Cari lettori,
Da qualche tempo riceviamo un numero crescente di segnalazioni da parte di circoli velici che festeggiano il loro 100° anniversario. Quest'anno si tratta dell'Associazione velica di Brunsbüttel, del Club velico di Warnemünde e del Club velico di Norderney, solo per citarne alcuni. 1924, 1925, 1926: se oggi si consultano i registri delle vecchie associazioni, ci si imbatte in una vera e propria febbre da fondazione. E questo ha uno sfondo storico ben preciso: dopo la fine della Prima Guerra Mondiale e della monarchia, in Germania, come in molti altri Paesi, c'era un grande desiderio di libertà, pace e comunità. Inoltre, la Repubblica di Weimar portò un risveglio democratico e la vela, fino ad allora un passatempo piuttosto elitario, divenne più accessibile alle classi medie.
Gli anni Venti furono anche un'epoca di progressi tecnici: le barche più piccole divennero più accessibili e facili da costruire. Nascono le barche di classe e le derive, ideali per gli allenamenti e le regate. Vengono fondati club, costruiti pontili, ci si incontra per andare e tornare dalle regate e per i weekend di riparazione. La vita di club divenne la spina dorsale della vela tedesca.
Per decenni, il circolo velico non è stato solo un luogo dove ormeggiare una barca: è stato una casa, una scuola di artigianato e un microcosmo sociale. Qui i giovani imparavano i nodi e il cameratismo, gli adulti bevevano caffè in porto e negoziavano i regolamenti dei moli e i diritti di dritta. La vela ha avuto un boom tra gli anni '60 e '80: con l'economia sono arrivate anche le barche. Quasi ogni famiglia aveva un membro che faceva "qualcosa che aveva a che fare con la vela". Le regate di club erano feste popolari e il volontariato non era un concetto estraneo.
E oggi? La pandemia di coronavirus ha agito da catalizzatore per la vela. Possedere una barca propria è diventato improvvisamente un paradiso per le vacanze private, le barche di seconda mano sono diventate scarse e gli apprendisti sono stati molto richiesti. Grazie a YouTubers, ai diari di bordo di Instagram e a circumnavigatori come Boris Herrmann, questo sport è tornato a essere visibile, giovane e cool. La vela è sinonimo di natura, libertà, avventura e, sì, anche di stile di vita.
Ma la vita in discoteca? Purtroppo per molti giovani è tutt'altro che alla moda. Richieste di iscrizione? Riunioni del consiglio direttivo? Ore di lavoro sul molo? Questo scoraggia molte persone. Soprattutto i giovani della Generazione Z, spesso accusati di non essere disposti ad esibirsi, di non volersi più impegnare e di essere troppo poco coinvolti. Molti club lamentano l'invecchiamento e la mancanza di giovani talenti. Le sezioni giovanili si stanno riducendo, la barca del club viene usata solo sporadicamente e... nessuno si fa avanti come prossimo presidente. La "generazione d'oro" che ha costruito tutto sta invecchiando - e a volte è un po' stanca.
Tuttavia, la stanchezza da club in Germania non è un fenomeno del tutto nuovo. "Ogni tedesco in due club: Questa formula tradizionale non è più valida", scrive la Fondazione per gli Studi sul Futuro. Se nel 1990 il 62% dei tedeschi era ancora membro di un club, oggi la percentuale è solo del 44%. Il viaggiatore moderno vuole rimanere indipendente. Gli abitanti delle città, in particolare, sono stanchi dei club. Molti considerano le discoteche come un'attività stagnante e provinciale.
I circoli velici occupano una posizione un po' particolare nel panorama dei club. Rispetto ai club di bowling o di tiro a segno, non hanno tanto da lottare contro un'immagine polverosa quanto, purtroppo, spesso contro l'idea elitaria di club. E purtroppo la realtà è che i prezzi degli ormeggi stanno aumentando. Il volontariato sta diventando sempre più burocratico e molte famiglie semplicemente non possono più permettersi di navigare - o non sanno nemmeno che è possibile farlo a basso costo e senza una barca propria - iscrivendosi a un club.
