Cari lettori,
Non è forse questo che abbiamo insegnato ai nostri figli? Chiunque parli ha torto. Ma prima di addentrarmi ulteriormente in questo argomento, prima di tutto: Obiezione!
Quello che il mio collega Nils Leiterholt ha scritto qui sulla Coppa AmericaNon condivido questa opinione. Non trovo affatto noiose le regate di foiling al largo di Barcellona, anzi. Forse perché la mia formazione velica è stata quella di un velista da giro del barile, cioè da regata. In ogni caso, ho il polso della situazione quando si tratta di seguire la linea durante la trasmissione su YouTube e ancora di più quando la situazione si fa serrata sul campo di regata.
Ho notato una cosa. Era l'ultima gara dell'eliminazione degli sfidanti tra Italia e Stati Uniti. Ho avuto un effetto "aha". Il che mi porta a parlare di rumore. O meglio, alla sua padronanza.
Gli italiani hanno navigato di bolina con vento da dritta, cioè con diritto di precedenza. Gli americani sono arrivati dall'altra prua con un vantaggio di 50 metri. 50 metri non sono nulla per queste barche. Coprono quella distanza in tre secondi a 30 nodi di bolina. Era estremamente vicino. Passare davanti, passare dietro o virare? Queste erano le opzioni degli americani. Decisero di virare. Avevano solo pochi secondi per valutare le opzioni e fare la manovra.
Mi ha colpito il modo in cui comunicavano. Niente urla, niente comandi frenetici. La radio di bordo, che è facile sentire nelle trasmissioni, sembrava più che altro che stessero parlando di cosa mangiare nel fine settimana. E il fatto che ci sia stato persino il tempo di contare la virata, cioè "tre, due, uno, giù la tavola", è stata una prova di enorme padronanza e professionalità.
Si parla sempre molto dei cosiddetti "spin-off" di questo sport ad alta tecnologia, ovvero del fatto che gli sviluppi della Coppa America si stanno diffondendo nello sport popolare. È proprio così: le vele a membrana, le smerigliatrici e la lavorazione della fibra di carbonio sono solo alcuni esempi. Può essere difficile immaginare la tecnologia dei foil come uno spin-off per la vela da crociera. Ma mi piacerebbe che un'altra cosa diventasse uno spin-off: il nostro modo di comunicare.
Sul campo di regata ci urlavamo contro, non a bordo per me che sono un velista monoguida, ma soprattutto alla partenza e ai segnalatori di percorso, c'era un gran baccano tra le barche. Di certo non ero una mosca sul muro. Sono sicuro di aver anche gridato "qui non si entra" nello stile dei buttafuori di una discoteca. Secondo il motto: chi fa più rumore ha la meglio.
Qualcosa di simile si può osservare anche nelle manovre in porto durante la navigazione. Chi grida, di solito lo skipper, ha ragione e può così distrarsi dai propri errori. Tuttavia, alcune persone non possono fare a meno di urlare. Se si vuole istruire qualcuno sul ponte di prua di un 50 piedi con vento forte, ad esempio, non c'è altra scelta che gridare. O lavorare con i segnali manuali. Una società di charter greca equipaggia già i suoi yacht con cuffie di serie.
Si tratta di un'idea intelligente. Se non si vuole gridare contro il rumore ambientale, oggi si può facilmente utilizzare la tecnologia appropriata. Il mio collega Michael Rinck ha la necessaria esperienza in riassunto in questo articolo. Anche l'America's Cup non ha un livello di decibel più alto, grazie alle cuffie ad alta tecnologia.
Ma anche senza tecnologia, credo che si possa imparare molto dai professionisti della vela. Mi riferisco al contenuto della comunicazione: via le emozioni e dentro i fatti. Questo vale sia nella vita quotidiana che a bordo. Che si tratti di rispondere alle e-mail, ai commenti sui social network o durante le manovre. Calmatevi, rimanete obiettivi. Ci sarà ancora tempo per le emozioni dopo il tramonto.
Direttore di Watersports Digital
Quattro barche da turismo attuali di circa undici metri di lunghezza dello scafo nel test di confronto YACHT. Caratteristiche di navigazione, maneggevolezza, equipaggiamento in coperta e manovrabilità.
Con il lancio del Sun Odyssey 415, Jeanneau persegue un ambizioso mantenimento della linea e gira la vite del prezzo verso il basso. Sarà una nuova tendenza?
Radar: il dispositivo che lavora con i segnali di eco sta vivendo una rinascita. Ma come impostare l'immagine radar e interpretarla correttamente? Una guida
Furiosi in finale: Lina Rixgens e Sverre Reinke si sono qualificati per la finale del Campionato del Mondo Offshore Mixed a due mani nelle acque britanniche al largo di Cowes.
Le onde sono un problema nel porto turistico di Rønne, poiché il pontile esterno, ormai fatiscente, non offre più una protezione sufficiente alle imbarcazioni ormeggiate.
Meichle & Mohr annuncia un nuovo Bente 25, che dovrebbe essere più facile da rimorchiare e sarà disponibile in diverse versioni.
Intervista a Juliane Hausmann, che ha completato il Silverrudder su una barca di addestramento della Scuola Hermann Lietz di Spiekeroog.
Il cantiere olandese Royal Huisman presenta "Aera", un catamarano ibrido di 50 metri che potrebbe consentire una navigazione praticamente priva di emissioni grazie a una vela alare automatizzata e a sistemi energetici innovativi. Il concetto combina energia eolica, idroelettrica, idrogeno e idrogenerazione per crociere di lusso con un'impronta ecologica minima.
La squadra corse di Thomas Riedel e Sebastian Vettel ha festeggiato la sua prima vittoria nel SailGP. Il colpo di vento leggero è stato ottenuto da Team Germany sul lago di Ginevra.
Il nuovo Linjett 36 riesce a trovare un equilibrio tra tradizione e modernità. L'imbarcazione è la versione più piccola del 39 di successo. Il prototipo è già in navigazione.
Der Yacht Newsletter fasst die wichtigsten Themen der Woche zusammen, alle Top-Themen kompakt und direkt in deiner Mail-Box. Einfach anmelden: