OpinioneProtezione del Mar Baltico: insieme si può fare di più!

YACHT-Redaktion

 · 03.05.2025

Opinione: Protezione del Mar Baltico: insieme si può fare di più!
Settimana dello YACHT - La recensione

Cari lettori,

La scorsa settimana è iniziata con l'evento di avvio di una serie di serate informative sul Piano d'azione per la protezione del Mar Baltico, o in breve "APOS". L'obiettivo è quello di contribuire alla realizzazione degli obiettivi che i Verdi dello Schleswig-Holstein avevano negoziato nell'accordo di coalizione con la CDU sotto forma di "Parco nazionale del Mar Baltico".

Tuttavia, dopo intense proteste, il parco nazionale è fallito a causa del voto della base del partito CDU/CSU. Per rispettare il trattato, è stato concordato un compromesso, l'APOS. Come il progetto del parco nazionale, anche l'APOS è stato criticato, non da ultimo dagli appassionati di sport acquatici. Ci si chiede infatti se il progetto serva davvero a proteggere il Mar Baltico, come promette il suo nome.

In sostanza, l'obiettivo è quello di porre il 12,5% del Mar Baltico dello Schleswig-Holstein (39.000 ettari) sotto stretta protezione, adempiendo così all'obbligo concordato a livello europeo di designare aree protette nella misura di una certa quota - che sarebbe molto più difficile da applicare e stabilire sulla terraferma.

Questo obiettivo deve essere raggiunto attraverso il 7,94% delle nuove aree marine di conservazione della natura e il miglioramento dello stato di protezione del 4,57% delle aree Natura 2000 esistenti. A ciò si aggiungono le "misure attive per migliorare la biodiversità del Mar Baltico", la "riduzione degli apporti di nutrienti" e la "bonifica dei siti contaminati e dei rifiuti".

Oltre alle nuove aree protette, si sta creando anche un'organizzazione a terra, simile all'amministrazione di un parco nazionale. Nella presentazione, questa si chiama semplicemente "Gestione efficace della conservazione ed educazione".

Questo "Centro di protezione marina del Mar Baltico" - il personale è già stato assunto e si sta cercando un edificio - non solo sarà responsabile della cura delle aree protette, ma diventerà anche un punto di contatto centrale per la protezione del Mar Baltico, che svilupperà servizi educativi e informativi e consiglierà e coinvolgerà i "portatori di interesse locali" (come le autorità locali, il turismo, le imprese e gli sport acquatici).

È prevista anche l'istituzione di un comitato consultivo scientifico con la nomina di 16 scienziati provenienti dai settori "Ecologia marina", "Munizioni marine", "Geologia", "Clima", "Turismo", "Economia", "Scienze agricole", "Economia agraria" e "Scienze sociali". La riunione costitutiva si terrà il 12 giugno sotto la presidenza del Primo Ministro Daniel Günter.

Nel complesso, una squadra di Shore impressionante e una voce forte per la sostituzione di un progetto politicamente fallito.

Gli appassionati di sport acquatici hanno ora ufficialmente la possibilità di presentare osservazioni. Si spera che venga sfruttata. Tuttavia, gli addetti ai lavori dubitano che ciò possa influenzare i processi in corso.

Hans Köster, che è stato responsabile per le questioni ambientali nel consiglio dell'Associazione velica dello Schleswig-Holstein per diversi anni e che quindi conosce bene l'argomento, ha accompagnato l'intero processo di consultazione sul parco nazionale ed era anche presente all'evento di lancio dell'APOS a Eckernförde.

Secondo Köster, che in genere accoglie con favore le misure di protezione del Mar Baltico, la mancanza di possibilità di esprimersi è stata finora deplorevole dal punto di vista della navigazione. "Quando i politici sostengono che, poiché il Mar Baltico è in cattive condizioni, coloro che navigano su di esso dovrebbero fare qualcosa per esso - allora anche noi dovremmo avere la possibilità di dire la nostra su ciò che deve essere fatto e chiedere se le misure previste saranno effettivamente utili", afferma Köster.

Allo stato attuale, i divieti di navigazione e le zone di divieto di ancoraggio sono già in vigore, anche se, secondo la presentazione del piano d'azione, un gruppo di lavoro sui regolamenti di navigazione deve ancora discuterne, e l'offerta degli appassionati di sport acquatici di concordare accordi volontari non è stata nemmeno accolta dai responsabili delle decisioni.

Köster, che lavora professionalmente come avvocato a Flensburg, si interroga sulla proporzionalità delle norme sul traffico previste. Questo è un prerequisito per la loro legalità, ma si può presumere solo se in futuro si procederà a una valutazione dei risultati ottenuti dalle misure. "Se le restrizioni servono effettivamente allo scopo prefissato deve essere monitorato caso per caso", afferma Köster.

In un Intervista rilasciata a YACHT dal ministro dell'Ambiente dello Schleswig-Holstein, Tobias Goldschmidt, all'inizio degli eventi di presentazione di APOS.ha eluso la questione della valutazione delle singole misure. È necessario analizzare lo sviluppo generale delle aree protette.

Secondo Köster, l'attenzione del progetto - almeno nella presentazione - è particolarmente degna di nota. Ad esempio, solo un paragrafo è dedicato al recupero delle vecchie munizioni, sebbene questa sia la minaccia maggiore insieme agli apporti di nutrienti agricoli.

Per quanto riguarda lo smaltimento delle acque nere nei porti turistici, il piano prevede solo una sensibilizzazione e un'analisi del deficit, ma non la promozione di un'infrastruttura di smaltimento.

Hans Köster ha ragione. Gli architetti dell'APOS non erano chiaramente impressionati dalle critiche al parco nazionale, che alla fine hanno portato al suo fallimento. La NDR ha titolato "Il Parco nazionale del Mar Baltico diventerà il Piano d'azione per la protezione del Mar Baltico".. Ed è proprio così che si vede a un esame più attento.

RATING_THUMBS_HEADLINE

Mentre le misure efficaci per la protezione del Mar Baltico, di cui c'è urgente bisogno, come la riduzione degli scarichi di sostanze nutritive e la bonifica di vecchie munizioni, vengono affrontate piuttosto a malincuore, l'APOS è un apparato costoso a cui, a quanto pare, verranno affidati compiti completamente diversi oltre alla gestione delle aree protette.

Le restrizioni all'uso e le norme di navigazione per i naviganti, i cui effetti positivi sullo stato generale del Mar Baltico (lo scopo effettivo del progetto) sono quantomeno discutibili, sono già state preparate senza il coinvolgimento degli interessati. Non sono mancate le offerte di partecipare in modo costruttivo al progetto politico, ad esempio attraverso accordi volontari sulle zone di non ancoraggio. A mio avviso, è stata sprecata una grande opportunità.

Articoli più letti

1

2

3

Il Mar Baltico è in cattive acque. Ciò che lo aiuterà è ovvio. Invece di affrontarlo, si spendono molti soldi per misure la cui proporzionalità è discutibile. Chiunque osservi da vicino ciò che l'APOS sta creando non può togliersi di dosso il sospetto che si stia creando uno strumento che non andrà solo a beneficio delle aree protette previste.

Dopo l'evento di avvio, il Ministro dell'Ambiente ha parlato di un buon compromesso trovato con l'APOS. Ci si chiede se i benefici per la protezione del Mar Baltico siano stati effettivamente in primo piano nel processo. In ogni caso, questo processo trarrebbe vantaggio dal coinvolgimento delle persone interessate. Perché insieme si potrebbe ottenere di più.

Lasse Johannsen

Vice caporedattore di YACHT


Letture consigliate dalla redazione

yacht/Myproject-122_588dd1e2bf08c53ce7f0b81757956597

Concorso fotografico YACHT 2025

Le 30 migliori foto dell'anno dei lettori

yacht/fotoweb/100169180

Per sognare, delirare e stupirsi: vi presentiamo le 30 migliori immagini inviate dai nostri lettori per il Concorso fotografico YACHT 2025.


