Opinione35 anni dalla caduta del Muro di Berlino - un tema anche per i velisti!

YACHT-Redaktion

 · 09.11.2024

Opinione: 35 anni dalla caduta del Muro di Berlino - un tema anche per i velisti!
Settimana dello YACHT - La recensione

Cari lettori,

È domenica 5 luglio 1987, due giorni dopo l'inizio del nostro viaggio estivo con la famiglia sulla barca dei miei genitori. Ho 13 anni, sono emozionato e piuttosto orgoglioso, perché stiamo navigando nella notte da Klintholm. E posso stare sveglio e seduto accanto a mio padre nel pozzetto. Lui tiene la barra del timone con entrambe le mani e fissa nell'oscurità la bussola poco illuminata.

La nostra destinazione era esotica per gli standard dell'epoca: volevamo andare a Swinemünde e visitare gli amici velisti polacchi. Avevo già appreso che per questo è necessario un visto, per il quale bisogna aspettare un anno, e che bisogna esportare merci come whisky, carta igienica e collant da donna per poter essere autorizzati a entrare. Ho anche appreso che il motivo di tutto questo è la cosiddetta cortina di ferro e come è nata prima del viaggio.

Quella sera mi rendo conto che questa cortina di ferro sigilla anche parti della costa tedesca. E non solo in una direzione.

Navighiamo per ore nell'oscurità con un leggero vento da sud-ovest con randa e Genoa I. Navighiamo verso sud-est a una distanza rispettabile dalla costa di Rügen. I GPS cartografici per le imbarcazioni da diporto non sono ancora disponibili. Il nostro orgoglio è l'APN 4 installato sul tavolo da carteggio, un navigatore Decca della Philips. Registriamo regolarmente la posizione visualizzata da questa scatola magica nel diario di bordo e la tracciamo sulla carta nautica. In questo modo riusciamo a tracciare una rotta lungo il confine marittimo della DDR nel corso delle ore.

Articoli più letti

1

2

3

Mio padre mi spiega il significato di questo muro invisibile mentre siamo illuminati da una delle 34 navi che, come Brigata di frontiera 6 della Repubblica Democratica Tedesca, dovevano impedire ai cittadini di fuggire via mare. Era prassi comune per le guardie di frontiera uscire dalle acque territoriali per cercare in mare aperto le imbarcazioni che erano fuggite inosservate durante la notte, come Christine e Bodo Müller scriveranno qualche anno dopo nel loro libro "Über die Ostsee in die Freiheit".

Quella sera lo sperimento di persona e le spiegazioni di mio padre sono una lezione di storia dal sapore salato.

E un po' amaro. Perché mentre il tipico rombo sordo delle barche di guardia è chiaramente udibile e il fascio luminoso dei loro fari sfarfalla di tanto in tanto all'orizzonte, vengo a sapere che stiamo aggirando un secondo Paese tedesco. "Non possiamo navigare lì", dice mio padre, "e per come stanno le cose al momento, è improbabile che cambi qualcosa".

Fino ad allora avevo sentito parlare della DDR solo come qualcosa di astratto. Ora ho sperimentato di persona cosa significa la divisione tedesca. Un viaggio a Sassnitz, ad esempio, a poche miglia nautiche a dritta, è inimmaginabile.

Faccio parte dell'equipaggio della famiglia da quando avevo poche settimane. E dove siamo stati in questi 13 anni? Non poter navigare da nessuna parte era del tutto inimmaginabile per me all'epoca.

Oggi ricordo a malapena i dettagli della conversazione con mio padre. Ma ricordo di aver pensato molto a come fosse possibile una cosa del genere. In alto mare, e chiuso fuori. È stata un'esperienza che ha lasciato un'impressione duratura su di me, che stavo appena iniziando a interessarmi di questioni politiche.

Poco dopo, 35 anni fa, il Muro è caduto. All'epoca mi commosse profondamente.

Se a me, da ragazzo, sembrava deprimente non poter attraversare il confine marittimo e fare scalo in un porto sulla costa di Rügen, quanto doveva sembrare deprimente per le persone che se ne stavano lì sui loro yacht marini e non potevano navigare all'estero?

Ben presto riuscii a parlare con velisti della DDR. Nell'inverno 1989/90 entrammo in contatto e nell'estate del 1990 arrivò il momento e per la prima volta l'obiettivo del nostro viaggio estivo fu quello di navigare lungo la costa tedesca più di quanto fosse stato possibile in precedenza. Ricordo questo viaggio come uno dei più belli della mia vita velica. Mi sentivo come se si fosse aperta la porta di un giardino segreto.

Ricordo ancora l'emozione di fare scalo a Warnemünde, un porto tedesco all'estero. Affiggere il pennone del Paese ospitante con i colori familiari, ma con l'emblema della DDR. Essere accolti da funzionari nella stessa lingua al momento dello sbarco. E poi essere salutati dagli amici che avevamo conosciuto durante l'inverno.

Ricordo quanto fossi affascinato dal paesaggio mentre ci addentravamo nelle acque del Bodden. Mi sembravano uno Schlei che non voleva finire. Per giorni e giorni ho viaggiato lungo le rive coperte di canneti.

Ricordo le montagne russe di stati d'animo in cui eravamo immersi mentre ci avvicinavamo alle persone. Dall'eccitazione euforica e dalla gioia per la libertà del viaggio, alla malinconia e alla preoccupazione di perdere l'ambiente familiare, fino alle comprensibili e reali paure esistenziali.

È stata un'altra lezione di storia che la vita di navigazione mi ha dato, ma il sapore era diverso.

Ora abbiamo imparato in prima persona come se la sono cavata i marinai durante l'epoca della DDR. Nei minuscoli porti, di solito ormeggiati insieme a pochi di loro, ci siamo subito messi a conversare, ci siamo aiutati a vicenda, abbiamo salutato e salutato gli equipaggi in arrivo e in partenza e la sera siamo rimasti a lungo seduti insieme.

La grande fuga dall'Ovest non si era concretizzata quella prima estate. Ma la paura era palpabile e comprensibile. Non avevo mai sperimentato un'atmosfera così familiare tra marinai che nemmeno si conoscevano. Si notava anche che la maggior parte delle persone si era rassegnata alle condizioni del socialismo.

Ben presto apparvero le prime pubblicazioni sul mondo della vela della DDR. La prima è l'incantevole libro di Wilfried Erdmann "Mein grenzenloses Seestück". Il circumnavigatore, che da giovane era fuggito dalla DDR per soddisfare la sua passione per i viaggi, trascorse un'intera estate navigando nelle acque del Meclemburgo-Pomerania Anteriore su un uccello migratore e mescolandosi con la gente del posto. Ripeté il viaggio 13 anni dopo e ne trasse un paragone in "Un'estate tedesca in barca a vela". I libri sono preziosi testimoni oculari della riunificazione.

Anche il già citato libro "Über die Ostsee in die Freiheit" mi ha affascinato fin dalla sua pubblicazione. Christiane e Bodo Müller si erano presi la briga di fare una ricerca il più possibile esaustiva sui tentativi di fuga attraverso il Mar Baltico, sia su quelli riusciti che su quelli falliti.

Si sa che dieci persone hanno perso la vita fuggendo attraverso il Mar Baltico quando il Muro è crollato. Le ricerche attuali conoscono 135 casi. Ma quante persone siano realmente morte per ipotermia o annegamento sulla via della libertà, come scrivono i Müllers nel loro libro, non si saprà mai. Perché il mare non conosce testimoni. E questo è vero ancora oggi.

Oggi ricorrono 35 anni dalla caduta del Muro. E con esso si è aperto anche il confine bagnato tra Est e Ovest.

Per ricordarvelo, la settimana scorsa ho registrato la storia di una coppia di Stralsund che nel 1961 fuggì due volte dalla DDR con il suo incrociatore nazionale "Rugia", all'ultimo minuto prima della costruzione del Muro e della conseguente totale chiusura del confine marittimo.

In base alla mia esperienza personale di marinaio, ci sono anche buone ragioni per ricordare questa parte della nostra storia.

Lasse Johannsen

Vice caporedattore di YACHT


Fare clic su di esso per visualizzarlo:

La settimana in immagini

Finalmente in azione: la decima Vendée Globe inizia domani!
Foto: Thomas DEREGNIEAUX - QAPTUR / TEAM MALIZIA

Letture consigliate dalla redazione

yacht/Myproject-122_588dd1e2bf08c53ce7f0b81757956597

Test comparativo

Incrociatori di undici metri si sfidano nell'incontro al vertice franco-tedesco

yacht/100156485_87c3c63e1c1fd055c1ec5d62055f3aa8

Quattro barche da turismo attuali di circa undici metri di lunghezza dello scafo nel test di confronto YACHT. Caratteristiche di navigazione, maneggevolezza, equipaggiamento in coperta e manovrabilità.


Nuovo episodio del podcast

"Ho imparato molto" - Erik Kosegarten-Heil sulla stagione SailGP

yacht/podcast-cover-century-gothing-reg_8a3a730d51607e77ed126ef79072fd82

Nel 51° episodio di YACHT - il podcast sulla vela - il conduttore Timm Kruse dà il benvenuto allo skipper di SailGP Erik Kosegarten-Heil. Parlerà di come sta andando la stagione per il Team Germany


Globe40

Burke e Fink dimezzano il gap di 500 miglia in tre giorni

yacht/250904g40-3jml8992bd-1024x683_75e3b0a550655c79b3009460db6670b4

Lennart Burke e Melwin Fink vivono giorni furiosi nella seconda tappa di Globe40. Hanno dimezzato il distacco di 500 miglia dal Capo di Buona Speranza.


Boris Herrmann

"Feuer frei" - nuova barca, nuovo libro, tanti progetti

yacht/boris20herrmann20faces20c2a9erwin20lanzensberger202025_24b627d68a12316cb9f9634ff6857394

Boris Herrmann è di nuovo sulla bocca di tutti: il fondatore di Malizia e sei volte circumnavigatore presenta un nuovo libro e ha progetti entusiasmanti per il futuro.


Pure Yachts

Il primo yacht con salone a ponte in alluminio del giovane cantiere di Kiel

yacht/kyle-40-kopie_af41ccac78d43ec8e7a4e2bfa84091de

Il Pure 42 galleggia. L'imbarcazione e il cantiere hanno completato il primo collaudo e ora stanno affrontando la concorrenza a Barcellona per il premio European Yacht of the Year.


Piccole imbarcazioni da crociera

Sette in un colpo solo - quale fun box si comporta meglio nel confronto?

yacht/M4285542-DDH1kOOi

Le moderne piccole imbarcazioni da crociera ad alte prestazioni variano notevolmente tra sportività e comfort. Un confronto tra sette di queste imbarcazioni per il divertimento


400 Islands Race

Una nuova gara da non perdere organizzata dal Kiel Yacht Club

yacht/mailingassets52946125_5961f57b7c2a2dc215c352c5e911f07d

Con la 400 Islands Race, il Kiel Yacht Club sta introducendo nel mondo della vela una nuova regata del Mar Baltico da non perdere. La regata di 700 miglia nautiche partirà nel 2026.


Garmin OnBoard

Sistema MOB senza fili con spegnimento del motore

yacht/garmin-onboard-c-garmin-deutschland-gmbh-1_b9a26c6bee1d2adbfdba78815fce706b

Con OnBoard, Garmin presenta un sistema uomo a bordo senza fili che spegne il motore in caso di emergenza e salva la posizione. Il sistema può monitorare fino a otto persone o oggetti contemporaneamente.


L'alluvione del secolo

La notte di tempesta del 20 ottobre 2023 sul Mar Baltico

yacht/damp-sturmflut-2023-2_88c300a9e3c6dd512c9267e8cae9e752

La notte del 20 ottobre 2023, la costa del Mar Baltico fu colpita dalla peggiore tempesta degli ultimi 150 anni: porti come Schilksee e Damp assomigliavano a un campo di battaglia, oltre 150 yacht affondarono e centinaia furono distrutti. La ricostruzione è costata più di 200 milioni di euro ed è tuttora in corso. A due anni di distanza, facciamo un bilancio: cosa è successo in quella notte di orrore, come è andata la ricostruzione e siamo meglio preparati per la prossima alluvione del secolo?


Nautitech 41 Type S

Nuovi standard per la piccola classe entry-level

yacht/nautitech-41-type-s-8_60a2c4609d83c0ede91aa92f751d2754

Nautitech Catamaran lancia un nuovo modello per la popolare e altamente competitiva classe entry-level. Il cantiere sta anche alzando la posta in gioco per quanto riguarda la sportività tipica del marchio.



Newsletter: YACHT-Woche

Der Yacht Newsletter fasst die wichtigsten Themen der Woche zusammen, alle Top-Themen kompakt und direkt in deiner Mail-Box. Einfach anmelden:

Articoli più letti nella categoria Servizio generale