Cari lettori,
Il mio sogno, a lungo inseguito, si è avverato: Attraversare l'Atlantico in barca a vela. Ma non solo, perché ho potuto fare il viaggio della mia vita insieme a mio fratello. Abbiamo viaggiato su un vecchio Hanseat 70 da Miami a Cuxhaven passando per le Azzorre.
Il mio primo viaggio in mare aperto e poi circa 5300 miglia nautiche a 34,4 piedi. Abbiamo trascorso nove settimane, di cui sette in acqua. Una quantità infinita di tempo nel microcosmo della piccola barca sulle infinite distese dell'Atlantico settentrionale.
Ora sono tornato alla mia scrivania e l'Atlantico si sta rapidamente allontanando. Cosa resterà del sogno quando tornerà alla ruota del criceto della vita quotidiana? Spero molto! Una cosa mi sta particolarmente a cuore: una maggiore serenità di fronte ai dibattiti accesi e agli innumerevoli drammi di questo mondo. Come mi è venuto in mente? Ho avuto il mio primo momento aha durante la mia seconda notte in mare, che voglio conservare il più a lungo possibile.
Cambio di guardia alle 03:00 del mattino nel Mar dei Sargassi: esco dalla cuccetta completamente inzuppato di sudore e mi godo la brezza sul ponte. Direttamente sopra la barca, la Via Lattea è in pieno splendore. Sembra che la testa d'albero disegni un vortice scintillante nel cielo. E la barca lascia anche una magica scia scintillante nell'acqua: le luci del mare! Per saperne di più sul viaggio nel nuovo episodio del nostro podcast!
Ma la situazione si fa ancora più fantastica, perché in lontananza, sopra la Florida, a Cape Canaveral, si scorge uno spettacolo pirotecnico di lampi e luci meteorologiche. Uno spettacolo senza suono, come se qualcuno avesse premuto il tasto mute. Gli intervalli sono così brevi che mi ricordano una battaglia navale da film. Sapendo che da giorni i missili colpiscono Teheran e Tel Aviv e che anche gli Stati Uniti sono sul punto di entrare in guerra, ho improvvisamente un senso di nausea. Il mondo sta andando completamente fuori controllo mentre noi ci prendiamo una pausa sull'Atlantico?
Poi, all'improvviso, il vento forte cambia, facendo arretrare le vele e la nostra barca va brevemente fuori controllo, accompagnata dal forte bip dell'autopilota. Il bullstander riesce a cogliere il peggio e il piccolo inconveniente viene rapidamente corretto. L'Hanseat torna in rotta. Forse si è trattato di un piccolo avvertimento, perché la politica e la guerra non hanno posto a bordo di uno yacht da diporto. Per quanto possa sembrare cinico o indifferente, non c'è nulla da fare se da qualche parte si spara. Non serve a nessuno essere aggiornati su tutti i punti critici. Spegnere i canali di interferenza e spegnere se stessi. È proprio per questo che tutti noi andiamo in barca.
Durante questo orologio cancello le app di messaggistica del mio smartphone. E così questo pizzico di preoccupazione scompare così rapidamente da non avere alcuna possibilità di concretizzarsi. Sulla terraferma ho sempre trovato questa calma molto più difficile, troppo spesso mi sono trovato a riflettere sui temi e sui problemi del nostro tempo. Lo strumento sempre disponibile a questo scopo è, ovviamente, lo smartphone. Controllare ogni ora cosa è successo dove e perché. Senza dimenticare i canali dei social media: Qualcuno mi ha scritto o c'è un commento che dovrebbe essere commentato? E se no, perché?
Nei giorni e nelle settimane successive in mare, mi sono reso conto sempre di più di questa follia. In particolare dopo che l'inverter si è bruciato, rendendo impossibile l'utilizzo di Starlink e quindi anche di internet. In precedenza, avevamo acceso Starlink una volta al giorno per controllare il meteo. Ma non ci siamo fermati lì, abbiamo passato rapidamente un'ora o due a scrivere messaggi di stato e a postare foto.
Dopo pochissimo tempo, questa seccatura si è rivelata una benedizione e ci ha permesso di immergerci profondamente nel qui e ora dell'oceano. A mio parere, una grande esperienza come una traversata atlantica non ha bisogno della distrazione di alcun tipo di media. Quando mai avrete così tanto tempo per godervi la pace e la natura?
Morten Strauch
Editore YACHT
Il viaggio multiforme dei lettori di YACHT attraverso la destinazione da sogno dei Caraibi inizia il 6 marzo e ci porta in dieci giorni attraverso una delle zone di navigazione più belle del mondo.
Attenzione, velisti d'acqua blu con un'inclinazione per le rotte più impegnative: Con il Global Explorer 68, MCP presenta un robusto motorsailer per crociere in tutto il mondo!
L'incidente di Holcim e Mapei si è concluso con un lieto fine grazie a una riparazione da record presso il cantiere navale di Knierim. Il capo del cantiere Steffen Müller ha fornito informazioni esclusive
A 15 miglia nautiche dall'arcipelago pacifico di Haʻapai (Tonga), l'albero in carbonio del trimarano "Black Marlin" cade. I soccorsi non sono in vista: Jan Andersen e Annette devono trovare una soluzione a bordo.
Il Pure 42 galleggia. L'imbarcazione e il cantiere hanno completato il primo collaudo e ora stanno affrontando la concorrenza a Barcellona per il premio European Yacht of the Year.
Il rinomato cantiere svedese si concentra nuovamente sulle dimensioni più compatte e amplia la sua gamma nel segmento dei modelli convenzionali.
Con allestimenti più ampi, una nuova chiglia e un nuovo timone e una maggiore superficie velica, la Hanse 360 ST è stata progettata per offrire un maggiore piacere di navigazione.
Un difetto tecnico ha causato una limitazione del traffico marittimo alle chiuse di Brunsbüttel lunedì sera. Ci sono state brevi strozzature sul canale di Kiel.
Un grave incidente tra un motoscafo e una barca a vela nella parte austriaca del Lago di Costanza si è concluso fatalmente l'11 ottobre 2025. Una velista tedesca è rimasta gravemente ferita nella collisione, tanto da morire nonostante le immediate misure di soccorso. La polizia sta indagando sulle cause dell'incidente.
Le orche causano l'affondamento di una barca a vela con a bordo una famiglia al largo della costa portoghese. I soccorritori sono riusciti a trarre in salvo gli occupanti, che sono rimasti illesi.
Der Yacht Newsletter fasst die wichtigsten Themen der Woche zusammen, alle Top-Themen kompakt und direkt in deiner Mail-Box. Einfach anmelden: