il Concorso fotografico YACHT 2025.
Non più grande di una Opti, ma una cabina. Il Deltania Mini non rientra in nessuna categoria. La barca di prova più piccola ed economica da molto tempo a questa parte è diventata segretamente un bestseller. Sono state vendute quasi 150 unità.
Il 52° episodio di YACHT - il podcast sulla vela - è dedicato all'acquisto di una barca di seconda mano. Dirk Ammann di Pantaenius fornisce consigli basati su casi di studio.
Il rinomato cantiere svedese si concentra nuovamente sulle dimensioni più compatte e amplia la sua gamma nel segmento dei modelli convenzionali.
La Transat Café L'Or ha i suoi primi vincitori: Tom Laperche e Franck Cammas sono i giganti di Ultim. Ora sono seguiti da barche e classi una dopo l'altra.
Un velista tedesco ha dovuto attendere più di 60 ore sull'isola disabitata di De Kreupel, nell'IJsselmeer, dopo che la sua barca si è incagliata sugli scogli ed è parzialmente affondata. Senza radio né telefono cellulare, né cibo né acqua dolce. Deve il suo salvataggio a una coincidenza.
Il nuovo Linjett 36 riesce a trovare un equilibrio tra tradizione e modernità. L'imbarcazione è la versione più piccola del 39, un modello di successo. Il prototipo è già in navigazione.
Aspetto polarizzante, concetto speciale: il Moody DS 54 è innovativo, ricco di caratteristiche speciali e di molte buone idee. L'incrociatore di lusso sul banco di prova
Una coppia di velisti ha vissuto un drammatico incidente nel Golfo di Biscaglia quando un jet privato a bassa quota ha rovesciato la loro barca. La pressione dell'aria dell'aereo che volava tre volte vicino a loro ha causato danni materiali e stress emotivo durante la regata.
Una fuga fortunata: un'onda ha trascinato in mare l'australiano Eric Marsh, che è riuscito a salvarsi. La flotta del Mini Globe sta affrontando nuovamente condizioni difficili.
Der Yacht Newsletter fasst die wichtigsten Themen der Woche zusammen, alle Top-Themen kompakt und direkt in deiner Mail-Box. Einfach anmelden: