Cari lettori,
Raramente qualcuno ha vinto una regata con attrezzature inferiori. Questo vale anche per l'Ocean Race Europe. Paul Meilhat e il suo team Biotherm sono già i vincitori prima dell'ultima regata costiera di sabato in Montenegro (NDR trasmetterà in diretta dalle 12.00). Hanno disputato una gara impressionante, non da ultimo in termini di prestazioni della barca. Boris Herrmann e il suo equipaggio stanno lottando per il quarto posto in questa regata finale con l'italiana "Allagrande Mapei" di Ambrogio Beccaria, che li precede di un solo punto.
Non era più sufficiente per Herrmann raggiungere il podio. La sua "Malizia - Seaexplorer" non era semplicemente abbastanza veloce per questa Ocean Race Europe per soddisfare le grandi aspettative dei fan. È così semplice. Chi sperava in qualcosa di più era quasi destinato a rimanere deluso. È sempre facile dirlo a posteriori, ma chi ha ascoltato attentamente poteva già sentirlo nelle dichiarazioni di Herrmann prima della partenza a Kiel. Il podio era un obiettivo molto prudente.
Il "Malizia - Seaexplorer" è stato progettato per le condizioni dell'Oceano del Sud. Per poter primeggiare durante il Vendée Globe. Infatti, è stata una delle più veloci nel giro del Polo Sud. L'unica cosa fastidiosa era che troppe miglia nautiche erano già state perse in Vandea perché le condizioni non erano adatte alla barca. E che tali condizioni raramente hanno prevalso nell'Ocean Race Europe.
La gamma di utilizzo degli Imocas è cambiata. Si sono aggiunte regate come l'Ocean Race o la versione europea e con esse sempre più tratti in cui il vento non soffia forte da dietro, ma molto spesso da davanti o per niente. Tuttavia, il "Malizia - Seaexplorer" non è fatto per questo. Se manca anche solo un minimo di velocità rispetto agli avversari, troppo spesso l'unica opzione è quella di intraprendere un'azione evasiva, navigare fuori rotta e tentare la fortuna. Bisogna staccarsi, navigare dietro è inutile e significherebbe solo sperare negli errori degli altri. Ma anche loro sanno come fare. Per me questo spiega le decisioni di rotta a volte non convenzionali dell'equipaggio di Malizia.
L'umore nei commenti ai post di YACHT su Instagram e Facebook è cambiato quando è apparso chiaro che Herrmann non avrebbe probabilmente navigato per un posto sul podio. Questo era già prevedibile dopo la terza tappa. È stato accusato di non aver preso sul serio la regata, anche perché non era a bordo per la seconda tappa e si trovava invece al SailGP di Sassnitz. E di aver cercato scuse, soprattutto per quanto riguarda il materiale, e di aver parlato male della regata e delle sue possibilità.
Insomma, una vera schifezza. O come ha detto un commentatore: "Cosa vuoi che dica: barca di merda, condizioni di merda, gara di merda. Cancelliamo tutto e andiamo a pescare?".
Sì, il vincitore, Paul Meilhat, era a bordo di "Biotherm" in ogni tappa. Ma le altre squadre hanno ruotato in modo simile a "Malizia". Se fosse così semplice, sarebbe: stai a bordo e vinci. Ma non si navigava da soli, bensì in squadra. Le prestazioni umane individuali fanno una grande differenza? Un Herrmann sarebbe stato migliore nella tappa 2 rispetto a un Will Harris? Penso che sia più una questione di materiale.
Il vincitore Meilhat ha confermato: "È stato dimostrato che 'Biotherm' è più adatto a questo tipo di regata perché è molto veloce nelle transizioni - con venti leggeri e acqua liscia".
Herrmann la pensa ovviamente allo stesso modo. È stata l'ultima regata della vecchia "Malizia - Seaexplorer" con lui, la barca è stata venduta e la nuova "Malizia - Seaexplorer" è in costruzione. Secondo Herrmann, sarà molto simile alle attuali barche di punta - e quindi molto diversa dalla vecchia barca. Si tratta di un'imbarcazione a tutto tondo, anche con venti leggeri e forti. Con la nuova barca, Herrmann sarà sicuramente ancora una volta in prima linea. Perché ha dimostrato più volte di poterlo fare.
Caporedattore sport acquatici digitali
Non tutto era migliore in passato, ma alcune cose lo erano. Quali sono le buone soluzioni che vale la pena riscoprire a bordo, oppure: Dammi il limone!
Con il lancio del Sun Odyssey 415, Jeanneau persegue un ambizioso mantenimento della linea e gira la vite del prezzo verso il basso. Sarà una nuova tendenza?
Sabato thriller in testa a Globe40: Lennart Burke e Melwin Fink tornano in testa. Ci sarà un "rigore" a La Réunion?
Probabilmente la più grande festa privata di Halloween in Turingia si svolge su una gigantesca nave fantasma. Tutti sono invitati a fare festa e l'ingresso è gratuito.
Trasferta Transat Café L'Or: il compagno di Boris Herrmann della Ocean Race Europe festeggia il suo 32° compleanno da leader. Sanni Beucke è infortunato.
Nella Mini-Transat di La Boulangère, Benoît Marie su "Nicomatic - Petit Bateau" ha incrementato il record delle 24 ore. Hendrik Lenz rimane nel gruppo di testa.
Il Ministero federale dei Trasporti intende abolire le licenze ufficiali per la navigazione da diporto. Il DSV avverte ora una perdita di qualità nella formazione.
Questo yacht non ha nulla da nascondere. Il nuovo Oceanis 52 del leader di mercato Benteau convince nel test YACHT, con forti caratteristiche di navigazione e un elevato standard di equipaggiamento. Le prime foto della prova in Spagna.
La robusta costruzione in alluminio è rimasta, così come i dettagli marini. Con il Boreal 56, il cantiere si dedica all'estetica e al benessere.
Il 44° Campionato dei Campioni è storia. È stato bagnato, freddo, ventoso e un successo. I nuovi campioni sono Philipp Buhl e Justin Barth.
Der Yacht Newsletter fasst die wichtigsten Themen der Woche zusammen, alle Top-Themen kompakt und direkt in deiner Mail-Box. Einfach anmelden: