Stephen Edwards è stato al comando di "Bayesian" da aprile 2015 a giugno 2020. L'inglese ha lavorato a terra come ingegnere elettrico fino al 2004 e poi ha accumulato un impressionante curriculum nautico caratterizzato da undici anni su diversi yacht Perini Navi. Questo lo ha reso un esperto del funzionamento e dei sistemi delle navi alte viareggine, spiega il capitano di Palma di Maiorca su LinkedIn. Dall'ottobre 2020, Edwards è responsabile del ketch di 60 metri "Seahawk", creato con albero e armo in carbonio come uno dei Perini più sportivi per il co-fondatore di Esprit Jürgen Friedrich.
"Non voglio aggiungere nulla alle speculazioni e alle accuse selvagge né accennare in alcun modo a ciò che è realmente accaduto.... Solo chi era a bordo lo saprà, ma posso fare luce sulle caratteristiche della nave e su alcuni limiti che probabilmente hanno giocato un ruolo in questo disastro". Un punto importante da notare è che lo scafo è basato sulla piattaforma di 56 metri di Perini Navi, ma Bayesian è stata l'unica nave ad essere varata, a differenza delle nove navi gemelle armate a ketch.
L'albero in alluminio ha spinto i limiti del progetto. Nel corso degli anni è stato necessario imparare alcune lezioni, ma il risultato è stato un impianto robusto e ben controllato che ha funzionato bene entro i limiti del progetto.
L'altezza dell'albero è stata ovviamente presa in considerazione dagli ingegneri Perini nella progettazione complessiva della nave. A tal fine, sono state aggiunte 30 tonnellate di zavorra di piombo alla cassa della chiglia. Questo ha compensato la massa aggiuntiva, il centro di gravità più alto e le maggiori forze delle vele dello slip rig.
La zavorra di piombo più grande è probabilmente di circa 200 tonnellate. Inoltre, c'è la chiglia mobile del peso di circa 60 tonnellate, che sporgeva di quasi sei metri sotto la cassa della chiglia quando era abbassata. La zavorra principale forniva la maggior parte del momento raddrizzante. La parte mobile della chiglia fungeva più che altro da tavola centrale per ridurre la deriva sotto vela.
Gli yacht come "Bayesian" vengono consegnati con un libretto di informazioni sulla stabilità. Questo documento, riconosciuto dallo Stato di bandiera, definisce i limiti di carico e di funzionamento che il capitano deve rispettare. Nel "Bayesian", una sezione riguarda l'uso della chiglia mobile e definisce quando deve essere abbassata. Deve essere abbassata a vela e/o quando ci si trova a distanze costiere superiori a 60 miglia nautiche (indipendentemente dal fatto che sia a vela o a motore).
Il libretto di stabilità contiene anche informazioni sugli angoli di raddrizzamento e sulla tenuta stagna dello scafo. In questo caso ci sono due dati importanti: l'angolo di stabilità apparente e l'angolo di allagamento. L'angolo di stabilità apparente è l'angolo di sbandamento al quale il momento raddrizzante della nave raggiunge lo zero, cioè non si raddrizza più. Ho dimenticato i dati esatti, ma dovrebbe essere di circa 90 gradi con la chiglia abbassata e di 75 gradi con la chiglia alzata".
Tuttavia, l'angolo di allagamento è molto più importante nello scenario che stiamo trattando. Si tratta dell'angolo di sbandamento al quale l'acqua inizia a entrare nella nave (di solito attraverso la sala macchine o i pozzi di ventilazione degli alloggi). Una volta iniziato, la nave si trova in guai seri, poiché la stabilità si riduce o si perde rapidamente a causa dell'allagamento. L'angolo di allagamento per la "Bayesian" era di 40-45 gradi.
Quindi, se i flap di ventilazione non sono chiusi (nel caso dei sistemi HVAC e del generatore in funzione, NON dovrebbero essere chiusi, poiché devono essere aperti per questo), la nave si allagherà rapidamente se lo sbandamento è maggiore dell'angolo di allagamento.
Rispetto agli altri Perini di 56 metri, "Bayesian" ha una linea di galleggiamento più alta di dieci centimetri a causa della zavorra aggiuntiva di 30 tonnellate. Poiché l'unico portello dello scafo, sul lato sinistro a poppa, era molto vicino alla linea di galleggiamento, veniva usato raramente e poteva essere aperto solo quando il mare era piatto e calmo. Il cento per cento delle volte NON era aperto di notte.
Non ci sono finestre o oblò apribili, tutti sono realizzati in vetro stratificato incollato allo scafo e alla sovrastruttura. Altre aperture sul ponte o sulla sovrastruttura che potrebbero influire sulla tenuta stagna si trovano a metà nave o nelle vicinanze. Per far sì che questi imbarchino acqua quando sono aperti, la nave dovrebbe sbandare ben oltre il suddetto angolo di allagamento e quindi essere già allagata tramite tubature/aperture di ventilazione.
Solo un'apertura si trovava lontano dal centro della nave e poteva essere soggetta ad allagamenti in caso di sbandamento inferiore: l'accesso al ponte del lazzaretto a poppa. Poiché si trova sul lato sinistro del ponte di poppa, è improbabile che abbia avuto un ruolo in questo scenario, poiché sappiamo che la "Bayesian" era inclinata a dritta.
Il "Bayesian" si basa su una costruzione solida, era adatto alla navigazione e, per quanto ne so, era ben mantenuto. Un sbandamento superiore a circa 45 gradi in condizioni operative normali potrebbe causare un ingavonamento e la conseguente perdita, a meno che non si riesca a controllare l'ingavonamento.
Le condizioni meteorologiche che hanno portato a queste circostanze estreme possono verificarsi senza preavviso. E poiché sono localizzate, è difficile prepararsi, lasciando all'equipaggio pochissimo tempo per reagire.