Oggi le persone hanno molto più tempo libero rispetto a 50 anni fa. Tuttavia, l'aumento del tempo libero e dell'offerta di attività significa che si vuole essere più individuali e spontanei. Provate il SUP quest'estate, il kitesurf l'estate prossima e magari la vela l'estate successiva: il motto sembra essere: non siate vincolati.
Eppure questo è esattamente ciò che sarebbe così prezioso oggi: impegno vincolante, comunità solidale, scambio intergenerazionale. Tutto ciò che è diventato raro nel nostro mondo frenetico e spesso solitario si trova ancora nei circoli velici.
100 anni: non c'è da stupirsi che un po' di polvere si sia accumulata in un angolo o nell'altro. Forse le celebrazioni dell'anniversario sono l'occasione per una grande pulizia. I circoli velici devono cambiare senza piegarsi. Molti lo stanno già facendo attivamente. Si rivolgono a nuovi gruppi target con una comunicazione moderna, modelli di iscrizione a bassa soglia e programmi di degustazione. Le cooperazioni con scuole, istituzioni sociali o progetti ambientali creano nuovi talenti.
Tuttavia, la soluzione non può limitarsi all'abolizione delle lezioni obbligatorie e all'offerta di una partecipazione sporadica anziché obbligatoria. Un "bullo del club" è un termine dispregiativo usato per descrivere chi è "troppo coinvolto" nel proprio club. Forse il volontariato stesso dovrebbe essere rispolverato: più piacere nel partecipare. Progetti invece di incarichi. Condividere le responsabilità invece di farle ricadere su poche spalle. Il futuro dei circoli velici sarà deciso soprattutto dalle persone disposte a non limitarsi a distribuire like, ma forse anche a spazzare la sede del circolo di tanto in tanto.
Editore YACHT
Il 52° episodio di YACHT - il podcast sulla vela - è dedicato all'acquisto di una barca di seconda mano. Dirk Ammann di Pantaenius fornisce consigli basati su casi di studio.
Il rinomato cantiere svedese si concentra nuovamente sulle dimensioni più compatte e amplia la sua gamma nel segmento dei modelli convenzionali.
La Transat Café L'Or ha i suoi primi vincitori: Tom Laperche e Franck Cammas sono i giganti di Ultim. Ora sono seguiti da barche e classi una dopo l'altra.
Un velista tedesco ha dovuto attendere più di 60 ore sull'isola disabitata di De Kreupel, nell'IJsselmeer, dopo che la sua barca si è incagliata sugli scogli ed è parzialmente affondata. Senza radio né telefono cellulare, né cibo né acqua dolce. Deve il suo salvataggio a una coincidenza.
Il nuovo Linjett 36 riesce a trovare un equilibrio tra tradizione e modernità. L'imbarcazione è la versione più piccola del 39, un modello di successo. Il prototipo è già in navigazione.
Aspetto polarizzante, concetto speciale: il Moody DS 54 è innovativo, ricco di caratteristiche speciali e di molte buone idee. L'incrociatore di lusso sul banco di prova
Una coppia di velisti ha vissuto un drammatico incidente nel Golfo di Biscaglia quando un jet privato a bassa quota ha rovesciato la loro barca. La pressione dell'aria dell'aereo che volava tre volte vicino a loro ha causato danni materiali e stress emotivo durante la regata.
Una fuga fortunata: un'onda ha trascinato in mare l'australiano Eric Marsh, che è riuscito a salvarsi. La flotta del Mini Globe sta affrontando nuovamente condizioni difficili.
Un nuovo sistema satellitare facilita il riconoscimento delle onde mostruose. Uno studio pubblicato di recente mostra come le onde di tempesta possano attraversare gli oceani e mettere in pericolo anche coste lontane. Il rilevamento più accurato potrebbe anche migliorare i programmi di rotta.
Elan, in Slovenia, si è presa una breve pausa per ristrutturarsi e sta mostrando dove sta andando il viaggio con la nuova gestione con i nuovi piani per un nuovo 65 piedi. Un progetto estremamente entusiasmante.
Der Yacht Newsletter fasst die wichtigsten Themen der Woche zusammen, alle Top-Themen kompakt und direkt in deiner Mail-Box. Einfach anmelden: