Cari lettori,
Non manca molto al ritorno in acqua. Non è meraviglioso? Sempre più persone si stanno già godendo i primi giorni in porto, mentre altri, come me, stanno ancora aspettando l'acqua grande.
Aspetto già con ansia il momento in cui la chiglia appena verniciata rompe la superficie dell'acqua e le prime gocce d'acqua rotolano via dallo scafo appena lucidato. Quando il rumore delle onde a pelo d'acqua riempirà il silenzio, perché la barca non è più alta e asciutta, ma galleggia nel suo elemento.
È l'inizio di una nuova stagione velica, strettamente legata all'eccitazione per tutte le avventure che ci attendono. Allo stesso tempo, segna la fine di un intenso campo invernale, un momento in cui la lista delle cose da fare cresce inesorabilmente e il carrello della spesa online si gonfia come un palloncino. Tutto il lavoro e le ore di noia che ci sono volute.
Sì, la bellezza di una barca e le esperienze ad essa associate hanno un prezzo, sia monetario che temporaneo. Lo si capisce quando si decide di acquistare la propria barca. Oppure lo si impara in fretta, soprattutto con le barche più vecchie.
Questo può far sì che nell'euforia iniziale causata dal pensiero di acquistare un classico in legno o in vetroresina, si trascuri il pericolo di essere sopraffatti dalla quantità di lavoro necessario e dai costi associati. Ecco come un rivenditore di barche in un articolo del mio collega Morten Strauch che vale la pena di leggere.
In questo libro, l'autore mostra molti modi per realizzare il sogno di possedere una barca propria a un prezzo ragionevole. Allo stesso tempo, indica anche gli ostacoli che devono essere superati per garantire che il progetto di refit recuperato trovi effettivamente la strada per l'acqua in primavera, e non per la più vicina società di demolizione.
Naturalmente, non c'è motivo di temere che ciò possa accadere con la maggior parte delle imbarcazioni. Tuttavia, di tanto in tanto mi chiedo quale sia la ragione di tutte le navi fantasma che languono negli angoli dei cantieri navali, o degli annunci in cui le barche vengono messe in vendita a qualsiasi prezzo. Il fatto che venga scritto "in vendita" invece di un prezzo suggerito non sorprende, viste le condizioni di alcune offerte.
Nelle ultime due settimane ho imparato ad apprezzare sempre di più la passione e la dedizione degli appassionati di yacht d'epoca. Di recente, ho avuto il piacere di mescolarmi con questi appassionati di yacht d'epoca. Circa 350 di loro si sono incontrati al Classic Yacht Symposium nella capitale finlandese.
Gli alti costi di manutenzione e il continuo carico di lavoro sono compagni costanti di molti di loro. La discussione si è concentrata anche su come si possano raccogliere le immense somme di denaro necessarie per la manutenzione di uno Zwölfer, ad esempio.
Ma non c'è stata una parola di rammarico o di lamentela. Al contrario: sono rimasto entusiasta della dedizione con cui gli appassionati di yacht d'epoca, giunti da tutto il mondo, si sono impegnati a preservare queste imponenti imbarcazioni. Il loro fascino per la conservazione e la cura del patrimonio marittimo, il loro amore per il mogano appena verniciato e l'elegante lucentezza dell'ottone lucidato è qualcosa di speciale - e questa passione è contagiosa.
Naturalmente, non tutte le barche che lasciano il rimessaggio invernale in primavera sono progetti di refit o yacht storici. Ma tutte hanno una cosa in comune: al più tardi quando la chiglia sfonda la superficie dell'acqua e la prima acqua si deposita sullo scafo appena lucidato. Quando il motore fa le fusa e le vele sono pronte all'azione. Al più tardi a quel punto, tutti gli sforzi, gli ostacoli e i costi sono dimenticati. La stagione invernale è terminata e la stagione velica può iniziare. Non è meraviglioso?
Vi auguriamo un ottimo inizio di stagione
Editore YACHT
Il viaggio multiforme dei lettori di YACHT attraverso la destinazione da sogno dei Caraibi inizia il 6 marzo e ci porta in dieci giorni attraverso una delle zone di navigazione più belle del mondo.
Attenzione, velisti d'acqua blu con un'inclinazione per le rotte più impegnative: Con il Global Explorer 68, MCP presenta un robusto motorsailer per crociere in tutto il mondo!
L'incidente di Holcim e Mapei si è concluso con un lieto fine grazie a una riparazione da record presso il cantiere navale di Knierim. Il capo del cantiere Steffen Müller ha fornito informazioni esclusive
A 15 miglia nautiche dall'arcipelago pacifico di Haʻapai (Tonga), l'albero in carbonio del trimarano "Black Marlin" cade. I soccorsi non sono in vista: Jan Andersen e Annette devono trovare una soluzione a bordo.
Il Pure 42 galleggia. L'imbarcazione e il cantiere hanno completato il primo collaudo e ora stanno affrontando la concorrenza a Barcellona per il premio European Yacht of the Year.
Il rinomato cantiere svedese si concentra nuovamente sulle dimensioni più compatte e amplia la sua gamma nel segmento dei modelli convenzionali.
Con allestimenti più ampi, una nuova chiglia e un nuovo timone e una maggiore superficie velica, la Hanse 360 ST è stata progettata per offrire un maggiore piacere di navigazione.
Un difetto tecnico ha causato una limitazione del traffico marittimo alle chiuse di Brunsbüttel lunedì sera. Ci sono state brevi strozzature sul canale di Kiel.
Un grave incidente tra un motoscafo e una barca a vela nella parte austriaca del Lago di Costanza si è concluso fatalmente l'11 ottobre 2025. Una velista tedesca è rimasta gravemente ferita nella collisione, tanto da morire nonostante le immediate misure di soccorso. La polizia sta indagando sulle cause dell'incidente.
Le orche causano l'affondamento di una barca a vela con a bordo una famiglia al largo della costa portoghese. I soccorritori sono riusciti a trarre in salvo gli occupanti, che sono rimasti illesi.
Der Yacht Newsletter fasst die wichtigsten Themen der Woche zusammen, alle Top-Themen kompakt und direkt in deiner Mail-Box. Einfach anmelden: