OpinioneGiochi Olimpici del 2024 - opportunità mancate

YACHT-Redaktion

 · 10.08.2024

Opinione: Giochi Olimpici del 2024 - opportunità mancate
Settimana dello YACHT - La recensione

Cari lettori,

La regata olimpica è finita, senza medaglie per la Germania. Qual è stato il motivo? Prima di completare l'analisi di ogni singolo atleta, si può dire una cosa: Le condizioni prima di Marsiglia non hanno fatto esattamente il gioco dei tedeschi. Gli organizzatori avrebbero potuto ottenere di più.

Sebbene gli organizzatori della regata siano stati generalmente elogiati piuttosto che rimproverati dai velisti olimpici, c'è ancora margine di miglioramento. Perché una cosa è chiara: chiunque abbia lottato per ottenere un posto di partenza al vertice della vela sotto i cinque anelli e spesso se lo sia guadagnato con difficoltà, vuole navigare, surfare e fare kite a questo livello in condizioni olimpiche buone e giuste. Tuttavia, le condizioni di questa regata olimpica non sono state sempre eguali per tutti. Le difficoltà di Marsiglia possono essere state in parte dovute alle condizioni di vento superleggero ed estremo, ma sono state anche in parte create dall'uomo o decise dall'uomo. Si tratta delle molte regate annullate.

Anche se è risaputo che il congiuntivo non si applica nello sport, vale la pena chiedersi cosa avrebbe potuto ottenere Basti Kördel - dopo una partenza debole in un trend di crescita - in altre gare? Che cosa avrebbe fatto Philipp Buhl in uno stato d'animo combattivo con due gare in più? Come Simon Diesch e Anna Markfort avrebbero potuto sfruttare le gare di 470 misto annullate?

Corretto: non lo sappiamo. E non lo sapremo mai. Ma anche vero: i marinai e noi avremmo voluto viverlo!

È stato ancora più deludente che i kiters abbiano potuto svolgere solo un breve programma nei venti deboli della seconda settimana olimpica, che non è stato trasmesso fino alla finale: ci sono state solo sei gare per le donne invece delle 16 previste - appena sufficienti per una classifica olimpica e l'inizio della serie finale. Anche gli uomini hanno disputato solo sette gare. Un numero ancora inferiore rispetto alle 13 gare su 20 previste per i windsurfisti.

Un altro esempio: la flotta Ilca 7, le cui ultime due regate sono state annullate a causa di una bonaccia. L'annullamento ha privato il tedesco Philipp Buhl, campione del mondo 2020, e altri della possibilità di rimontare e raggiungere la finale. Anche la flotta dei 470 non è riuscita a portare a termine più di otto delle dieci regate previste, con i venti da brivido di Marsiglia. Dopo due controverse penalità per presunto pompaggio e il loro abbandono in regata otto in conformità con il regolamento, i medagliati tedeschi Simon Diesch e Anna Markfort non hanno avuto la possibilità di spingersi di nuovo in testa, dove si trovavano prima delle bandiere di penalità.

Sì, la vela è uno sport all'aria aperta. I velisti, i windsurfisti e i kiters sono abituati a prendere ciò che il vento offre loro. Sanno cosa significa aspettare condizioni migliori e anche perdere giorni di calma o di tempesta. Le persone non possono essere ritenute responsabili delle condizioni di vento avverse. Ma sono responsabili di come le affrontano.

Va notato che ci sono state più cancellazioni del necessario nella potente tappa di Marsiglia in condizioni di vento leggero estremo. Le ragioni sono state diverse. Philipp Buhl ne ha spiegato uno: "Viste le note previsioni di vento leggero e con l'obiettivo dichiarato di disputare dieci prove fino alla finale, sarebbe stato possibile portare a termine tre prove invece di due in condizioni di vento migliori". Questo avrebbe richiesto coraggio, lungimiranza e, se necessario, una modifica del programma. Tuttavia, questo non è generalmente gradito ai Giochi Olimpici, che sono organizzati da interessi televisivi.

La forza degli interessi televisivi degli organizzatori era evidente anche in altre classi, dove le regate non sono partite più velocemente quando si sono aperte le finestre del vento. Un altro problema era apparentemente il traino rapido dei gruppi Ilca 7 o 6, che avrebbe reso il campo più agile. Non sono stati ammessi. I timonieri e le timoniere dovevano raggiungere il porto e il percorso con le proprie forze, spinti dalla natura. Anche perché non si volevano immagini televisive con barche a motore e derive olimpiche al seguito.

Il divieto non è stato solo un'imposizione per gli atleti già "arrostiti" da lunghe giornate di caldo enorme, oltre i 35 gradi, e sole cocente, ma anche controproducente per l'efficienza dei movimenti della flotta a favore di partenze più rapide. In un giorno, gli allenatori si sono addirittura ammutinati: uno di loro ha comunque impostato un traino a favore dei velisti, mentre gli altri hanno seguito l'esempio. Questo non è stato ulteriormente penalizzato con l'osservazione "Ma non fatevi filmare".

È interessante anche sapere perché per i giorni delle finali fu fissato un orario di partenza massimo di 17.37 e perché quasi nessuna gara fu disputata più tardi nei "normali" giorni di gara olimpici. Il "campo di gioco" - la baia di Marsiglia e il porto - doveva sempre essere sgomberato entro le 20.00. Questo rendeva la vita molto difficile ai nuovi kiters olimpici. Questo a sua volta rendeva la vita molto difficile ai nuovi kiters olimpici, ad esempio, che avevano a malapena il tempo di appendere i loro kites ad asciugare dopo le gare tardive e di tornare al loro campeggio.

I kiters erano anche divertiti o addirittura infastiditi dal fatto di essere programmati con gli stessi "delta" di Ilcas, per esempio, alla loro prima. In altre parole, quando venivano inviati su un campo all'aperto come "Calanque" nella baia di Marsiglia per ulteriori gare, ad esempio, veniva fissato un "tempo di avvicinamento" di 45 minuti. Ciò significava che non si poteva partire all'aperto prima di allora. In seguito, il vento è spesso scomparso. L'austriaca Alina Kornelli, la prima a soffrire nel taglio finale all'undicesimo posto e delusa per non aver avuto un'altra possibilità di recuperare nell'ultima giornata, ha spiegato: "A noi kiters bastano cinque minuti per raggiungere un percorso come questo. Chiunque ci paragoni a barche come Ilca in fatto di pianificazione non capisce il kite".

RATING_THUMBS_HEADLINE

Marsiglia è stata comunque una buona città ospitante per la regata velica olimpica per due settimane e mezzo. Grazie agli investimenti olimpici per un totale di circa 45 milioni di euro, la città dispone ora di un porto velico moderno e splendidamente rinnovato a sud del famoso Vieux-Port, un regalo dei Giochi Olimpici. La Federazione Francese di Vela FFVoile ha una sede qui, dove la vela è destinata a fiorire oltre le sue roccaforti in Bretagna, nella seconda città più grande della Francia. Tornerò volentieri quando avrò tempo per esplorare. Purtroppo alle Olimpiadi il tempo scarseggiava a causa di tutte le attese e i rinvii. Ora non vedo l'ora che arrivi una fresca brezza del nord della Germania, per favore!

Articoli più letti

1

2

3

Con i saluti olimpici da Marsiglia, il vostro

Tatjana Pokorny,

Esperto di sport in barca a vela


Fare clic su di esso per visualizzarlo:

La settimana in immagini

I Giochi Olimpici hanno regalato immagini di grande impatto nei giorni scorsi, qui gli anelli nel porto di Marsiglia
Foto: World Sailing / Sander van der Borch

Letture consigliate dalla redazione

yacht/Myproject-122_588dd1e2bf08c53ce7f0b81757956597

Linjett 36

Prime impressioni, foto fresche, dettagli piacevoli

yacht/os1c8226-1_5d13b7f7f9a01c4152dcdd59fa55a63f

Il nuovo Linjett 36 riesce a trovare un equilibrio tra tradizione e modernità. L'imbarcazione è la versione più piccola del 39, un modello di successo. Il prototipo è già in navigazione.


Tecnologia

16 soluzioni ingegnose per la costruzione di barche che non si trovano quasi più

yacht/M4920242-VTjyCduS

Non tutto era migliore in passato, ma alcune cose lo erano. Quali sono le buone soluzioni che vale la pena riscoprire a bordo, oppure: Dammi il limone!


Sun Odyssey 415

Il cruiser di dodici metri stabilisce nuovi standard, anche in termini di prezzo

yacht/100154319_e6bbedc69a7f5414b52121ef327c7eb0

Con il lancio del Sun Odyssey 415, Jeanneau persegue un ambizioso mantenimento della linea e gira la vite del prezzo verso il basso. Sarà una nuova tendenza?


Globe40

Rigori a La Réunion? Burke e Fink sono in vantaggio!

yacht/whatsapp-image-2025-10-31-at-101903-2_ac247b5af30ec72c79aabbfff9d71d60

Sabato thriller in testa a Globe40: Lennart Burke e Melwin Fink tornano in testa. Ci sarà un "rigore" a La Réunion?


Halloween

La nave fantasma di Gotha

yacht/875f45cb-cf19-4af8-9a51-88dd53c61f65_e61b92e27df90a15a801cb3e43122379

Probabilmente la più grande festa privata di Halloween in Turingia si svolge su una gigantesca nave fantasma. Tutti sono invitati a fare festa e l'ingresso è gratuito.


Transat Café L'Or

"11th Hour" tra i primi tre, Class40 si ferma, Beucke ferito

yacht/bd-tco25-c40-lacorogne-2910vc-3154_8b6eb15c62b3477cdda0778782adcf31

Trasferta Transat Café L'Or: il compagno di Boris Herrmann della Ocean Race Europe festeggia il suo 32° compleanno da leader. Sanni Beucke è infortunato.


Mini-Transat

Favoloso record di 24 ore - Benoît Marie si mette in luce

yacht/573511395-1398761882251277-3805202231532391251-n_ff32a3a8a9b6eaeed2006fe72c93d014

Nella Mini-Transat di La Boulangère, Benoît Marie su "Nicomatic - Petit Bateau" ha incrementato il record delle 24 ore. Hendrik Lenz rimane nel gruppo di testa.


Patenti di guida

DSV avverte della perdita di qualità

yacht/100170789_9ed5d081f304119ed9c88ad777e84f53

Il Ministero federale dei Trasporti intende abolire le licenze ufficiali per la navigazione da diporto. Il DSV avverte ora una perdita di qualità nella formazione.


Oceanis 52

Un pezzo forte della costruzione di yacht sul banco di prova

yacht/alin4372_715de89f35ce1de0d0b7275089867653

Questo yacht non ha nulla da nascondere. Il nuovo Oceanis 52 del leader di mercato Benteau convince nel test YACHT, con forti caratteristiche di navigazione e un elevato standard di equipaggiamento. Le prime foto della prova in Spagna.


Boreal 56

Globetrotter per le aree estreme nel test

yacht/yacht_20251029_202523_new-img_61-1-tnRE5c7N

La robusta costruzione in alluminio è rimasta, così come i dettagli marini. Con il Boreal 56, il cantiere si dedica all'estetica e al benessere.



Newsletter: YACHT-Woche

Der Yacht Newsletter fasst die wichtigsten Themen der Woche zusammen, alle Top-Themen kompakt und direkt in deiner Mail-Box. Einfach anmelden:

Articoli più letti nella categoria Servizio generale