Deltania Mini

Sensazionale! La barca a vela più piccola del mondo costruita quasi 150 volte

yacht/yacht_20250305_202506_new-img_65_2_img-pCArnmq0

Non più grande di una Opti, ma una cabina. Il Deltania Mini non rientra in nessuna categoria. La barca di prova più piccola ed economica da molto tempo a questa parte è diventata segretamente un bestseller. Sono state vendute quasi 150 unità.


Nuovo episodio del podcast

Evitare gli errori nell'acquisto di una barca usata - con Dirk Ammann di Pantaenius

yacht/podcast-cover-ammann-04_a95ea0cdab75d12949e545f05dbed2f7

Il 52° episodio di YACHT - il podcast sulla vela - è dedicato all'acquisto di una barca di seconda mano. Dirk Ammann di Pantaenius fornisce consigli basati su casi di studio.


Hallberg-Rassy

Prime foto del nuovo HR 370 con pozzetto di poppa

yacht/hallberg-rassy370sailing104abylund_8f9774e4b02738572c42bd8ddea18ff8

Il rinomato cantiere svedese si concentra nuovamente sulle dimensioni più compatte e amplia la sua gamma nel segmento dei modelli convenzionali.


Transat Café L'Or

Celebrazione del vincitore al Ti Punch, arrivo non stop

yacht/bd-tco25-finish-svr-1st-ob3638_566cee334b96b0502e93e7af3fb6f908

La Transat Café L'Or ha i suoi primi vincitori: Tom Laperche e Franck Cammas sono i giganti di Ultim. Ora sono seguiti da barche e classi una dopo l'altra.


Robinson ad Halloween

Marinaio tedesco sopravvive 60 ore su un'isola disabitata

yacht/574617911-1247310650761675-7955542020732130669-n_88d0c87de6f1c847f6e76d538ff974a2

Un velista tedesco ha dovuto attendere più di 60 ore sull'isola disabitata di De Kreupel, nell'IJsselmeer, dopo che la sua barca si è incagliata sugli scogli ed è parzialmente affondata. Senza radio né telefono cellulare, né cibo né acqua dolce. Deve il suo salvataggio a una coincidenza.


Linjett 36

Prime impressioni, foto fresche, dettagli piacevoli

yacht/os1c8226-1_5d13b7f7f9a01c4152dcdd59fa55a63f

Il nuovo Linjett 36 riesce a trovare un equilibrio tra tradizione e modernità. L'imbarcazione è la versione più piccola del 39, un modello di successo. Il prototipo è già in navigazione.


Moody DS 54

Grandi ambizioni su 54 piedi nel test YACHT

yacht/1633687-test-moody-54-ds-segeln-greifswald-2014-amme-amm9890_aebc61ac79e335e4c2d0fda173670204

Aspetto polarizzante, concetto speciale: il Moody DS 54 è innovativo, ricco di caratteristiche speciali e di molte buone idee. L'incrociatore di lusso sul banco di prova


Transat Café L'Or

Un jet privato causa il capovolgimento di un Class 40 - davvero?

yacht/kenterung_52fc7c65a2e4bb966f7f44e63f1cfa0a

Una coppia di velisti ha vissuto un drammatico incidente nel Golfo di Biscaglia quando un jet privato a bassa quota ha rovesciato la loro barca. La pressione dell'aria dell'aereo che volava tre volte vicino a loro ha causato danni materiali e stress emotivo durante la regata.


Mini Globe Race

Uomo in mare e condizioni difficili al largo del Sudafrica

yacht/571330207-1275133794416216-2626037735198631316-n_c242430cfdf277d54e16928daa8d903b

Una fuga fortunata: un'onda ha trascinato in mare l'australiano Eric Marsh, che è riuscito a salvarsi. La flotta del Mini Globe sta affrontando nuovamente condizioni difficili.



Newsletter: YACHT-Woche

Der Yacht Newsletter fasst die wichtigsten Themen der Woche zusammen, alle Top-Themen kompakt und direkt in deiner Mail-Box. Einfach anmelden:

Articoli più letti nella categoria Servizio generale